OPZIONI a TRIESTE 08/09/1948
(continua dalla I pag.)
tra quest'ultimo e la Legazione jugoslava non ha portato ancora ad una soluzione della dibattuta questione. Nemmeno un nuovo intervento di delegati. dei Comitati esuli riusciva a portare ad una chiarificazione con le autorità jugoslave, essendo le stesse sempre in attesa di ordini dal Governo di Belgrado. Infine il Ministero degli Esteri assicurava di avere fatto riserva per la mancanza .di tale determinazione e prometteva il suo valido appoggio per una consegna delle dichiarazioni di opzione alla Legazione jugoslava...
|
|
Conseguenze mancata opzione 08/09/1948
(continua dalla I pag.)
cando essa la sottoposizione a tutti gli obblighi stabiliti da entrambi gli Stati, piuttosto che il godimento dei relativi diritti.
Naturalmente il mancato esercizio del diritto d'opzione da parte degli interessati avrebbe ripercussioni anche sulla loro condizione in questo Territorio Libero in cui soggiornassero, giacchè quali stranieri di cittadinanza jugoslava, essi dovrebbero sottostare alle disposizioni concernenti gli stranieri e perdere tutta una serie di diritti pubblici attualmente loro riconosciuti in quanto...
|
|
Elargizioni varie 08/09/1948
Nel ventottesimo compleanno del caro cugino Pavesi Livio, disperso in Russia. Mario, Angelina e Mirella Opassich elargiscono Lire 300 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba della loro amata mamma, suocera e nonna, L. 500 pro Arena e L. 500 pro Orfanelli di Sant'Antonio offre la famiglia di Rocco Arcangelo da Castell'Arquato, Piacenza.
Per onorare la memoria della signora Maria ved. Stocco Zagar, Amina ed Ester Mosna elargiscono L. 250 pro Orfanelli di San Antonio e L, 250 pro Arena.
Per onorare la memoria della buona ed...
|
|
Attività del M. I. R. 08/09/1948
Patronato
Dussizza Duilio, Moncalieri: Abbiamo interessato sia il Distretto di Udine che l'Ufficio Stralciò del Distretto di Pola a Venezia per le dichiarazioni. Quanto all'indennizzo speciale, si rivolga a quel Distretto che ha provveduto alla sua liquidazione degli assegni di prigionia. Riteniamo sia Udine.
Le consigliamo però di interessare il Distretto dove Lei ha attualmente la residenza perché richieda il suo fascicolo personale; così avrà la possibilità in futuro di ottenere personalmente le dichiarazioni che potranno...
|
|
INDIRIZZI 08/09/1948
Piazzolla Alda comunica a Bruna ed Egle di risiedere presso la colonia Fara di Chiavari (Genova).
La Moretti Film comunica d'aver trasferito la propia sede romana al Lungotevere Flaminio 30 tel. 391.281.
Renato Busletta, vigile del fuoco a Treviso, richiede l'indirizzo della famiglia Cernigoi Mario.
Alide Pitton Cavalieri ringrazia per gli auguri della signorina Livia Martinuzzi della quale desidera conoscere l'indirizzo.
Benussi Zuccheri Anna. via Giacomo Sichirollo nr. 32 Rovigo, chiede notizie di suo marito Benussi Pietro fu Antonio di...
|
|
Necrologi 08/09/1948
Nel primo anniversario della morte di
Budin Marcello
la moglie Maria, il figlio Marcello, le figlie Amabile e Miranda lo ricordano con immutato inconsolabile amore.
Nelle prime ore dei 17 agosto, dopo lungo soffrire si spegneva coi conforti della Santa Chiesa la nostra cara
Virginia Giurini nata Biancuzzi di anni 57
Addolorati ne danno il triste annuncio il marito Antonio, la figlia Rosmunda assieme al marito Arcangelo,1 il figlio Omero assieme alla moglie Liberta, i nipoti Edda, Laura. Mauro e Brunetto.
La sorella Emilia con il marito...
|
|
Posizione militare degli esuli giuliani Necessità di una pronta iscrizione alle liste di leva... 08/09/1948
La Giunta Esecutiva del MIR aveva a suo tempo indirizzato ai Ministero della Difesa in Roma un esposto sollecitante l'emanazione di disposizioni -normative in meritò al servizio' militare dei giovani appartenenti alle zone cedute alla Jugoslavia.. Questo, considerata la situazione del tutto particolare in cui i giovani giuliani erano venuti a trovarsi dal 1943 ad oggi ed anche tenuto conto che molti esuli non potevano accedere ad alcun concorso per impiego pubblico non potendo presentare regolari documenti militarti.
Il Ministero. della...
|
|
15 SETTEMBRE: parte da Pola l'ultima nave mentre nella città deserta entrano già gli occupatori... 15/09/1948 |
![]() |
Venezia Giulia Italiana L'unico amore - Vignetta 15/09/1948 |
![]() |
Breve vagabondaggio da Pola a Pisino Viste e sentite in Istria tra gente povera e disperata... 15/09/1948
Girovagare per l'Istria, come mi è stato dato da fare in questi ultimi tempi, se ne sentono e se ne vedono d' ogni colore. Certo se i polesani vedessero la loro città oggi, a venti mesi dalla loro partenza in massa, come l'ho vista io, ne morirebbero di disperazione. Povera Pola. ha tutta l'aria' di una misera creatura consumata dalla tisi. Le quattro facce straniere che di giorno s'incontrano per le vie deserte, dove alcune cooperative non riescono a colmare il pauroso deserto costituito da centinaia di negozi abbandonati e diroccati,...
|