Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 301 - 310 di 18845

ELARGIZIONI VARIE 06/10/1948
Da Cattanor Mario L. 300 pro. Arena per onorare la memoria della mamma dell'amico Rodolfo rag. Gianoni . Per onorare la memoria della signora Francesca John ved. Gianoni dalla famiglia del dott. Poduie L. 500 pro Arena. Per il trigesimo della morte della loro adorata mamma Lorenza Basilísco le figlie elargiscono L. 1000 pro Orfanelli di S. Antonio e lire 1000 pro Arena. Per il trigesimo della morte della loro cara bisnonna Lorenza Basilisco, Aldo e Fiorella Vallini elargiscono L.. 200 pro Orfanelli di S. Antonio. Per il trigesimo della morte...
PROPAGANDA 06/10/1948
(continua dalla I pag.) sua tranquillità e per soddisfazione dei profughi. Chiami i rappresentanti veri e genuini degli esuli (quelli che ne sanno tutti i problemi, i più nascosti e i più assillanti, senza tanti studi, ma con la coscienza degli uomini semplici e onesti), accosti ad essi i, propri funzionari competenti, chiami possibilmente quelli che già furono a Pola quali osservatori ed amministratori in occasione dell'esodo; crei un organismo svelto, nient'affatto burocratico, e conferisca, ad esso un chiaro ed inequivoco potere...
Necrologi 06/10/1948
Consumato da un morbo crudele contratto tra i patimenti e gli stenti, nella prigionia in Germania, quando ancora la giovinezza gli sorrideva è morto FIORETTI ANNITO super-invalido di guerra d'anni 25 Ne danno la triste comunicazione a quanti ebbero moda di apprezzare le Sue eccelse virtù il padre, la madre, i fratelli Virgilio, Marino, Elio; gli zii Salvatore, Tranquillo ed Antonio, le zie Domenica, Alda e Maria, la fidanzata Melioli Iole e parenti tutti. Reggio Emilia, 21.9.1948. Ricorrendo il 7 ottobre il primo anniversario della...
Saluti e auguri 06/10/1948
Busdon Vittorio, pittore, invia cari saluti da Tesero prov. di Trento a tutti gli amici profughi da Pola, speciali agli amici della C R.I. La famiglia Oppo invia tanti saluti a tutti gli esuli polesi.
ARRIVANO 06/10/1948
Ci limitiamo a pubblicare semplicemente i nomi degli ultimi arrivati a Trieste, dopo aver optato per l'Italia; i nomi in parola sono più eloquenti di qualsiasi commento: il calciatore Brazzano, il Venditore ambulante Grandesso (quello delle lettere contro gli italiani sul « Nostro Giornale »), l'impiegato alle poste Alessandro Prezzi, il vigile del fuoco Prinz (quello degli assalti a suon di pugno di ferro davanti alle sedi delle organizzazioni slave) il vigile del fuoco Zampa. E, atteso l'arrivo nei prossimi giorni di Smareglia, già...
Patronato 06/10/1948
Vittorio Veneto, Un profugo: Le risponderemo dopo aver preso le necessarie informazioni presso icompetenti uffici. Ostovich Domenica, Rovereto: Abbiamo richiesto all'Ufficio Provincia:e del Tesoro perchè riduca l'importo delle trattenute sulla pensione. Ci interesseremo anche per l'altra pensione. Petrencich Rosa., Rapallo : Abbiamo isteressato l'Acomin per la. spedizione dei suoi mobili. Quando 1i riceverà voglia darci comunicazione.
Foto 06/10/1948
Padre Orlini Presidente Nazionale dell'Associazione Venezia Giulia e Zara è venuto a Gorizia per rendersi personalmente conto della situazione degli esuli, Dopo aver preso contatto con le autorità provinciali ha partecipato ad una riunione del Comitato Provinciale di Gorizia. Ecco padre Orlini assieme ai membri del Comitato Provinciale a pochi metri dal confine b'scia » che attraversa la città.
Arrestato capo dell' OZNA 06/10/1948
Informiamo gli esuli che è arrivato a. Trieste, dopo aver optato per l'Italia,, il capo dell'OZNA. di Valle d'Istria Cappucci Vittorio. Il Cappucci, nativo di Roma, venne nella nostra terra una decina d'anni fa, esercitando il commercio del pesce. Successivamente venne richiamato quale appuntato di finanza e prestò servizio fino all' 8 settembre in, Croazia, Nel Periodo di occupazione tedesca collaborò, stando a Valle, con i partigiani guadagnandosi, il grado di ufficiale dell'OZNA. Terminata la guerra, si distinse per le sue nefandezze...
INDIRIZZI 13/10/1948
ricerche Clenovar Mary chiede l'indirizzo di Nicoli Alberto. Rimbaldo Domenica residente a Torino alle Casermette San Paolo chiede l'indirizzo delle famiglie Udovici Francesco e Giovanni Vada .già macellai a Pola presso il Mercato Centrale. Oppo Alice chiede l'indirizzo. della famiglia Liberato che risiedeva .a Pola in via Kandler, e quello di Rodolfo Paoletti ultimamente residente a Vicenza.' Pierina Miliesi desidera avere gli indirizzi del dott. Nicolino e Maria Cerato già abitanti a Pola in via A. Diaz; quello della sarta Blessich già...
Attività del M.I.R. 13/10/1948
La Sezione Assistenza del MIR ha intrapreso. un'azione per far ottenere agli ex dipendenti della S. A. « Arsa » in servizio ad Arsia, la liquidazione loro spettante anzichè quanto loro assegnato con poca generosità dalla Società stessa. Tutti Coloro. che intendono affidare al MIR la loro pratica scrivano al la Segreteria Centrale a Gorizia. Patronato Battistella Silvano, Costa Alta "(Conegliano): Non ci siamo ancora capiti! E' lei che deve fare il calcolo di quanto ancora le spetta quale liquidazione Ci precisi pertanto l'importo e Poi...

Precedenti < Risultati 301 - 310 di 18845