Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 231 - 240 di 18845

Attività del M.I.R. 04/08/1948
PAGAMENTO SUSSIDI PRIMA ASSISTENZA I profughi che siano muniti del certificato di esodo rilasciato dal « Comitato Esodo di Pola» e che ancora non abbiano riscosso il sussidio di prima assistenza di. L. 3000 per il capofamiglia e di L. 1000 per ciascun suo componente, sono invitati all'uopo a rivolgersi agli Enti Comunali di Assistenza del luogo di destinazione. La presidenza del Consiglio dei Ministri, in fatti, per quanto risulta dalla circolare del Prefetto di Lucca n. 1399 dd. 13.5.47, ha testualmente disposto: Il sussido d L. 3000 al...
PER MEZZO PUNTO REMIGIO BOLLANA NON VA A LONDRA - Giordano RICATO 04/08/1948
Dopo le vittoriose affermazioni per la selezione preolimpionica d pugilato dei pesi welters, sul viareggino Bertucelli, sul pisano Papini e sul lughese Massotti, nutrivamo serie speranze per un successo finale del nostro Bollana Quando ancora il polese a Porto Recanati eliminò il ferrarese Battoni e all'Impruneta il secondo campione italiano Polo, la speranza che Bollana sarebbe riuscito superare il laziale D'Ottavio, s trasformò quasi in certezza. I campione italiano della, categoria infatti era un durissimo ostacolo ma non insormontabile...
Adalberto RELLA 04/08/1948
Lunedì 26 luglio sii è spento nell'Ospedale Psichiatrico di Trieste, Adalberto Rella fratello di Giulio Rella, sacrestano del Duomo di Pola, lasciando nel più profondo dolore la moglie e due figli. E' rimasto vittima di un male che non perdona in conseguenza delle privazioni sostenute in un campo di concentramento della Germania dove già un altro fratello aveva incontrato la morte. I funerali si sono svolti con larga partecipazione di cittadini, di clero e soprattutto di esuli, La bara ammantata del tricolore è passata per le vie della città...
Necrologi 04/08/1948
Addolorati da un altro, lutto, partecipiamo la scomparsa della nostra cara Maria Percich ved. Perno di anni 82 deceduta a Trieste il 19 luglio 1948 Le figlie Antonia col marito Renato Segatti e Gisella ved. Zapparoli, nonché i nipoti Marucci (assente) e Renato. Lignano (Latisana), luglio Il 1. agosto 1947 a La Spezia, esule dalla sua amata Pola, stroncato dall'amarezza, decedeva il nostro caro Oreste Zapparoli Nel 1. anniversario della sua morte, la moglie Gisella il figlio Luciano ed i parenti tutti, lo ricordano con immutato affetto. Il...
Necrologi 11/08/1948
E' deceduta a Gorizia il giorno 1 agosto l'esule da Pola LIANI SANTINA Ne danno il triste annuncio, costernate dal dolore, le sorelle Annunziata, Anna ved. Bellemo e Amelia Pelaschiari. Monfalcone, 2 agosto 1948 Alle ore 11 dei 1 agosto e. a., come santamente visse, spirò lontano dalla sua cara Pola GIOVANNI MAYER impiegato della Marina Militare Ne danno il triste annuncio la moglie Vilma, i figli Rinaldo e Fulvio, la msdre Anna, le sorelle Elvira e Paola (assenti), i fratelli Ernesto can la moglie Gina e Bruno con la moglie Olga (ass.)...
INDEGNITÀ 11/08/1948
Informiamo gli esuli, per comunicazione ricevuta dal Comitato Nazionale per la Venezia Giulia e Zara di Messina, convalidata dall'Esecutivo Regionale per la Sicilia, che i1 profugo Cama Tino è stato espulso dal Comitato suddetto in quanto « avvalendosi della sua carica di impiegato addetto al Comitato, riteneva buona Per i suoi fini personali, ogni occasione per provocare in seno ai profughi una ribellione verso i membri dell'Esecutivo in carica, avvelenando gli animi dei profughi, dei quali, sorprendendo la buona fede, si faceva rilasciare...
Pensando al Marshall - G. F. V. 11/08/1948
(continua dalla I. pag.) ancora possibile insistere nella chiusura nazionalistica dei mercati? Non sanno costoro che la ' tecnica moderna è cosi progredita e tanto invadente da non temere nulla, proprio nulla? Oggi, date le esigenze della tecnica produttiva, le imprese a produzione limitata, dominate dal venditore, non possono più sopravvivere, debbono anzi cessare. Nell'odierno progresso s'impone la grande organizzazione d'impresa che realizzi tutte le economie di costo sia economie all'interno della impresa stessa, sia economie esterne o...
A colloquio 11/08/1948
Carlo Pertot Chioggia: Le sue espressioni ci hanno sinceramente commosso anche perchè i suoi sentimenti sono i nostri, soli o di tutti gli esuli che non chiedevano se non di poter « un giorno vecchietti finire a Monte Giro » i propri giorni. Apprendiamo con piacere della sua attività sportiva presso il Clodia di Chioggia dove l'animatore dello sport è il fratello del nazionale Aldo Ballarin. Auguri per l'avvenire e.. viva la e po bon. Dante Pernazza - Terni: Per tutte le informazioni che vi necessitano circa l'opzione rivolgetevi all'avv....
BOWMAN romantico - C.B. 11/08/1948
(continua dalla I pag.) (è l'inizio del suo racconto): premio dato all'italia per i servigi da essa resi nell'ultima guerra, Italia Irredente », retroscena del dramma che dovéva. seguire ». Premio, dunque, per i servigi: non terra italiana per diritto storico e naturale, ma piatto di commercio per pagare i " servigi" di ogni guerra: ieri, noi, oggi gli altri, domani kirghisi.. E' la concezione del diritto classico del nostro Bowmann; ricordiamo ancora la prova che lo rese celebre ed egli la ricalca con sicurezza di pensiero: diritto, cosa...
Sipario e la storia 11/08/1948
Leggiamo sul numero di giugno di " Sipario", una rivista. fra le più serie e qu0tate del teatro e del,cinema: Un interessante ritorno sarà quel lo del comandante regista Francesco De Robertis al clima marinaresco, che ha già dato alcuni felici frutti cinematografici, quali «Uomini sul fondo » e «Alfa Tau ». Egli sta. ora girando a Taranto e a Pola « Fantasmi sul mare » con la collaborazione di Vittorio Cottafavi e la partecipazione, oltre che di autentici marinai della nostra flotta militare. di molti giovani elementi dell'Accademia d'arte...

Precedenti < Risultati 231 - 240 di 18845