Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 211 - 220 di 18845

Modello di operosità costruttiva Il Villaggio Giuliano all'E42 - Anteo Lenzoni 22/07/1948
ROMA, luglio. Si è tanto parlato del villaggio Giuliano sorto all'« E 42» che, trovandoci a Roma, decidemmo di andarlo a visitare. Preso l'auto bus alla Basilica di S. Paolo vi arrivammo in pochi, minuti, passando davanti alla Grotta. del Divino Amore dove qualche anno fa è apparso ad un tranviere la Madònna, che da allora tante grazie veramente miracolose sta. elargendo ai fedeli, che là accorrono numerosi ogni giorno in- pellegrinaggio. Il villaggio sorge su, di una collima, tra i pini. Un tempo i padiglioni 'servivamo da dormitorio agli...
L' Azione Cattolica a Convegno Nazionale Avviso alle giovani delle Associazioni di Pola 22/07/1948
Dal 4 al 6 settembre prossimo si terrà a Roma il Convegno Nazionale della Gioventù Femminile di Azione Cattolica per' celebrare il trentennio della stessa. Al Convegno saranno portate le bandiere delle Associazioni «S. M. Margherita Alacoque » e « S. Teresa del Bambino Gesù » di Pola, per essere consegnate al Centro Nazionale in attesa di tempi migliori, Sono invitate a partecipare al Convegno tutte le socie di dette Assiociazioni. alle quali il Consiglio Nazionale offrirà vitto ed alloggio gratuiti. Per le adesioni ed informazioni...
PARERE SENZA DUBBI circa il destino dei beni ITALIANI IN JUGOSLAVIA - Luigi PENCO 22/07/1948
A proposito dell'articolo « Ancora sul destino dei beni italiani in Jugoslavia » pubblicato dall'avv. Gianni Fosco nei « Sole » di Milano del 18 giugno 1948. e riprodotto dall'Arena di Pola nel n. 41 nuova serie del 7 luglio corr., va osservato che la precisazione del Mtinistro Jugoslavo per la Giustizia, secondo le testuali dichiarazioni riferite in detto articolo, non ammette dubbi circa la sorte dei beni immobili appartenenti agli italiani. Infatti ivi è detto che la nazionalizzazione non verrà applicata a beni immobili degli optanti;, e...
comunicazione 22/07/1948
L'Associazione Istriana di Studi e Storia Patria comunica che la sede dell'Associazione è stata trasferita in viale Venezia, 156 - Udine,
FALEGNAMI ALL'OPERA - Foto 22/07/1948
Didascalia: Al Villaggio Giuliano dell' E. 42 è già in funzione un'attrezzata falegnameria che dà la voro a nostri esuli. 15 per il momento tra uomini e donne. Oltre a lavori ordinati dall'esterno, la falegna meria provvede pure all'occorrente per il villaggio: porte, finestre, telai.
Disoccupati e sussidi 22/07/1948
Molti esuli ci scrivono lamentando di non poter beneficiare dei sussidi per disoccupati in quanto non possono dimostrare di aver versato i contributi sociali. Infatti si verifica che i documenti si trovano a Fiume, presso quella Sede dell'ex Istituto Nazionale della Previdenza Sociale dove furono trasferiti dai titini dopo l'occupazione e non vengono rilasciati neanche :su richiesti d'ufficio dalla Direzione di Trieste. Venuta a conoscenza di ciò la Segreteria Centrale del M. I. R. inviava subito un esposto al Ministero del Lavoro e della...
A Roma gli esuli - Foto 22/07/1948
Didascalia: Due immagini di vita al Villaggio Giuliano dell'E. 42. So-pra, l'interno di una stanza dei quartieri che ospitano gli esuli; sotto, un gruppo di bambini che giocano
Francesco Millevoi 22/07/1948
L'esule Millevoi Francesco fu Dott. Piero, d'anni 19, da Albona. in seguito a grave malattia polmonare, è morto il giorno 23 giugno a. c. alle ore 21, al locale Ospedale Maggiore. Lascia la madre vedova addolorata ed il fratello Tommaso studente ginnasiale. Il caro estinto, studente al Petrarca, era animato da fervidi sentimenti di italianità ed amava la Patria 'sopra ogni cosa. La morte l'ha rapito all'affetto dei suoi cari e dei suoi parenti ed amici che 'Lo amavano fraternamente.
MIR A ROVIGO in comitato promotore 22/07/1948
S i è costituito a Rovigo il Comitato promotore dello locale Sezione del M.I.R., composto dal rag. Giuseppe Falti, da Tullio Papparella e da. Giuseppe Cusman. Agli amici fraterni auguri di buon lavoro.
SPETTACOLO A GENOVA con partecipanti 22/07/1948
Allo spettacólo organizato nel mese di maggio a Genova da Armando Pelaschier in collaborazione delle signorine Ligia Trosti, e Albina Del Caro 'presso il Campo Profughi di via Imperiale, hanno partecipato le signorine Moscarda Maria, Trosti Leonilda, Nadia Bevilacqua, Nirvana Deghenghi ed i ragazzi Carlo e Roberto Luisi, Lo spettacolo era accompagnato dal chitarrista Erminio Pelaschier e dal pianista Macorini Silvano. Lo spettacolo è stato allietato da un buon successo.

Precedenti < Risultati 211 - 220 di 18845