Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 351 - 360 di 18845

EPISODIO 17/11/1948
Si è riaperta ieri la nostra Corte d'Assise, per una lunga sessione nel corso della quale verranno discussi diciotto processi, dei quali alcuni assai gravi. La Corte è presieduta dal consigliere di Cassazione dottor Alfredo Tilli, consigliere a latere il dott. Pacifico Cavalieri, consigliere d'Appello e presidente di sezione del nostro Tribunale. Alla pubblica accusa siede il dott. Domenico Pratille; cancelliere il dott. Budano Siede nella gabbia degli accusati un giovane profugo dalmata, Antonio Demich fu Giuseppe, di 31 anni, da Zara,...
DA ROVIGO 17/11/1948
Il giorno 3 novembre alle ore 7,.30 nella chiesa di S. Francesco si è celebrata una messa in suffragio dei morti giuliani e dalmati che riposano in terra italiana ora straniera. Alla stessa sono intevenuti il Comitato dei Profughi Giuliani con a capo il Presidente ing. Mercusa, numerosi profughi e tra i simpatizzanti una rappresentanza del Movimento Sociale Italiano. Per la circostanza la signorina Capudi si è resa iniziatrice di una sottoscrizione fra i profughi e simpatizzanti, il cui ricavato è stato devoluto ad una famiglia di profughi...
Il Gen. Airey smentisce le voci di patti fra Tito e gli occidentali 17/11/1948
Trieste. novembre Il maggire. britannico T.S. Airey, comandante militare alleato di Trieste, ha concesso una intervista alla « United Press. Egli ha illustrato la situazione del T. L., dichiarando: « Questa zona è uno dei fronti della guerra fredda dove la tensione si è notevolmente attenuata nell'ultimo anno, e la situazione si presenta Pacifica ». L'amministratore britannico è del parere che ciò sia dovuto al fatto che il dissidio fra il maresciallo Tito e il Cominfor siano la chiave del sorprendente mutamento di atmosfera, fattasi...
Foto 17/11/1948
Didascalia: Il maresciallo Tito è al centro di un intenso interesse delle diplomazie internazionali. Certo si è che fa con molta intelligenza un lavoro di barcamenamento fra le grandi potenze in lizza. Ed intanto a Bled, diventa un borghesaccio cui le gesta partlgiane non sono più che ricordo.
CON L'ACCORDO SEGRETO DI ZEMIN LA JUGOSLAVIA PASSA ALLA RUSSIA - CARLO RIVERA 17/11/1948
Roma, novembre Le cosiddette « rivelazioni » fatte da L'EUROPEO e riprese da molta parte della Stampa nazionale, non hanno mancato di produrre fra l'opinione pubblica una certa impressione, non disgiunta però da riserve e scetticismo. La notizia, infatti, di un accordo segreto, militare e politico fra Tito e gli Stati Uniti, combinato nel, presunto convegno di Brioni, a seguito del quale la Jugoslavia sarebbe entrata ormai nel gioco delle Potenze occidentali, ove corrispondesse al vero, costituirebbe un tale evento da sovvertire tutti i...
Annunci 17/11/1948
Ufficio del Registro Presso l'ufficio del Registro di Venezia è possibile ottenere copie degli atti registrati all'Uffiicio di Pola dal 1 gennaio 1940 al 15 settembre 1947. Nel terzo anniversario della nascita di SERGIO LUCON i genitori e la sorella Luciana augurano ogni bene e felicità Pola-Brindisi 13.11.1948 DIPLOMA L'esule da Pola, Giovanni Demuru ha conseguito il diploma di abilitazione a geometra presso l'Istituto tecnico di Cagliari. Congratulazioni ed auguri. Nel primo anniversario del matrimonio di SILVANA STOSSI e BRUNO...
Congressisti del M.I.R. visti da Fulvio - Vignetta 17/11/1948
ESAMI 17/11/1948
La Direzione Generale Istruzione elementare del Ministero della Pubblica Istruzione ha, emanato ai Provveditorato agli Studi disposizioni perchè vengano istruite delle sessioni straordinarie d'esame. Ciò perchè sia consentito ai bambini profughi giunti in Patria recentemente dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia. in seguito ad Opzione delle rispettive famiglie, di poter sostenere gli esami di riparazione in una sessione straordinaria, possibilmente in quella che di solito si tiene per i fanciulli colpiti da malattia durante la II sessione...
Prima Pietra per un Villaggio - FRA CRISTOFORO - Foto 24/11/1948
oto Didascalie: Una nave in costruzione nel cantiere giuliano. Alcuni operai al lavoro. Un gruppo di dipendenti del cantiere « Battisti Porto. Nogaro, novembre A Villanova di Porto Nogaro in provincia di Udine è . stata posta giorni or sono la prima pietra del villaggio. giuliano che: dovrà sorgere per iniziativa del Comitato Nazionale Rifugiati. Italiani. E' stata scelte quella località perchè ci sono già buone possibilità di sistemazione al lavoro per molte famiglie. Infatti in una zona relativamente ristretta ci sono ben quattro...
Lehar ringrazia i cittadini di Pola - A.C. 24/11/1948
E' a tutti 'noto che il mago dell'operetta, Franz Lehar, fu un sincero amico della nostra città. L'ha giustamente ricordato anche E. A. nel suo articolo comparso su questo giornale il 10 'novembre a.c. A complemento di quanto ha detto E. A. sul Maestro, testè trapassato, voglio far conoscere ai lettori dell' " Arena" la lettera con cui il Lehàr si congedò dai suoi amici e ammiratore. polesi. Franz Lehàr fu a. Pola, per tre anni, dal 1893 al 1896, quale direttore dell'orchestra dell'i.e.r. Marina. Com'era consuetudine allora, il complesso...

Precedenti < Risultati 351 - 360 di 18845