Vignetta 08/12/1948
Didascalia: La costellazione di ottimi approdi di cui dispone il Mediterraneo è potenziato dalla presenza di munite basi : Gibilterra (occupata dagli inglesi nel 1704), Malta (1815), Suez ed Alessandria (1882) il Bosforo e i Dardanelli).
|
![]() |
Riconoscenza 08/12/1948
La direzione dei collegi del Comitato Rifugiati « Nazarío Sauro » e « Fabio FILZI» rigraziano sentitamente il delegato della C. R. I. di Grado cav. uff. Grigolon, per avere voluto. offrire ad ogni ragazzo profugo un dentifricio Kolinos.
|
|
LUTTO 08/12/1948
Il direttivo della sezione del MIR di Grado, porge all'avv. Riccardo Gramaticopolo, le sue più sentite condoglianze per il grave lutto che l'ha colpito, con la perdita della madre che, malgrado l'età, aveva voluto seguire figli nell'esilio.
La Giunta. Esecutiva del MIR e «L'Arena » si associano al cordoglio.
|
|
UNA CULLA 08/12/1948
La casa dell'amico dott. Carlo Franchi, membro del comitato centrale del MIR, è stata allietata dalla nascita di unti vispa "muletta" cui è stato impostò nome di Maria. Pierina.
Al dott. Franchi ed alla sua gentile signora, le più vive felicitazioni da parte della Giunta Esecutiva del MIR, nonchè da tutta la famiglia de
l'Arena" per questo primo radioso sorriso di bimba che ha rallegrato la loro casa.
|
|
Annunci 08/12/1948
NOELIA VATTA e VINICIO ABBÀ
annunziano ili loro fidanzamento.
Firenze 27.11.48.
Rina e Roberto di Fede (esuli da. Pola) annunciano con gioia la nascita- del loro, secondogenito
RENATO ANDREA avvenuta in Avellino il .80 novembre 1948.
Lidia e Carlo Franchi sono lieti di partecipare la nascita della loro primogenita
MARIA PIERINA
Savona, 24 novembre 1948
|
|
Ringraziamento 08/12/1948
Ringraziamo pubblicamente S. E. il Prefetto della Provincia di Foggia ed il prof. Stefanutti per l'opera disinteressata svolta con cura ed abnegazione a favore dei Giuliani:
Il dott. prof. Stefanutti che è stato per un lungo periodo presso l'Ospedale di Pola, dando prova della sua capacità. professionale, ha messo a disposizione degli esuli il proprio ambulatorio prodigandosi in tutte le maniere per venir loro in aiuto.
|
|
L'Istria sapeva sorridere e cantare - Omero Melzi - Foto 08/12/1948
Foto
Didascalie: La prima pietra di un villaggio giuliano a Porto Nogaro - Autorità e rappresentanze alla cerimonia di Porto Nogaro
La solennità delle bellissime note dell'« Inno all'Istria » ed i suoi versi di elevata fattura che efficacemente parlano al cuore degli istriani di un « placido mar » e di « pingui oliveti », invocando sull'istria, ora in lacrime, la stella benigna della pace, formano un quadro che meglio di ogni altro rappresenta quell'atmosfera di serenità che un tempo era la principale caratteristica di una terra in cui la...
|
![]() |
Una costante polverizzatrice I SEI «MOMENTI» DEL MEDITERRANEO - Franco Fucci - Vignetta 08/12/1948
Vignetta
Didascalia: Si può constatare facilmente come il controllo di questo mare consenta il controllo del continente europeo, di quello africano, e di una parte considerevole dell'Asia
Ci siamo abituati a pensare che, passati, dalle contese di nazioni a quel le di continenti, le vecchie " questioni" che tennero Occupate le diplomazie della Santa Alleanza e Danzica siano declassate e che i termini delle nuove concezioni politiche e strategiche " spaziali" ignorino, avendole imperate, le "questioni", Nulla di- tutto questo! La....
|
![]() |
Necrologi 08/12/1948
I profughi giuliani e dalmati residenti a Pavia partecipano con profondo cordoglio a tutti i fratelli d'esilio la scomparsa avvenuta nelle prime ore del 25 novembre della indimenticabile
Sergo Albina
di anni 41
profuga da Pola, assistita amorevolmente da tutti i suoi cari.
Il 29 novembre spirava santamente come visse
CECILIA ROMAN ved. GRAMATICOPOLO
d' anni 80
A tumulazione avvenuta ne danno il triste annuncio i figli ed i congiunti, esprimendo la loro commossa gratitudine a tutti coloro che vollero rendere omaggio alla indimenticabile...
|
|
DECESSO 08/12/1948
Il giorno 7 c.m., è morto a Roncegno (Trentino) Privileggio Nicolò d'anni 82 già commerciante a Pola, dove gestiva un negozio di commestibili in via Littorio (ex Cenide).
Il defunto era oriundo da Rovigno, ma già da giovane s'era trasferito a Pola. Era molto conosciuto col nomignolo di Nicoletto» e con molti sacrifici aveva raggiunto un certo benessere.
Con questo mezzo gli esuli residenti nel Trentino inviano le loro più sincere condoglianze alla moglie Gisella, alle figlie Nicolina e Giovanna in Predonzani, al genero Predanzani Francesco e...
|