Città dolente 14/07/1948
E' il titolo del film che Enrico Moretti
ha ideato e realizzerà perche su tutti gli schermi del mondo viva e palpiti la tragedia istriana nella sua più cruda e poetica drammaticità.
Si cerca la protagonista del film che deve essere una giuliana.
Tutte le esuli giuliane che si sentono di interpretare una figura di giovane donna così importante, sono invitate ad inviare una serie di fotografie (Possibilmente di faccia, di profilo, ed intera) per un esame preliminare..
Un gruppo di giovani prescelte verra invitato a Roma, a. spese della...
|
|
Mentre al Tommaseo si canta l'inno all'Istria alla batteria Brin vi è chi preferisce "Bandiera... 14/07/1948
Ci è pervenuta in redazione una lettera che ci ha veramente amareggiati; datata da Brindisi e regolarmente firmata da un gruppo numeroso di operai, essa di ha recato, nello stile :semplice. ma. tanto chiaro e simpatico di chi non ha ambizioni letterarie, ma ha l'abitudine di parlare chiaro e .schietto, una notizia dolorosa: l'esistenza cioè nella nostra famiglia di alcuni elementi che hanno rinunciato alla dignità di farne parte.
Ci dicono infatti questi operai: « Siamo ospiti della Marina Militare, operai che lavoriamo all'Arsenale di...
|
|
Ringraziamento 14/07/1948
Modena, 21 giugno 1948.
Egregio Direttore,
La segnalazione sul Comitato di Modena e sulla mia persona apparsa sul Suo Giornale del sedici giugno c. a. giunge particolarmente le gradita al mio cuore, e questo pubblico riconoscimento della mia modesta attività e del mio grande attaccamento ai fratelli giuliani e' dalmati, è adeguato premio a quanto ho potuto fare e sopratutto a quanto avrei voluto fare.
Ella sa., Direttore, in quali particolari. condizioni " climatiche" si trovi la provincia 'di Modena, e come, se Ciò non bastasse, vi...
|
|
ANONIMI 14/07/1948
In questi ultimi tempi ci sono pervenute numerose lettere contenenti segnalazioni ed appunti di indubbio interesse circa il trattamento praticato agli esuli in varie località. Purtroppo però sembra che il malcostume dell'anonimo sia tornato di' moda e pertanto invariabilmente le lettere sono state infilate nella Cartella del materiale impubblicabile.
Giova perciò ripetere a tutti gli esuli che le lettere debbono essere firmate e contenere l'indicazione dell'indirizzo del mittente. Sappiamo come molte volte l'anonimo alla nostra travagliata...
|
|
Ricerca indirizzo 14/07/1948
Fabretto Attilio da Bolzano ricerca l'indirizzo del fotografo Poso.
Giovanni :Satruchelli Via Brennero 205, Trento. ricerca l'indirizzo
del dott. Oscar Flax
|
|
Auguri 14/07/1948
.«L'Arena ' invia un augurio di cuore di sempre migliori successi ai componenti ed ai dirigenti dell,U. S. E I. che tanto baldamente tengono alto il nome dello, sport istriano.
|
|
Sesta a Napoli si prepara per Roma 14/07/1948
La, squadra di pallavolo dell'U.S.E.I. di Firenze ha partecipato i giorni 27 e 28 giugno ai campionati della selezione interregionale centro-sud svoltisi a Napoli, classificandosi sesta su ben 18 squadre concorrenti.
Il risultato avrebbe potuto essere senz'altro migliore, se i disagi del viaggio, conseguenti alle scarna possibilità economiche della squadra, non avessero contribuito a fiaccare i nostri giovani; del resto ottimo gioco e molta passione.
L'U.S.E.I, invia un caldo ringraziamento a tutte quelle tabacchine che hanno contribuito...
|
|
SIMPATICA CERIMONIA A Servigliano 14/07/1948
Una simpatica cenimonia ha avuto luogo martedì giugno festa dei Ss. Pietro e Paolo, nel Campo di Serrigliano; cinque bambine e undici bambini hanno preso la Prima Comunione.
Alla cerimonia erano presenti il direttore del Centro, la Vice presidentessa e la segretaria del C. I. F. di Serrigliono, i1 parroco del paèse, il cappellano del Campo ed un ricco stuolo di "piegati e impiegate della direzione.
Dopo lo cerimonia, venne offerto ai bimbi un rinfresco donato dal direttore; sig, Bianchi Celestino e dallo contessa Saladini presidentessa del...
|
|
Rinasce la Pietas Julia Fotocronaca da Monfalcone - Foto 14/07/1948
Gli armai della « Pietas Julia » sono ridiscesi in mare, salutando festosamente la rinascita in esilio della anziana e gloriosa società.
Alla cronaca dell'avvenimento pubblicata venti giorni fa, facciamo seguire ora questa breve rassegna fotografica che inquadra alcuni momenti della storica giornata.
Scivolano nuovamente sul mare le veloci imbarcazioni; hanno una casa d'esilio ad attenderle ed a custodirle, in attesa di poter risolcare il « loro » mare, di ritrovare la « loro» casa, lasciata laggiù a ricordane nel silenzio le loro imprese...
|
![]() |
GRAZIE DEGLI STUDENTI al Magnifico Rettore Mor 14/07/1948
Gli studenti universitari della Venezia Giulia e Zara, sentono il dovere di esprimere, attraverso queste pagine, al sig. prof. C. G. MOR che fino all'anno accademico 1946-47 fu Rettore della Università di Modena, tutta la loro riconoscenza per quanto egli ha fatto per loro e per quanto costantemente egli cera di fare.
Giunti in questa città sprovvisti di mezzi e demoralizzati per aver dovuto abbandonare la propria casa in mano straniera, essi non si sono mai rivolti invano al Magnifico Rettore Mor. Egli ha steso a tutti la sua mano benefica,...
|