Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 171 - 180 di 18845

Raduno dei Presidenti dei C. V.G e Z. triveneti Sguardo d' insieme alla situazione assistenziale 23/06/1948
Domenica 16 convocato dal presidente del Comitato Venezia Giulia e Zara di Udine ha avuto luogo un raduno dei presidenti dei Comitati triveneti. Alla seduta intervennero: per Venezia il prof. Sbisà, per Treviso il dott. Maracich, per Padova il Liussi, per Vicenza il dott.Marussi. per Rovigo il dott. Buttolo, per Gorizia racc. Lenzoni e il dott. Dreossi, per Udine il rev. prof. Manzin- , il sig. Conighi, conte Fanfogna e il sig. Premate. Mancavano i rappresentanti di Bolzano, Venezia e Feltre impossibilitati ad intervenire. Purtroppo nella...
Dott. Giuseppe Leoncellis 23/06/1948
Il giorno 5 corrente si è spento-a Bolzano il primo pretore Cav. uff. e cav. Mauriziano dott. Giuseppe Leoncellis. Nato a Capodistria nel 1877; frequentò quel ginnasio (a cui l'Istria deve la preparazione culturale e politica dei migliori -suoi uomini), assolse gli studi universitari. a Graz, dove prese la laurea in giurisprudenza. Entrato nella magistratura si distinse tosto Per la sua indefessa laboriosità e per lo scrupolo nell'adempimento del suo dovere. Nominato giudice aggiunto a Mantova, passò al tribunale di Gorizia; poi diresse la...
Danni di guerra 23/06/1948
La Sezione Centro della Democrazia. Cristiana che svolge da tempo ativa.. opera di assistenza per i profughi raccolti in Firenze, interessava giorni or sono il Ministero neghi Affari Esteri per avere informazioni circa l'istruzione delle pratiche Danni di Guerra relative ai profughi provenienti dalla Venezia Giulia e Dalmazia. Il Ministro stesso con Telespresso del 29 scorso così rispondeva: «In risposta al foglio del 3 maggio e, m., diretto al Segretario Particolare del Ministro, si ha il pregio dì informare che le pratiche per il...
Ancora a Salcano - Foto 23/06/1948
Didascalia:I monti che sembrano sovrastare il piccolo villaggio degli esuli sono già "di là „ oltre la " cortina di ferro,,; segnano l' inizio di quel mondo che i giuliani dopo averlo provato, hanno rifuggito. Nello spiazzo verde tra le casermette c'è sempre qualche bambino che gioca, ma il grande silenzio che circonda la località, attutisce ogni rumore, dando alla natura un senso di. mistica solennità.
Annunci 23/06/1948
La signora Ada Rampazzo abitante a Venezia, Cannareggio 5744, chiede l'indirizzo della sign6ra Anna Maria Frau che deve trovarsi in Sardegna (probabilmente Fertilia). già dimorante in via Muzio a Pola Maria Udina e Federico Emanuele Folledore annunciano la nascita del loro ARTURO ANTONINO Bertiolo - Udine. 10-6-1948
RICORDIAMOLI Sergio e Giuseppe MAZZUCCA - Foto 23/06/1948
Sergio Mazzucca di Giuseppe di Rosa Raicovich nato a Pola il 24 luglio 1921, di professione fotografo; chiamato alle armi 'nella marina nell'ottobre del 1941, ruolo Servizi Vagri, veniva imbarcato sul C. T. « Bersagliere» compiendo numerosissime missioni di guerra nel Mediterraneo ed in particolare nelle acque di Tripoli e della Grecia. Alle ore 8 del 7 maggio 1943 dopo la lunga e pericolosa navigazione, la nave si ancorava 'nel parto di Palermo. Alle 16.30 di sorpresa, prima che la difesa A.A. potesse dare l'allarme, una formazione aerea...
Necrologi 23/06/1948
Il 15 giugno a Udine. improvvisamente decedeva lontano dalla sua Fiume, De Poli Guido, membro dell'esecutivo del Comitato Venezia Giulia e Zara di Belluno. Silvana Colbasso invia sentite condoglianze all'amica Gianna Burgher residente a Brescia della quale avrebbe piacere di conoscere l'indirizzo. Dopo breve malattia, confortata dall'affetto dei cari, si è spenta il 18 maggio u. s. a Vicenza MARIA PERSI ved- RANDI Ne danno il triste annuncio a quanti La conobbero e La ebbero .cara, i dolenti figli in unione alle congiunte famiglie Randi,...
Arrivati i primi optanti da Pola 23/06/1948
Crudo realismo nelle parole di un operaio Attraverso il valico della Casa-rossa sono transitati per Gorizia, provenienti da Pola, alcuni esuli, fra i quali qualche operaio.- Li abbiamo avvicinati per farci raccontare la situazione della città. In sostanza abbiamo riudito cose ormai note: vita l'insopportabile, a causa, del soffocante regime poliziesco, alimentazione razionata, in misura assolutamente insufficiente, disperazione in tutti, slavi e italiani, per le terribili delusioni provate. Il gruppo ci ha raccontato che alla stazione s'era...
Sartisoda - Vignetta 30/06/1948
30/06/1948
RICHIAMO alla concretezza Un esule mi ha detto: bella e buona la discussione che da un mese ha luogo attraverso le colonne de L'Arena » sulla questione degli organismi giuliani; porterà però essa a qualche risultato 'concreto? Io credo di sì. con una pregiudiziale: se ci sarà la buona volontà di arrivare ad un risultato concreto. Perchè un giornale non può fare che questo: dibattere dei problemi, chiarificarli, sondarli in tutti i suoi aspetti. lasciando a. chi di dovere di trarre le debite conclusioni. Naturalmente se «chi di dovere »...

Precedenti < Risultati 171 - 180 di 18845