Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 371 - 380 di 18845

COMBATTENTI GIULIANI A LUCCA - Foto 24/11/1948
Foto Didascalia: I combattenti giuliani residenti a Lucca in visita alla colonia agricola di Mutigliano. nella ricorrenza del 4 novembre. A mezzo nostro i cornbattenti ringraziano per le gentilezze ricevute I combattenti giuliani hanno trascorso la giornata del 4 novembre con cerimonie degne dell'evento. Al mattino si sono recati alla Messa in onore dei Caduti celebrata nel Tempio li S. Romano é successivamente si sono aggregati a i combattenti lucchesi per portare al Monumento del Caduti una corona di alloro. Nel pomeriggio erano stati...
Necrologi 24/11/1948
E' deceduta il 3 novembre a Gorizia, all'età di anni 62 Tentorio Vanda Già esercente un banco di mercerie in Piazza Verdi a Pola. Addolorato il marito Angelo ne dà il triste annuncio.
Questa l'attestazione 01/12/1948
Continuando dalla prima pagina, ecco l'attestazione che le prefetture rilasceranno quale riconoscimento della qualifica REPUBBLICA ITALIANA Prefettura di IL PREFETTO VISTI gli art. 1 e 2 del D. L. 3 settembre 1947, n. 885; VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 1948 pubblicato nella G. U. n. 142 del 21 stesso mese; VISTA la domanda presentata dal Sig. il per ottenere il riconoscimento della qualifica di profugo; CONSTATATO che l'estratto di detta domanda è stato affisso per la durata di giorni 15 senza reclami...
Annunci 01/12/1948
La pubblicità viene accettata della NACAP GORiZIA - Corso Roosevelt 36 - Tel. 9-31 Trieste - Via Muratti ang. Crispi - Tel. 95- 107 LIA FERRO e SPARTACO LEPRI annunciano il loro matrimonio Firenze, 14.11 1948. Mafalda Piazzolla e GUIDO RANDI partecipano il loro matrimonio. Carpi (Modena) 15.11.1948. I figli Ennio, Franca e Anna Maria augurano ai loro cari genitori Giovanni e Maria Barison nel 25°. anno del loro felice matrimonio ogni bene e fortuna, 8.12.1923 Firenze, 8.12.1448.
Necrologi 01/12/1948
A solo. un anno dalla morte del suo caro papà, è venuta a mancare la giovane esistenza di Delmoro Maria di anni 19 L'angosciata mamma Antonia, i nonni ed i parenti tutti ne danno il doloroso annuncio. La Spezia - Gallesano di Pola, 16 novembre 1948. A poco più di un mese dalla perdita dell'adorata figlia Maria, sopraffatta dall'immenso dolore, serenamente si è spento, lontana dalla Sua indimenticabile Pola, alle ore 10 del 2 novembre Antonia Trost ved. FATTOR Ne annunciano costernati la dolorosa perdita, il genero, Giuseppe Leghissa, i...
Carnevalata elettorale a Pola 01/12/1948
Anche a Pola ci sono state le elezioni del Fronte Popolare, questa non ben definibile organizzazione che disciplina e vigila tutta la vita pubblica e privata. Per l'occasione la città:assunse un aspetto carnevalesco, a, base di cartelli, manifesti, striscioni, luminose, frascami, tutto disseminato in abbondanza, a forza di lavoro... volontario. Le sedi elettorali erano 38. Non mancavano ritratti di Tito e di Stalin inghirlandati come le teste suine nei giorni di fiera natalizia. L'edificio'. della Banca d'Italia era ricoperto di una...
Attività del M.I.R. 01/12/1948
Sussidio straordinario E' stata disposti la concessione di un sussidio straordinario ai deportati in .Jugoslavia o ai loro famigliari. Unico ufficio competente a liquidare tali sussidi è l'Ufficio Prov. Assistenza Postbellica di Padova. Il sussidio ammonta a L. 10 mila per i feriti o invalidi e a L. 20.000 a favore delle famiglio dei caduti o dispersi. Le domande su carta libera, debbono essere spediti all'ufficio Provinciale dell'A.P.B. di Padova (Prato della Valle 12) tramite i locali uffici della A. P.B., e corredate delle Informazioni...
TONDO E CORSIVO IN PIAZZA PONTEROSSOI MONAI VUOLE ESSERE SE STESSO - IMPRESSIONI AL PRIMO PIANO -... 01/12/1948
Vignetta Didascalia: Un motivo caro a Monai: la campagna. MONAI VUOLE ESSERE SE STESSO Fa uno strano effetto sentir parlare Fulvio Monai dei suoi quadri. Nelle sue parole è tutta la sua natura di artista: semplice, sereno, schietto; ma anche tormentato e commosso. Al giudizio di un artista, evidentemente eccessivo, che sulla Mostra Universitaria d'arte figurativa di recente inaugurata a Trieste nei locali del Circolo Universitario —s'era espresso in un senso del tutto negativo, criticando il fatto che i giovani non fossero portati a gesti...
Profughi - Bruno Balde 01/12/1948
(continua dalla I pag.) stro governo. Dalle colonie, da Tenda e Briga, dalla Venezia Giulia come dall'Egeo o da Tien-Tsin, i nostri fratelli ..hanno dovuto cercare rifugio in Patria simultaneamente, e proprio quando essa avvertiva la estremo bisogno di un diradamento della sua popolazione in relazione all'offerta delle industrie e dei commerci che la guerra aveva distrutto o compromesso. Enorme, quindi, doveva essere lo sforzo iniziale perchè le aspirazioni, inasprite da situazioni materiali inderogabili e contingenti, si moderassero alla...
POSTA IN REDAZIONE VISTI COSI' esuli a Venezia 01/12/1948
VISTI COSI' esuli a Venezia Riceviamo e pubblichiamo Quale unico Rappresentante sindacale dei. Dipendenti Civili Marina di Pola, essendo a conoscenza esatta della spinosa questione alloggi erariali, di benevola concessione, per le mie continue trattazioni e interventi s.a presso i locali Enti Superiori, come presso gli interessati bisognosi, ritengo doveroso di ritrattare l'indesiderato e leggero articolo apparso sulla «Arena di Pola » il 10 corr. m. e indirizzato, con poca riflessione, alla persona del sig. Ammiraglio Moscatelli. Ogni...

Precedenti < Risultati 371 - 380 di 18845