Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 261 - 270 di 18845

Lutto 01/09/1948
Dopo implacabile e sofferente malattie, assistito dai conforti religiosi dall'amore del suoi, si spegneva a Venezia, il 1. c. m. lo Esule polese Majer Giovanní, padre del nostro apprezzato Cassiere del M. I. R. Sezione di Venezia e collaboratore dell'Arena Rinaldo Majer. Uomo di chiara onestà e rettitudine, l'esthito fu apprezzato e benvoluto da quanti lo conobbero. Diresse per trent'anni con lodevole perizia ..l.'Ufficio Matricola degli Operai dell'Arsenale di Pola e tale suo delicato compito lo rese apprezzato a tutti i Superiori. Ora ha...
Necrologi 01/09/1948
Nel 1. anniversario della dolorosa scomparsa del .nostro indimenticabile Luciano Pisco Combattente e Partigiano Italiano avvenuta il 4 agosto 1947, la mamma, lo zia, parenti. gli amici e conoscenti lo ricordano con immenso affetto. Fam. Defranceschi Lucia La Spezia 4 agosto 1948 Il giorno 17 agosto, lontano dal suo monte Zaro che sempre ricordava e lontano dalla sua famiglia, crudele morbo rapì all'affetto dei suoi cari che l'adoravano Giancarlo Colbasso di anni 6 lasciando nel dolore che non avrà mai fine la mamma. Privileggio Maria, il...
Saluto - Amelio STERPIN 01/09/1948
Montevideo,1 agosto 1948 Cara Arena. per tramite tuo vorrei far giungere un caro saluto a parenti ed amici; sparsi per la Patria, a Marta, Giuliano, Federico in England tra non molto a Montevideo. Un « confidenziale » per Golle: qui non c'è più Radio Pola; una sola consolazione ci rimane: il giovedi e la domenica sentiamo l'ora italiana, unica consolazione nel doppio esilio. Speriamo prima di morire di sentire ancora «L'Osteria dell'Allegria » all'ombra dell'Arena. Con un arrivederci a tutti « de Nino Gambal », per chi non lo sapesse il mio...
Elargizioni varie 01/09/1948
Per onorare la memoria della signora Maria Stocca ved. Zagar, Ida Konarek elargisce L. 200 pro Arena. Nell'impossibilità di deporre un fiore sulla tomba dell'adorato e indimenticabile marito e papà Bari Antonio, che da due anni riposa nella sua cara Pola, la moglie e la figlia elargiscono lire 200 ai favore degli, Orfanelli di S. Antonio Perchè preghino per il caro estinto
Il Calvario dell'esule attraverso Massimo Manzin - p. d. s. 01/09/1948
Massimo Manzin stampa, editore Urbinati di Roma, un volumetto (ll. Calvario dell'esule giuliano) che racchiude nelle sue ottanta pagine l'essenza tutta d'un periodo sconvolto della vita sua, nostra, di, tutti i giuliani. Potremmo cercare di indagare in, quest'opera, scegliendo come punto di visuale .l'epoca che le ha dato origine; ma non, lo facciamo perchè sminuiremmo la sua validità a semplice contingenzialitta, mentre i motivi da cui essa ha tratto la linfa vitale d'una evidenza superiore, sono eterni, eterni quanto l'uomo che soffre e...
A RAPALLO GLI ESULI attendono la luce 01/09/1948
Rapallo, agosto Sono ormai trascorsi tre mesi da quando è cessata l'erogazione della luce da parte della centrale elettrica all'albergo Fiorenza di Rapallo dove sono ospitati gli esuli, causa il forte consumo non pagato da nessun ente. Gli esuli hanno atteso pazientemente, con rassegnazione, fiduciosi che qualcuno prima o poi si sarebbe impietosito della loro situazione. Purtroppo finora di riavere la luce, neanche un barlume di speranza! L'inverno si sta avvicinando e quindi è facile prospettarsi la situazione in cui gli esuli saranno...
RINGRAZIAMENTO 01/09/1948
I. profughi di La Spezia inviano al dr. Oscar Moccia, Prefetto, ed al Comm. Marino, direttore del campo, entrambi trasferiti a Macerata, un ringraziamento per quanto hanno cercato di fare a favore degli esuli; inviano nel contempo un saluto augurale, al nuovo Direttore del Campo rag. Perroni.
Necrologi 08/09/1948
Nel primo anniversario della morte di Budin Marcello la moglie Maria, il figlio Marcello, le figlie Amabile e Miranda lo ricordano con immutato inconsolabile amore. Nelle prime ore dei 17 agosto, dopo lungo soffrire si spegneva coi conforti della Santa Chiesa la nostra cara Virginia Giurini nata Biancuzzi di anni 57 Addolorati ne danno il triste annuncio il marito Antonio, la figlia Rosmunda assieme al marito Arcangelo,1 il figlio Omero assieme alla moglie Liberta, i nipoti Edda, Laura. Mauro e Brunetto. La sorella Emilia con il marito...
La tragedia dell'F14 Tutti gli equipaggi in ginocchio 08/09/1948
2 Con la primissima luce le operazioni vennero riprese. Preso fra due pontoni mentre I paranchi facevano funzionare le gomene, il sommergibile già muto da tante ore, fu sollevato una prima volta alle 12 di martedì. Ma erano rimaste intorno alla piccola nave l'ancora e la catena dell'Aquila, che, spostandosi, resero vana: la fatica dei palombari. Il sommergibile, sfilato dalle gomene, ritoccò il fondo. Altre otto ore si resero necessarie per ripetere l'imbragamento.' Durante tutta la giornata di martedi, i palombari ogni qualvolta vennero a...
Conseguenze mancata opzione 08/09/1948
(continua dalla I pag.) cando essa la sottoposizione a tutti gli obblighi stabiliti da entrambi gli Stati, piuttosto che il godimento dei relativi diritti. Naturalmente il mancato esercizio del diritto d'opzione da parte degli interessati avrebbe ripercussioni anche sulla loro condizione in questo Territorio Libero in cui soggiornassero, giacchè quali stranieri di cittadinanza jugoslava, essi dovrebbero sottostare alle disposizioni concernenti gli stranieri e perdere tutta una serie di diritti pubblici attualmente loro riconosciuti in quanto...

Precedenti < Risultati 261 - 270 di 18845