Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 281 - 290 di 18845

A un anno di distanza il problema dell'assistenza è tutto quiABBANDONATÀ DAL GOVERNO la "pratica,... 15/09/1948
ABBANDONATÀ DAL GOVERNO la "pratica, è stata passata all' ordinaria amministrazione della burocrazia (continua dalla I. pag.) ancora seguito per l'opposizione della solita Russia e della Jugoslavia, ma la questione resta comunque ancora aperta ed è certo che la proposta tripartita è servita a smuovere le acque, prima stagnanti, della diplomazia e dell'opinione pubblica mondiale ed è anche valsa a dare corpo e sostanza quelle, nostre aspirazioni revisionistiche che, prima, sapevano solo di sogno e di chimera. In. qualsiasi modo si risolva la...
DA RAPALLO - OTTAVIO D'ASTA 22/09/1948
(continua dalla I. pag ) a. c. ci ha intimato lo sfratto; Che delle 147 persone ricoverate nello stabile solo 5 sono riuscite a trovare un lavoro mentre le altre sono disoccupate e, con le 14 lire al giorno di sussidio -. tuttora corrisposte in barba agli strombazzati aumenti, non riescono a comperare il pane necessario per una giornata; Che, infine, Rapallo e la zona circostante non offrono possibilità alcuna di lavoro per la nostra gente e che, pertanto, s'impone lo sfollamento della Comunità trasferendo i disoccupati in Campi vicini e nei...
Attività del M.I.R. 22/09/1948
Sussidio prima assistenza A. seguito di nostro comunicato, pubblicato sul N. 45 de « L'Arena » il giorno 4.8.1948 e secondo il quale tutti i profughi che, all'atto della partenza da Pola,, non avessero percepito il sussidio di prima assistenza in L. 3.000 per il capo famiglia e L. 1000,.. per ciascun atltro componente, avrebbero dovuto rivolgersi, agli, E. C. A. locali per il rispettiva pagamento, abbiamo dovuto constatare come tutti, i profughi lamentino l'inosservanza di quella disposizione da parte degli E. C. A. cui eransi rivolti....
Procedimento poco corretto che richiede un pronto intervento Lettera aperta da Taranto sul... 22/09/1948
In Assemblea straordinaria il Presidente del Comitato Profughi Giuliani e Dalmati di questa Sede comunicava che presso il Comitato stesso sono aperte le iscrizioni all'Associazione Nazionale Profughi Giuliani e Dalmati con sede a Roma. All'iniziativa veniva data la massima importanza ed urgenza ed in conseguenza fissato un termine per la data di iscrizione. Alcuni di noi non ritenendo esaurienti le brevi dichiarazioni fatte dal predetto Presidente, chiesero prima di dare la propria adesione di prendere visione dello Statuto...
Annunci 22/09/1948
La nipotina Giuliana nel 28. anniversario di matrimonio dei nonni Romana e Antonio Benci formula i migliori auguri. Pola, Gorizia 18.9.48 Maria e Dino Funcis annunciano con gioia la nascita del loro piccolo MARINO Venezia, 10.9.48
Elargizioni varie 22/09/1948
La signora Lechner Maria ved. Cocchietto elargisce L. 200 pro Arena e L 300 pro Orfanelle Istituto Principessa Maria per onorare la memoria del marito Natale e della figlia Lia. Inoltre lire 200 al medesimo Istituto in memoria di tutti i suoi cari morti. Nella ricorrenza del primo anniversario della morte del loro adorato Giovanni Ballarin, la moglie Giuseppina e la figlia Jolanda elargiscono L. 1000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'estinta Margherita Draghicchio, i figli elargiscono L. 1000 pro Arena e L. 1000 pro Orfanelli di S....
Necrologi 22/09/1948
Nel primo doloroso anniversario della scomparsa dell'odorata Noemi Fabris la ricordano con imperituro affetto il marito CARLO e la sorella STEFANIA. Muggia, 10 sett. 1948. Nel primo anniversario della tragica morte di Eneo Camicioli partigiano avvenuta a Monfalcone il 29 settembre 1947, lo ricordano con immutato, inconsolabile affetto le famiglie Lussi, Bullich, Stener A Venezia si è spenta all'età di 85 anni Margherita Draghicchio nata Martinuzzi Ne danno comunicazione i figli prof. Luigi, Anna e Eugenia, le nuore Elsa Gaddi e Rosa...
Vita e problemi degli esuli 29/09/1948
RIMPATRIATO DA TRE MESI sempre in attesa dell' assistenza DELIZIE DELLA NOSTRA BUROCRAZIA Egregio direttore, il 19 giugno di quest'anno venni rimpatriato dopo tre anni di sofferenze, dalla prigionia jugoslava. Allora ebbi il piacere di concedere - una intervista ad un suo redattore e 'conoscendo - l'interessamento del suo giornale per la sorte dei profughi giuliani, mi permetto di segnalare il trattamento usatomi dalle autorità preposte alla tutela dei profughi. Dal giorno del mio rimpatrio sono trascorsi tre mesi -e da allora malgrado...
Annunci 29/09/1948
Egea e Renato Penso partecipano con gioia la nascita del loro PAOLO Bolzano, Mezzocorona 11.9.48 I nonni Maria e Gastone Soppa annunciano con gioia la nascita del nipotino PAOLO Bolzano. 11.9.48 A LIVIO LEONARDELLI per i suo 24. compleanno formulano sinceri auguri la mamma, Maria, Anita e Lino
Una lettera e una messa a punto L'ATTIVITA' DEI COMITATI intesa come missione - Giuseppe Slavich 29/09/1948
Egregio Direttore, A che servono i Comitati Giuliani? E' strano che, tale domanda venga rivolta proprio da un giuliano, ma l'esperienza finora fatta sia direttamente che per quanto mi consta, non capisco proprio lo scopo dell'esistenza di detti Enti così come sono attualmente organizzati. Vari impiegati. probabilmente tutti pagati con regolare tariffa sindacale che vi dicono attenda un momento (può esser poi 15-30 minuti); credo di sì o di no Non ci sono ancora disposizioni. Se poi si telefona : venga. qui perchè per telefono non possiamo...

Precedenti < Risultati 281 - 290 di 18845