Elargizioni varie 07/07/1948
Ricorrendo, il sesto mese della scomparsa dell'adorato marito Claudio Defranceschi, la moglie, per onorare la sua memoria, elargisce L. 500 pro Arena.
Per onorare la memoria dello zio Tommaso, Bacchia deceduto a Manziana (Roma) la profuga Italia Bacchia ved. Stecca elargisce li re 300 pro Arena.
In memoria di Tommaso Bacchia le nipoti Maria. Ambroei - Scala e, Stefania Lazzini Scala elargiscono I,. 500 pro Arena.
Per onorare la memoria del carissimo amico Arturo Fabbro dalla famiglia Bignulin (Albergo Stazione Brunico) L. 500 pro...
|
|
A colloquio 07/07/1948
Tesser Pietro, Lenta (Vercelli): « domiciliato in un piccolo paese del Piemonte ma senza una parola di conforto, malvisto dai signori Socialcomunisti, il coraggio non manca » e speriamo che «L'Arena» che abbiamo provveduto a spedirvi potrà portarvi questa parola di conforto e di sprone a sperare nell'avvenire,
Lorenzo Delcaro. Fertilia ; Registrato l'abbonamento; ci comunichi le possibilità di diffusione del giornale nella zona.
|
|
Necrologi 07/07/1948
La sera del 1. luglio, lontano dalla, sua cara e amata Pola, si è spento
Dobrilla Rodolfo invalido della guerra 1940 1945 di anni 40
Ne dànno l'annuncio con grande dolore la desolata consorte Anna, i figli Elio, Marisa, e il piccolo Iginio assente all'estero, la mamma, i fratelli, le sorelle e congiunti tutti unitamente alle famiglie Angelini, Milli e Budicin.
Firenze - S. Orsola. 2 luglo 1948.
Lontano dalla sua cara Pola, il 19 giugno 1948 è deceduto a Manziana (Roma)
Tommaso Bacchia
La dolente famiglia, in unione con le nipoti Maria...
|
|
ASSISTENZA 07/07/1948
Poiché molti esuli ci hanno scritto preoccupati circa la applicazione del D. L. 19 aprile nr. 556 sull'assistenza da noi pubblicato nello scorso numero, che prevede la presentazione di domande per godere dei benefici relativi entro un mese dada pubblicazione del decreto, quindi entro il 30 giugno, possiamo informare i richiedenti che le disposizioni del decreto vanno applicate alle NUOVE CONCESSIONI E NON ALLE CONCESSIONI IN ATTO, le quali sono disciplinate dallo artt. 8 del 'decreto stesso, che prevede la revisione d'ufficio entro due...
|
|
Ricerche indirizzi 07/07/1948
Si richiede l'indirizzo di Bernardi Massimo già abitante a Pola in via Carducci 15.
Lucia Basso Farina ricerca l'indirizzo del dott. Dino Franzin.
Ida Zuccoa, via Cesari 20, Verona, richiede l'indirizzo del dottor Francesco Stocco.
Norina Perin richiede le generalità di chi domandava il suo indirizzo.
Lozei Ferruccio, Marinequip Ministero Marina Roma, chiede l'indirizzo di Maria Rettaroli, profuga dà Pola.
Si ricerca l'indirizzo del prof. Zelco
|
|
M.I.R.. Patronato 07/07/1948
Corazza Rodolfo - Messina Le abbiamo spedito il libretto personale della Previdenza Sociale.
Scifo Arturo Casalserugo, Stiamo facendo ricerche dell'lindirizzo richiesto.
Picco ved. Laudicina .Teodolinda - Abbiamo inoltrato la sua domanda all'Ufficio Stralcio Maestranze Pensioni. di Pola a Venezia, affinchè prenda in considerazione la sua riassunzione in servizio.
Rabach Maria red Miletich - Ronchi Abbiamo scritto all'Ufficio Provinciale del Tesoro di Catanzaro per il trasferimento della sua pensione all'Ufficio Provinciale dà Tesoro di...
|
|
SCONFESSIONE E CONDANNA - Rodolfo MANZIN 07/07/1948
(continua dalla I pag.)
appunto perchè quel regime s'era rivelato indegno di averne il possesso. E riconoscendolo, Togliatti comprendesse e giustificasse i nostri sentimenti e le nostre aspirazioni fondati su principi di democratica giustizia.
Ma se Togliatti è stato pronto a condannare il regime di Tito e quindi tutta la sua politica " nazionalistica ", state certi che non muoverà un dito nè dirà parola per rivendicare i diritti delle popolazioni italiane della. Venezia Giulia, cioè i diritti dell'Italia sui territori inghiottiti...
|
|
PER GLI ORFANELLI 07/07/1948
Cara Arena,
Giugno, S. Antonio, ci ha ricordato i nostri orfanelli di via Giovia, così il signor Mori Antonio profugo di Pola ha raccolto nel paesino che lo ospita (Manone) quanto segue:
Ersini Ugo 150, Macciò Luisa e Anna 140, Pastorino Maria 100, Pastorino Rosa 100, Pastorino Giuseppina 50, Pastorina Silvia 20, Pastorino Antonio 50, Pastorizo Giustina 40, Pastorino Nicoletta 20. Ottonello Anna Maria e Margherita 100, Ottonello Marisa 100, Ottonello Nini 50, Ottonello Pietro 50, Ottonello Gianni 50 Ottonello Mauro 50, Ottonello Maria 50,...
|
|
Offerte di lavoro 07/07/1948
Nella zona di Bobbio (Piacenza) c'è la possibilità di collocare una famiglia colonica di giuliani composta di due o tre uomini atti al lavoro dei campi e da qualche donna. L'azienda ha l'estensione di circa 30 ettari di cui 10 a seminativo e 20 a bosco e pascolo; essa è sita in montagna a circa 800 metri sul livello del mare. Gli interessati potranno rivolgersi direttamente al signor Tromba Egidio, Ispettorato Prov. Agricoltura, ufficio Staccato di Bobbio (Piacenza) oppure al proprietario Calestini don Giuseppe a Pieve Montarsola di Corte...
|
|
GRAZIE DEGLI STUDENTI al Magnifico Rettore Mor 14/07/1948
Gli studenti universitari della Venezia Giulia e Zara, sentono il dovere di esprimere, attraverso queste pagine, al sig. prof. C. G. MOR che fino all'anno accademico 1946-47 fu Rettore della Università di Modena, tutta la loro riconoscenza per quanto egli ha fatto per loro e per quanto costantemente egli cera di fare.
Giunti in questa città sprovvisti di mezzi e demoralizzati per aver dovuto abbandonare la propria casa in mano straniera, essi non si sono mai rivolti invano al Magnifico Rettore Mor. Egli ha steso a tutti la sua mano benefica,...
|