Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 221 - 230 di 18845

Disoccupati e sussidi 22/07/1948
Molti esuli ci scrivono lamentando di non poter beneficiare dei sussidi per disoccupati in quanto non possono dimostrare di aver versato i contributi sociali. Infatti si verifica che i documenti si trovano a Fiume, presso quella Sede dell'ex Istituto Nazionale della Previdenza Sociale dove furono trasferiti dai titini dopo l'occupazione e non vengono rilasciati neanche :su richiesti d'ufficio dalla Direzione di Trieste. Venuta a conoscenza di ciò la Segreteria Centrale del M. I. R. inviava subito un esposto al Ministero del Lavoro e della...
A Roma gli esuli - Foto 22/07/1948
Didascalia: Due immagini di vita al Villaggio Giuliano dell'E. 42. So-pra, l'interno di una stanza dei quartieri che ospitano gli esuli; sotto, un gruppo di bambini che giocano
Laurea 22/07/1948
Il Signor Nicolò Orlini. esule istrtiano e nipote di Padre Alfonso Orlini, Presidente nazionale dell'Associazione Venezia Giulia e Zara. sì è brillantemente laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Trieste, discutendo con l'illustre Professor Giorgio Roletto un'interessante tesi di antropogeografia sulla Piana. di. Gorizia. Al dott. Orlini vivissime congratulazioni.
Tutto o quasi sul Campo Profughi di Vicenza in Una Giornata al Cordellina - M.B. - Foto 28/07/1948
Foto Il campo profughi di Vicenza è sistemato presso un grande collegio, molto spazioso, della capienza di 670 posti, dalla forma quadrata con il caratteristico giardinetto in mezzo, attorno al quale in forma quadrangolare corrono sotto il fabbricato i portici a grandi arcate sorretti da colonne, tanto da far assomigliare il tutto ad un chiostro. Si entra nel collegio attraverso un maestoso portone che attende sino alla mezzanotte il rientro degli esuli. Sorpassata, con un garbato saluto, la portineria, ci vengono incontra la Direzione del...
In un anno LIETE eTRISTI 28/07/1948
Tutti siamo uniti in una stessa famiglia, in un piccolo paese, ove avvengono dolci idilli seguiti da matrimoni felici; così si sono uniti in matrimonio le coppie Bodetti Rusich, Scotton-Drusetta, Lomele Alzaretti, Floretti-Grubich, Costa Wulz e forse altre ancora verranno ad ingrossare il numero. Ma specialmente piccole vite di bambini e bambine sono venute alla luce nel Collegio; la prima che ormai conta già un anno è la graziosa Giuliana Cidri; dopo di lei, 18 sono nati durante questo periodo, tra i quali 12 femmine, 6 maschietti; per ora...
DA VICENZA A VALDAGNO comitiva di 500 profughi PER ASCOLTARE ROVETTA 28/07/1948
Se una qualità si vuole riconoscere ai campi profughi, questa è il permettere agli esuli di poter vivere uniti come in una famiglia. E quanti sono dispersi nelle grandi città sanno bene la grande gioia del riunirsi .in un'assemblea di giuliani, del partecipare a qualche festa tradizionale oppure dell'incontro occasionale in una " ganga"' in cui rivivere le giornate passate. D'altro canto inevitabilmente la convivenza nei campi offre sempre la scintilla a qualche scontro più o meno grave; talvolta. purtroppo accadono delle scene dolorose a...
PER MEZZO PUNTO REMIGIO BOLLANA NON VA A LONDRA - Giordano RICATO 04/08/1948
Dopo le vittoriose affermazioni per la selezione preolimpionica d pugilato dei pesi welters, sul viareggino Bertucelli, sul pisano Papini e sul lughese Massotti, nutrivamo serie speranze per un successo finale del nostro Bollana Quando ancora il polese a Porto Recanati eliminò il ferrarese Battoni e all'Impruneta il secondo campione italiano Polo, la speranza che Bollana sarebbe riuscito superare il laziale D'Ottavio, s trasformò quasi in certezza. I campione italiano della, categoria infatti era un durissimo ostacolo ma non insormontabile...
Necrologi 04/08/1948
Addolorati da un altro, lutto, partecipiamo la scomparsa della nostra cara Maria Percich ved. Perno di anni 82 deceduta a Trieste il 19 luglio 1948 Le figlie Antonia col marito Renato Segatti e Gisella ved. Zapparoli, nonché i nipoti Marucci (assente) e Renato. Lignano (Latisana), luglio Il 1. agosto 1947 a La Spezia, esule dalla sua amata Pola, stroncato dall'amarezza, decedeva il nostro caro Oreste Zapparoli Nel 1. anniversario della sua morte, la moglie Gisella il figlio Luciano ed i parenti tutti, lo ricordano con immutato affetto. Il...
Elargizioni varie 04/08/1948
Ricorrendo il 2 agosto l'anniversario della morte del signor Harzarich Giuseppe, deceduto in esilio a Casteggio di Pavia, il figlio Arnaldo Harzarich elargisce L. 200- pro Arena non potendo deporre un fiore sulla sua tomba. Per onorare la memoria della sorella della signorina Mercedes Stocco, deceduta a Genova, hanno elargito pro Arena: Maria Senica 114. 200, fam. Antonio e Anna Mori 100, fam. Raffaele e Rita Esposito 100, Iolanda Malusà 100, Maria Buzzi 100, Albina Lizzul 100, pro Orfanelli S. Antonio (Cittadella): fam. Francesco Poloni...
Attività del M.I.R. 04/08/1948
PAGAMENTO SUSSIDI PRIMA ASSISTENZA I profughi che siano muniti del certificato di esodo rilasciato dal « Comitato Esodo di Pola» e che ancora non abbiano riscosso il sussidio di prima assistenza di. L. 3000 per il capofamiglia e di L. 1000 per ciascun suo componente, sono invitati all'uopo a rivolgersi agli Enti Comunali di Assistenza del luogo di destinazione. La presidenza del Consiglio dei Ministri, in fatti, per quanto risulta dalla circolare del Prefetto di Lucca n. 1399 dd. 13.5.47, ha testualmente disposto: Il sussido d L. 3000 al...

Precedenti < Risultati 221 - 230 di 18845