Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 18845

Il Capodanno a Firenze e l' attività dell'U.S.E.I. 28/01/1948
Il Capodanno a Firenze e l' attività dell'U.S.E.I. Pubblichiamo con alquanto ritardo il resoconto delle manifestazioni svoltesi fra gli esuli istriani residenti a Firenze, in occasioni- di Capodanno Firenze, Gennaio Grande animazione ed attesa il 31 dicembre in via, Guelfa fra gli esuli istriani per quello che si andava preparando onde salutare degnamente ed in allegria il nuovo anno. L'U.S.E.I. lavorava a tutto spiano ed è riuscito a combinare qualcosa di veramente carino. Infatti fin dalle 20 si son cominciate a vedere le tabacchine...
Ringraziamento 28/01/1948
Gli esuli delle casermette Borgo S. Paolo di Torino porgono un sincero ringraziamento al medico delle casermette dott. Cea per l'opera da lui svolta a favore dei profughi stessi e per la comprensione dimostrata nei loro riguardi dall'arrivo a Torino
RASSEGNA FOTOGRAFICA 04/02/1948
L'inesauribile Dinelli coltiva le giovani speranze del calcio istriano a La Spezia. I1 prof. Camilli assieme al coro dell'U,S.E.I. di Firenze — Il Capitello della Madonna della Miseriordia di Pola è stata riprodotta da Sergio Randich al Collegio Cordellina di Vicenza; sotto il capitello vediamo il cero con Don Delton ed il Randich autore pure del quadro
RASSEGNA FOTOGRAFICA 04/02/1948
Da sinistra a destra: alcuni calciatori giuliani nella squadra del Montevecchio in Sardegna, tra i quali gli sportivi riconosceranno certamene Ponovich e Benci — A La Spezia è arrivata a L'Arena e Stefano Dorigo, sempre sulla breccia, si affretta a distribuirla, da bravo « papa , fra i giovani esuli — Il balletto di via Guelfa a Firenze
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI - ATTIVITA' DEL M.I.R. 04/02/1948
PENSIONI I pensionati del Comune di Pola e della Provincia che ancora non hanno ottenuto il pagamento della pensione dopo il loro trasferimento da Pola, presentino domanda, possibilmente corredata da qualche documento alla Direzione del Tesoro, Divisione P, Ufficio Speciale, Roma. Pratiche varie Perissa. Agata, S, Agnello (Napoli') Abbiamo scritto al Comitato di. Bergamo perchè provveda a spedirvi do vostra cassa colà rinvenuto. Francesca Sponza, Napoli. Ci faccia sapere di quale Pensione si tratta, a chi e in quale dota, ha inviato le...
Incapaci quindi irresponsabili? - P. De Simone 12/02/1948
Poichè la presa di posizione del dott. Balde trae lo spunto sopra-tutto da un mio articolo apparso a metà dicembre ed intitolato -appunto « Crisi nostra », rispondo subito onde precisare alcuni punti. In sostanza in quell'articolo dicevo: che il Governo fa poco o niente (responsabilità fondamentale, principale, basilare) ma che cosa facciamo noi, 'per cercare di smuoverlo dalla sua inerzia? (responsabilità parziale, particolare, limitata e condizionata quanto si vuole, ma sempre responsabilità E dell'esistenza, della consistenza di questa...
ABNEGAZIONE EROICA 12/02/1948
Sfogliando la Gazzetta Ufficiale della Repubblica, Italiana n... 291 del 19 dicembre 1947, ci è caduto sotto gli occhi la motivazione con lo quale è stata conferito al dott. Micheletti la medaglia d'argento al .valore cirile. La, riportiamo sedelmente. Il capo provvisorio dello Stato, con suo decreto- del 2 ottobre 1947, su proposta del Ministro per l'interno, in seguito al parere della Commissione istituita con regio decreto 30 aprile 1851, ha conferito la medaglia di argento alle persone sottonominate in premio de la coraggiosa e...
NON CRISI NOSTRA - Balde Bruno 12/02/1948
Alcun articoli recentemente pubblicati su L'Arena e tutti intesi a giusticare o perdonare l'inerzia del Governo nella risoluzione dei nostri problemi — come se ciò fosse dipeso parzialmente da una « crisi nostra » — non trovano consenzienti la grande maggioranza dei nostri profughi e. .fra questi in particolare, coloro che si sono affannati per una loro miglior sistemazione e comprensione. Ed hanno. credo, perfettamente ragione sia che il problema si esamini in termini generali che in quelli particolari. Se ora mi permetto di ritornare...
A Monfalcone CHI PUÒ E DOVREBBE NON AIUTA GLI ESULI 12/02/1948
Quando la città di Monfalcone si trovava sotto il dóminio, è il vero termine, dei filoslavi che spadroneggiavano in ogni campo della vita pubblica; quando i Monfalconesi avevano paura di scendere in piazza per manifestare i loro sentimenti; quando avevano persino paura di esporre alle finestre la bandiera nazionale, tanto che molti, per quieto vivere, preferivano applicare alla nostra bandiera la stella rossa, agli esuli di Pola e dell'Istria che si recavano a Monfalcone si. assicurava, avrebbero trovato la maggiore comprensione. E le...
ONOREFICENZE 12/02/1948
Apprendiamo ora con piacere che al sig. Ottavio Curto, odontoiatra, da Pola è stata conferita la Commenda Betlemita Congratulazioni

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 18845