Di diverse Civiltà 26/05/1948
Didascalia:…naturalmente, di piazzare l'apparecchio fotografico, dalla parte delle esercitazioni cacografiche per riprodurre il vigoroso leone di S. Marco che campeggia sull'arco del portico.
|
![]() |
Attenzione studenti al 31 maggio scade il termine per la presentazione delle domande di pagamento... 26/05/1948
Portiamo a conoscenza degli studenti esuli le norme sottoindicate in, merito alla richiesta di pagamento di tasse arretrate, norme impartito dal Ministro Gonella a tutti gli Uffici di Assistenza Post bellica
Gli interessati vi, prestino attenzione, onde non, far scadere il termine utile alla presentazione delle domande.
Con circolari 1307-299-A.S. del 21.11.1945, 380-A.S. del 22.11.45 e 2/286-7-1 del 1.12.1946, il cessato Ministero dell'Assistenza Post-Bellica disponeva le norme generali per il pagamento di tasse arretrate a favore di...
|
|
CI SCUSIAMO accontentando 26/05/1948
Castel. de Conti, aprile
In una mia precedente vi avevo pregato di gradire i saluti della mia famiglia e i miei e di estenderli a qualche 'amico, ma non ho avuto riscontri.
Fra tante miserie passate e presenti l'unico conforto che ci fa vivere è la speranza di ritrovarci nella nostra Pola ed in questa attesa voi siete l'ossigeno per i vecchi, l'esempio per i giovani, siete la bandiera alla cui ombra sostano, nell'ansia della lotta. quotidiana, per riprender lena e continuare a vivere. Salutateci gli amici ed i conoscenti.
Dal miei cari, ed...
|
|
A Gorizia da tutta l' Italia telefonisti a congresso 26/05/1948
Gorizia, maggio
« Abbracciamo i fratelli esuli dalla Terra Istriana, porgendo loro un cordiale benvenuto su questo ultimo lembo della Terra Giulia, coronata di spine»: con queste parole i dipendenti goriziani delle Telve accolsero i loro colleghi esuli da Pola, riuniti il giorno 8 e 9 maggio a Gorizia, in quel convegno annuale divenuto ormai tradizione nella società esercente il servizio telefonico nelle Tre Venezie. Da tutte le sedi, sparse in questa parte della penisola, anche dalle più lontane con non indifferente disagio di viaggio,...
|
|
Gli esuli visti al Passo del Cavallo di S. Francesco ANCHE I SINDACI POSSONO ESSERE INGENUI 02/06/1948
Egregio Direttore,
credo di non sbagliare ritenendo che l'esule» autore della
LETTERA APERTA AL SINDACO DI 'GARDONE e per conoscenza a tutti i socialfusionisti In buona fede» pubblicata nel settimanale da. Lei diretto (n. 32 del 5 cor. m.) abiti ad un tiro di schioppo da casa, mia, ragione per cui alla lettera in parola avrei preferito un colloquio. una cordiale discussione, un reciproco scambio di idee.
E' tanto facile avvicinarmi, quando, libero dalle mie occupazioni pubbliche (e, per ragioni di vita, private) passeggio per le vie...
|
|
Concorso canzonette 02/06/1948
La Segreteria del M. I. R. comunica che nel prossimo numero de « L'ARENA DI POLA » saranno pubblicati i testi delle canzonette prescelte e premiate, e poste in concorso per essere musicate.
Contemporaneamente alla pubblicazione dei testi saranno precisate le norme del concorso musicale e fin d'ora si fa viva raccomandazione ai musicisti e compositori istriani e Cr liani in genere di voler concorrere alla migliore riuscita della tradizionale manifestazione musicale inviando al più presto le composizioni musicali alla Segreteria del Movimento...
|
|
Da Venezia - Foto 02/06/1948
Didascalia: Anna Maria Giovannini nel costume di ISTRIA col quale ha vinto a Venezia un concorso ad un ballo mascherato .
Auguri e congratulazioni alla entusiasta propagandista del nostra settimanale.
|
![]() |
Lasciamoli soli questi ragazzi - c.b. 02/06/1948
Non. è la frase che bonariamente si suole pronunciare alludendo a qualche coppia di innamorati, per la quale ogni essere animato. in determinati momenti, è un intruso'.
Nel caso nostro dev'essere la parola d'ordine che sembra essersi passata, da individuo a individuo, tutta quella generazione che va a porsi tra noi, giovani del primo dopoguerra, ai nostri nonni; tutta questa perifrasi per non dire la generazione dei nostri padri dal momento che è meglio sottacerlo perchè — malgrado la nostra precoce emancipazione — facciamo ancora in tempo a...
|
|
LUTTO 02/06/1948
Abbiamo appreso con profondo dolore la notizia della nuova sciagura che si è abbattan a sulla casa del dott. Giovanni Porcari.
La figlia Bice, dopo un anno di lunga malattia, è morta i1 17 aprile lasciando costernati ed affranti i suoi cari che avevano perduta l'altra cara figlia, alla stessa età di 22 anni.
Al dott. Porcari ed alla famiglia tanto provata dalla sventura, le nostre più sentite condoglianze.
|
|
Le due squadre a Firenze - Foto 02/06/1948
Didascalia: Di Nino, Viscotti, Di Nino junior, Mocchi, Cabasso, Lazzari, Biasoni, Salvi,
Vergna, Moseheni e Soldati; in ginocchio; Iurlina, Reatti, Ceccada.. Pavesi., Biasol e Boni.
|
![]() |