Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 341 - 350 di 18845

ELARGIZIONI 03/11/1948
Da Edmondo e Carmela Dì Comite. in sostituzione di un fiore sulla tomba dei cari genitori. L.300 pro Orfani dì San Antonio e L. 200 pro Arena. Nel triste anniversario della morte dell'indimenticabile Lino Pilato. la moglie Mary elargisce L. 1000 pro Arena. Ricorrendo il 25 corr. il doloroso secondo anniversario della morte del loro caro marito e padre Emilio Pagani, la moglie i figli .Guerino e Giuseppe elargiscono L. 1000 pro Orfanellì di S. Antonio e Lire' 500 pro Arena. Da Gina. Anna e Pepi Vici. in sostituzione di un fiore sulla tomba...
UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL TESORO TRATTAMENTO ECONOMICO AI DIPENDENTI STATALI PROFUGHI 03/11/1948
Il Ministero del Tesoro, continuando a pervenirgli quesiti circa il trattamento economico da usare al personale statale proveniente dai terriori ceduti e per evitare disparità, di trattamento tra le diverse amministrazioni ha emanato le seguenti. disposizioni che riassumono quanto finora disposto in epoche diverse. Stipendi non riscossi o differenze Le somme pagate dall'amministrazione jugoslava e per stipendi, anticipazioni o altro, devono essere detratte in sede di liquidazione degli arretrati. spettanti al- personale in oggetto. Ciò per...
Saluti e auguri 10/11/1948
A Maria Leonardelli da parte della mamma, Livio, Anita e Lino i più sentiti auguri in occasione, del suo 19.o compleanno che ricorre 1'8 novembre. Giovanna Matteoni da Varazze invia saluti a tutti i suoi conoscenti polesani.
La sorte dei beni italiani in Jugoslavia - GIANNI FOSCO 10/11/1948
Era già stata data notizia a suo tempo delle trattative che hanno avuto luogo di recente a Belgrado sulla questione dei beni italiani in Jugoslavia. Non è stato abbastanza sottolineato però il reale danno subito dai giuliani e dai dalmati in seguito al loro esodo in massa, e l'effettivo arricchimento che ne è derivato alla Jugoslavia. Appare evidente che nei primi accordi stipulati si è addirittura arrivati a limitare le stesse facoltà già concesse agli optanti dal Trattato di pace. Questo, come è noto, al punto 10 dell'allegato XIV...
INDIRIZZI 10/11/1948
ricerche Il padre del cap. magg. Renzo Bernardi, combattente in Russia, ricerca l'indirizzo serg. Mario Zorzenon di Giuseppe che crede rientrato dalla prigionia in Russia e che potrebbe in tal caso fornirgli notizie circa la sorte del figlio. Indirizzare al sig. Bernardi, via dei Conti 53, Firenze. Cer'enizza Giovanni cerca l'indirizzo del rag. Galante Ernesto già funzionario della Cassa di Risparmio di Pola. comunicazioni Il dott. Parentin comunica alla signorina Wanda Poiani di risiedere a Bergamo in via Scotti 9. Si comunica ai signori...
Decisa opposizione al Trattato di Pace che ha tolto all'Italia l'Istria, Trieste, Fiume e Zara Un... 10/11/1948
Organizzazione e Propaganda nella RELAZIONE MANZIN Un esposto, o meglio un quadro di quella che è stata l'attività organizzativa e politica del nostro Movimento, lo si potrebbe ricavare dalla raccolta del nostro giornale. Infatti su questo nostro Organo settimanale sono stati riportati per gran parte atti, pratiche, iniziative e interventi di natura organizza. viva e politica del MIR e sono certo che tutti voi, seguendo questo nostro giornale, ve ne sarete fatti un'idea. Ciò non toglie che noi, della Giunta Esecutiva, dobbiamo ugualmente...
Decisa opposizione al Trattato di Pace che ha tolto all'Italia l'Istria, Trieste, Fiume e Zara Un... 10/11/1948
ASSISTENZA E PATRONATO NELLA RELAZIONE LENZONI Quasi 5000 numeri di protocollo in 1 anno il che vuol dire che altrettante lettere sono partite dalla Segreteria Centrale del MIR. Pur essendo molte, non sono, una esagerazione, lo ammetto, mi bisogna considerare che fino a pochi mesi fa presso la Segreteria, tre sole persone svolgevano attività, nel vero significato della parola. Chi legge questa, relazione, l'amico Manzin e la dattilografa sig.na Pastrovicchio. E bisogna pure considerare che, i primi due avevano anche le loro normali...
INIZIATIVA 10/11/1948
Riportiamo da « Il Lunedì » in data 18 ottobre il seguente avviso a firma P. Giustiniani: « Allo scopo di preparare ai futuri storiografi una copiosa fonte di notizie, sia, pur insignificanti e personali che :illuminino i fatti e le impressioni lo stato d'animo di tutti quanti presero parte attiva o passiva agli avvenimenti della dominazione titina nella terra istriana invito tutti costoro a scrivere, sia pur succintamente, i loro ricordi riferentisi ai fatti e alla circostanza da documentare ed a rimetterli all'Arena. Si raccoglierà tutte...
DA ROVIGO 17/11/1948
Il giorno 3 novembre alle ore 7,.30 nella chiesa di S. Francesco si è celebrata una messa in suffragio dei morti giuliani e dalmati che riposano in terra italiana ora straniera. Alla stessa sono intevenuti il Comitato dei Profughi Giuliani con a capo il Presidente ing. Mercusa, numerosi profughi e tra i simpatizzanti una rappresentanza del Movimento Sociale Italiano. Per la circostanza la signorina Capudi si è resa iniziatrice di una sottoscrizione fra i profughi e simpatizzanti, il cui ricavato è stato devoluto ad una famiglia di profughi...
Annunci 17/11/1948
Ufficio del Registro Presso l'ufficio del Registro di Venezia è possibile ottenere copie degli atti registrati all'Uffiicio di Pola dal 1 gennaio 1940 al 15 settembre 1947. Nel terzo anniversario della nascita di SERGIO LUCON i genitori e la sorella Luciana augurano ogni bene e felicità Pola-Brindisi 13.11.1948 DIPLOMA L'esule da Pola, Giovanni Demuru ha conseguito il diploma di abilitazione a geometra presso l'Istituto tecnico di Cagliari. Congratulazioni ed auguri. Nel primo anniversario del matrimonio di SILVANA STOSSI e BRUNO...

Precedenti < Risultati 341 - 350 di 18845