La Sezione di Bergamo 06/01/1948
Bergamo ha costituito una sezione del Movimento Istriano Revisionista.
II Comitato promotore è composto dagli amici dott. Penco. rag. Mantovani, rag. Rocco. rag. Basino, signora Greco. Sede provvisoria al Comitato per la Venezia Giulia e Zara. Agli amici un plauso e augurio di buon lavoro.
|
|
Quadretti . . . Istriani 06/01/1948
Nel piccoli paese di Agordo quel di Belluno risiede una piccola colonia di istriani la quale, appena ricevuta l'Arena ", si è sentita rinascere per le notizie di amici e di conoscenti che, con tanti particolari il giornale ha portato loro.
Naturalmente un rappresentante di essa si è affrettato a scrivere al giornale e noi con piacere riferiamo che in quel piccolo paese situato a oltre duemila metri vivono 80 istriani tra i quali il notaio Sansa di Dignano, il cancelliere Pleboni, il signor Bertini pure da Dignano, la famiglia Roman di...
|
|
Da Sant'Agata di Catania 06/01/1948
I profughi di Pola, residenti a Sant'Agata di Battiati, comune limitrofo di Catania, Ivi riuniti in perfetta armonia, inviano un messaggio e un augurio di ogni bene e prosperità a tutte le famiglie esuli sparse nelle varie provincie d'Italia.
A mezzo nostro ringraziano il Sindaco del paese. sig. Carmelo Coppola, per il suo pronto interessamento nella prima sistemazione degli esuli.
Ma non tutte rose inviano le famiglie esuli a Sant'Agata: nulla chiedono di speciale, ma protestano per la mancanza di un alloggio in città; come invece ora stato...
|
|
Attività del M.I.R. 14/01/1948
Il materiale dell'esodo passato al M.I.R.
S'informa che l'archivio e il materiale dell'Ufficio Esodo di Pola, essendo venute a mancare le possibilità di provvedere al funzionamento del rispettivo ufficio stralcio di Gorizia, sono stati presi in consegna dal Movimento Istriano Revisionista che ne curerà la custodia.
Patronato
Rovis Giuseppe - Palmanova : disgraziatamente casi del genere Suo se ne contano molti e finora tutti nostri tentativi presso l'Istituto in causa sono riusciti vani. Ora abbiamo richiesto una risposta normativa e...
|
|
RICERCA 14/01/1948
Il marittimo Amabile Paolo, nato a Monte Pagano (Ancona) sì è recato ai primi di marzo del 1945 nella provincia di Gorizia ad acquistare dei generi alimentari per il sostenimento della sua famiglia; egli non ha fatto più ritorno- e- da quel giorno non ha dato più notizie di sè, lasciando così a Fiume la. moglie e sei bambini in tenera età. Si prega vivamente quanti potessero eventualmente dare notizie del suddetto, di farlo indirizzando al figlio Amabilé Arnaldo - via Ferrante Fòrnari,. oppure al Comitato Giuliano di-Brindisi
Agli...
|
|
A COLLOQUIO CON GLI ESULI 14/01/1948
Poichè, reduci dalle, crediamo, meritate vacanze natalizie. abbiamo trovato in redazione una. valanga letterale di posta chiediamo scusa ai gentili nostri corrispondenti se a tutti non rispondiamo in questo numero, lasciando in sospeso le tante domande e richiesto che essi ci pongono. Lo fareme la prossima, volta. Intanto ci scusino ,e… un po' di pazienza.
Antonio Premate, Corso Garibaldi 62, Porto San Giorgio: Va bene, grazie; cordiali saluti.
Maria Cucani, via Carpenè 7, Conegliano: Grazie vivissime per l'augurio che contraccambiamo di...
|
|
I Circolo Familiare "ARENA„ di Monfalcone Sorto nel 1924, soppresso dai fascisti, ha ripreso ora... 14/01/1948
l Circolo esiste a Monfalcone sin dal 1924. Costituito allora dai polesani residenti in quella città, ha svolto sempre una attività ricreativa in seno ai propri soci. tenendo nel contempo sempre alto il nome di Pola.
Delle belle gite vennero organizzate alla volta di Pola negli anni 1929-1930, gite che sono rimaste indimenticabili. Il Circolo era allora la Società più attiva e più fiorente di Monfalcone e per questi suoi meriti, nel 1931, venne…sciolto e, per disposizioni superiori, trasfoimato in Dopolavoro Comunale di Monfalcone. Da allora...
|
|
Albergo Fiorenza - Via Aurelia Occidentale, 9 152 Profughi vivono a Rapallo - Fausto D'asta 14/01/1948
. 9
152 Profughi vivono a Rapallo
Ma la loro è una villeggiatura a...17 lire al giorno
Dopo uno snervante viaggio, lungo ed interminabile, sotto le innumerevoli gallerie che rendono quanto mai monotona la linea Ligure, pur così bella ed attraente, con i suoi meravigliosi posti, si arriva nella piccola cittadina di Rapallo.
Il contrasto naturale, che crea il mare incuneandosi nei monti, forma una piacevole attrattiva, che non, può fare a meno di' attirare la attenzione dei forestieri. Ma chi, quì giunge con lo scopo di visitare i " profughi...
|
|
Come gli Esuli hanno trascorso le feste 14/01/1948
A Perugia
La vigilia di Natale i componenti del Comitato giuliano e alcune gentili signore del C. I. F. con
a capo l'infaticabile signora Licia Coppini, sono stati ricevuti al „
Favarone " dove risiedono tutti gli esuli che non hanno una propria abitazione.
Ai bambini vennero quindi distribuiti dei doni mentre alla collettività venivano regalati quantitativi di generi alimentari e ad ogni capo famiglia una somma di denaro. A nome di tutti gli esuli del Favarone rispondeva il " capo campo " Corich Guerrino che ringraziava il Comitato e il...
|
|
ELARGIZIONI 28/01/1948
Pro esuli,
Per onorare la memoria dell'indimenticabile fratello e zio Paolo Bernardis, le sorelle Flora ved. Barzelatto e figlio, Antonio Parco e famiglia e le famiglie dei nipoti Francesca Barzelatto, Antonio Bernardi, Vincenzo Barzelatto e Lino Barzelatto elargiscono lire 3000 pro esuli polesi.
Pro « Arena »
Emilio Vasco per onorare la memoria di Paolo Bernardis L. 300.
Maria Ganza in sostituzione di un fiore dell'amica Carla Piovan lire 100.
Famiglia Martellani e Belci per onorare la memoria di Giustina Saccon lire 300
|