CUSTODITA A ROMA LA BANDIERA DI FOLA DELLA. C. - Foto 29/09/1948
In occasione del grande convegno dell'Azione Cattolica maschile femminile, tenutosi a Roma dai primi alla meta di settembre, i giovani dell'Associazione di Pola hanno colto l'occasione per consegnare solennemente l'a propria bandiera affinchè venga custodita
nélla capitale sino al ritorno della terra. istriana all'Italia.
Ecco alcune giovani della nostra città che, riunitesi a Roma provenienti da varie
cittàd'Italia. hanno tenuto vivo, il ricordo delle terre perdute.
|
![]() |
Operai monfalconesi a Pola 29/09/1948
Ho voluto visitare un operaio venuto da Monfalcone a Pola lo Scorso anno, andando a stabilirsi in un'alloggio di cinque vani all'angolo delle Caserme Giovia. Vi voglio raccontare il breve colloquio così come s'è svolto, nel nostro dialetto:
Son vegnù saludarve... gò deciso de partir.
Anca ti?... no savemo proprio cossa dirte! E voi cassa pensè?
Mah.., spetemo anche noi, vedaremo, certo che cussì no la pol andar avanti, qualcossa devi vignir fora; o la se cambia o cambiemo noi tanto i me gà, scrito da Monalcon che'i podessi ciorme de novo...
|
|
MONOPOLIO E DITTATURA - G. FRISELLA VELLA 29/09/1948
('continua, dal numero precedente)
Bisogna allora avere più coraggio e soprattutto non creare confusioni scagliandosi contro il monopolio che non ha alcuna colpa ed è innocente. Ricordiamoci, anzi, che oggidì — essendo la tecnica arrivata al punto da imporre lì suo monopolio, generoso quanto imparziale, superando perfino i vantaggi sociali della concorrenza — il monopolio economico v'è acquistato il merito di generalizzare i consumi e il benessere. Il monopolio naturale non può mai apportare ingiustizie; esso lascia sempre formare un prezzo...
|
|
Una lettera e una messa a punto L'ATTIVITA' DEI COMITATI intesa come missione - Giuseppe Slavich 29/09/1948
Egregio Direttore,
A che servono i Comitati Giuliani? E' strano che, tale domanda venga rivolta proprio da un giuliano, ma l'esperienza finora fatta sia direttamente che per quanto mi consta, non capisco proprio lo scopo dell'esistenza di detti Enti così come sono attualmente organizzati.
Vari impiegati. probabilmente tutti pagati con regolare tariffa sindacale che vi dicono attenda un momento (può esser poi 15-30 minuti); credo di sì o di no Non ci sono ancora disposizioni. Se poi si telefona : venga. qui perchè per telefono non possiamo...
|
|
Foto 06/10/1948
Padre Orlini Presidente Nazionale dell'Associazione Venezia Giulia e Zara è venuto a Gorizia per rendersi personalmente conto della situazione degli esuli, Dopo aver preso contatto con le autorità provinciali ha partecipato ad una riunione del Comitato Provinciale di Gorizia. Ecco padre Orlini assieme ai membri del Comitato Provinciale a pochi metri dal confine b'scia » che attraversa la città.
|
![]() |
LUTTO 06/10/1948
Con larga rappresentanza di esuli e di amici goriziani si sono svolti mercoledì i funerali della compianta signora Francèsca. John ved. Gianoni, madre del nostro amico rag. Rodolfo Gianoni, funzionario della Postbellica di Gorizia. La defunta, che ad onta dei suoi 79 anni aveva fino poco fa dedicato come di consueto le sue ancor robuste energie ed i suoi affetti, alla. famiglia, è stata accompagnata al camposanto di Gorizia, fra il rimpianto generale e con un copioso omaggio di ghirlande e di fiori reso alla sua memoria dagli esuli 'del...
|
|
PROPAGANDA 06/10/1948
(continua dalla I pag.)
sua tranquillità e per soddisfazione dei profughi. Chiami i rappresentanti veri e genuini degli esuli (quelli che ne sanno tutti i problemi, i più nascosti e i più assillanti, senza tanti studi, ma con la coscienza degli uomini semplici e onesti), accosti ad essi i, propri funzionari competenti, chiami possibilmente quelli che già furono a Pola quali osservatori ed amministratori in occasione dell'esodo; crei un organismo svelto, nient'affatto burocratico, e conferisca, ad esso un chiaro ed inequivoco potere...
|
|
Necrologi 06/10/1948
Consumato da un morbo crudele contratto tra i patimenti e gli stenti, nella prigionia in Germania, quando ancora la giovinezza gli sorrideva è morto
FIORETTI ANNITO
super-invalido di guerra
d'anni 25
Ne danno la triste comunicazione a quanti ebbero moda di apprezzare le Sue eccelse virtù il padre, la madre, i fratelli Virgilio, Marino, Elio; gli zii Salvatore, Tranquillo ed Antonio, le zie Domenica, Alda e Maria, la fidanzata Melioli Iole e parenti tutti.
Reggio Emilia, 21.9.1948.
Ricorrendo il 7 ottobre il primo anniversario della...
|
|
Visite a Grado e Gorizia - Foto 06/10/1948
Didascalia:
In alto ;'Il. Prefetto Ciampani, Comissario del Comitato Rifugiati accompagnato dal dott. Palamara Prefetto di Gorizia, visita la colonj.a di Grado; sempre il dott. Ciampani, con lo avv. Stecchina. Sindaco di Gorizia alle Casermette di Salcano, in Visita al nuovo villaggio degli esuli che va sorgendo.
A fianco: — l'Arcivescovo di Zara, giunto da poco in Italia visita la colonia per bambine esuli di Grado. Mons. Palcich è stato festosamente accolto nella simpatica colonia.
|
![]() |
Arrestato capo dell' OZNA 06/10/1948
Informiamo gli esuli che è arrivato a. Trieste, dopo aver optato per l'Italia,, il capo dell'OZNA. di Valle d'Istria Cappucci Vittorio.
Il Cappucci, nativo di Roma, venne nella nostra terra una decina d'anni fa, esercitando il commercio del pesce. Successivamente venne richiamato quale appuntato di finanza e prestò servizio fino all' 8 settembre in, Croazia, Nel Periodo di occupazione tedesca collaborò, stando a Valle, con i partigiani guadagnandosi, il grado di ufficiale dell'OZNA. Terminata la guerra, si distinse per le sue nefandezze...
|