Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 18845

Una simpatica tradizione che si rinnova L'uscita augurale degli armi della "Pietas In vetrina... 28/01/1948
Cronaca da Monfalcone Monfalcone, gennaio Fra le società sportive. di Pola sopravissute alla tragedia dell'esodo ben si può dire che la anziana «Pietas Julia» si distingue per non aver avuto soluzione di continuità nell'attività, che tutt'ora svolge a Monfalcone. Abbiamo già avuto occasione di soffermarci sull'argomento ed abbiamo narrato come per la volontà di alcuni giovani guidati da sempre validi anziani fu possibile riprendere seppure in tono minore l'attività remiera. Numerose furono le uscite durante tutta la stagione estiva ed anche...
IL CONCORSO DELLE CANZONETTE si svolgerà a Gorizia 28/01/1948
Allo scopo di tener viva anche in esilio la vecchia e simpatica tradizione dell'annuale concorso delle canzonette popolari polesane, che negli ultimi due anni venne organizzato a Pola dal settimanale «El Spin », il Movimento Istriano Revisionista ha deciso di farsene promotore per i 1948. Lo svolgimento del concorso avrà luogo a Gorizia, nel magnifico Castello, in uno dei prossimi mesi propizi alla manifestazione all'aperto. Con questo annuncio il concorso è aperto. Le poesie in dialetto e subordinatamente in lingua, dovranno trattare...
UNA DOMANDA al Commissario della Manifattura Tabacchi di Firenze 28/01/1948
Perchè l'Amministrazione della Manifattura non ha ancora rimborsato, sulla base delle regolari fatture, le spese sostenute dai dipendenti dal Monopolio Nazionale per gli imballaggi delle loro masserizie in occcasione dell'esodo di Pola e di Rovigno? Tale rimborso già è stato effettuato dall'Amministrazione delle Manifatture di Lucca e di altri centri. Perchè a Firenze si va tanto per le lunghe? Perché si promette e si dilaziona senza andare al concreto? Le lavoratrici istriane della Manifattura Tabacchi di Firenze attendono una risposta...
La Sottoscrizione "pro Arena,, DA LECCE CI E' GIUNTO IL PRIMO SEGNO di fraterna e affettuosa... 28/01/1948
Egregio Direttore, Noi tutti conosciamo quanto L'Arena di Pola ha fatto per i profughi e come in ogni occasione ha difeso a spada tratta i loro interessi e i loro sacrosanti diritti. Purtroppo la sua fine significherebbe per tutti noi profughi la nostra fine materiale e morale, anche e sopra tutto morale, chè la sua azione serve a tener viva la fiamma d'amore fra tutti gli esuli i quali attraverso di lei vivono insieme ai loro fratelli lontani quasi in un comune abbraccio. Oggi è venuta alla luce questa silenziosa tragedia ed i vostri...
RICERCA 28/01/1948
Il signor Marco Petric cerca notizie di sua figlia Angela di anni 22 che manca da casa dal 1941. E' accertato che è venuta in Italia. Chiunque ne abbia notizie le trasmetta alla famiglia Posa, Genova, via Pagano Doria (telef. 93850) o alla Redazione de « L'Arena ».
Patronato del M. I. R. 28/01/1948
Chiunque sapesse l'indirizza del tenente di complemento Fazio Giannetto, già abitante a Pola, Vicolo S. Nicolò 7, è pregato di comunicarlo con la massima urgenza al Movimento istriano Revisionista. Clemente Vincenzo. La Spezia Il Ministero cí comunica di aver dato evasione alla richiesta. Con lettera a parte indirizzata al M.I.R. di LaSpezia le inviamo copia della disposizione Ministeriale. Richter Michele Firenze non è uscita ancora alcuna disposizione in proposito. Non dubiti che provvederemo a 'informare attraverso .l'A rena tutti gli...
Ringraziamento 28/01/1948
Gli esuli delle casermette Borgo S. Paolo di Torino porgono un sincero ringraziamento al medico delle casermette dott. Cea per l'opera da lui svolta a favore dei profughi stessi e per la comprensione dimostrata nei loro riguardi dall'arrivo a Torino
A colloquio con gli esuli 28/01/1948
Sacerdote Don Vittorio Benaglia, Bogliaco sul Garda : La pratica per la signora Fabris alla quale lei accenna è di competenza del Sindacato Dipendenti Civili della Marina di Venezia (Ufficio Stralcio di Pola) al quale bisogna rivolgersi direttamente. Di tale tenore era anche l'avviso dai pubblicato sul numero del 22 novembre. P.Ginepro Dal Pra, Cimitero, Vicenza : Ci consta da informazioni certissime e da segnalazioni dello stesso giornale comunista slavo già edito a Pola « Il Nostro Giornale» e ora soppresso, che la signora Sivilotti Erina,...
Il Capodanno a Firenze e l' attività dell'U.S.E.I. 28/01/1948
Il Capodanno a Firenze e l' attività dell'U.S.E.I. Pubblichiamo con alquanto ritardo il resoconto delle manifestazioni svoltesi fra gli esuli istriani residenti a Firenze, in occasioni- di Capodanno Firenze, Gennaio Grande animazione ed attesa il 31 dicembre in via, Guelfa fra gli esuli istriani per quello che si andava preparando onde salutare degnamente ed in allegria il nuovo anno. L'U.S.E.I. lavorava a tutto spiano ed è riuscito a combinare qualcosa di veramente carino. Infatti fin dalle 20 si son cominciate a vedere le tabacchine...
A PROPOSITO DI COMPRENSIONE 28/01/1948
E' sintomatico e perfettamente rispondente alla pura realtà dei fatti. Un proffugo polesano dopo code e code era riuscito a farsi ricevere dal Direttore dell'Ufficio di Collocamento al laroro di Taranto, signor funzionario seduto su una soffice poltrona. Per riuscire ad avere il nulla-osta per l'invio al lavoro, dopo tergiversazioni più o meno burocratiche. (quanto pesante è' la burocrazia italiana...) ha cedute. alla richiesta del profugo esclamando testualmente: "Be, aiutiamo questi poveri profughi senza Patria"! " "Manigoldo che non ti...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 18845