Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 391 - 400 di 18845

Una costante polverizzatrice I SEI «MOMENTI» DEL MEDITERRANEO - Franco Fucci - Vignetta 08/12/1948
Vignetta Didascalia: Si può constatare facilmente come il controllo di questo mare consenta il controllo del continente europeo, di quello africano, e di una parte considerevole dell'Asia Ci siamo abituati a pensare che, passati, dalle contese di nazioni a quel le di continenti, le vecchie " questioni" che tennero Occupate le diplomazie della Santa Alleanza e Danzica siano declassate e che i termini delle nuove concezioni politiche e strategiche " spaziali" ignorino, avendole imperate, le "questioni", Nulla di- tutto questo! La....
Annunci 08/12/1948
NOELIA VATTA e VINICIO ABBÀ annunziano ili loro fidanzamento. Firenze 27.11.48. Rina e Roberto di Fede (esuli da. Pola) annunciano con gioia la nascita- del loro, secondogenito RENATO ANDREA avvenuta in Avellino il .80 novembre 1948. Lidia e Carlo Franchi sono lieti di partecipare la nascita della loro primogenita MARIA PIERINA Savona, 24 novembre 1948
L'Istria sapeva sorridere e cantare - Omero Melzi - Foto 08/12/1948
Foto Didascalie: La prima pietra di un villaggio giuliano a Porto Nogaro - Autorità e rappresentanze alla cerimonia di Porto Nogaro La solennità delle bellissime note dell'« Inno all'Istria » ed i suoi versi di elevata fattura che efficacemente parlano al cuore degli istriani di un « placido mar » e di « pingui oliveti », invocando sull'istria, ora in lacrime, la stella benigna della pace, formano un quadro che meglio di ogni altro rappresenta quell'atmosfera di serenità che un tempo era la principale caratteristica di una terra in cui la...
ASSEMBLEA A VITERBO 08/12/1948
Domenica 28 c. m., si è riunito a. Viterbo il Comitato Profughi Giuliani, per la Provincia di Viterbo. Sono intervenuti alla stessa il Presidente nella persona del prof. Marzetti Ferruccio, il V. Presidente Conte Fani Paolo, l'on. Perugi Giulio, il dottor Gasbarri don Primo, il prof. Cadorna Giovanni, il prof. Lo Monaco . Michele, la signora Pugliesi Alda, la sig.ra Taurchini Marcella e la sig.ra Morini Maria e Fiorentini. Ha aperto la seduta il Presidente, con una dettagliata esposizione dell'attività svolta dal Comitato nonchè quella che...
SALUTO 15/12/1948
Gastone Malusà, da Chieti, unitamente alla moglie porge i saluti più cari a tutti i sostenitori dell'Arena, ai parenti e conoscenti in genere per le prossime feste natalizie e di fine d'anno con l'augurio che il prossimo sia, per tutti gli esuli, migliore,
Lucio Locchi - Foto - S. C. 15/12/1948
Aveva 22 anni quando cadde sul fronte tunisino nel maggio, del 1943. All'a notizia chi 1o conosceva ne sbigottì; chi l'aveva soltanto guardato ammutolì. La riprovazione per quello che il destino aveva preteso, fu unanime. Uno sciocco destino aveva escluso dalla vita un paladino d della onestà e della rettitudine. Era stato diplomato al Liceo «Carducci» di Pola; si era iscritto all'Università nella Facoltà di Veterinaria. Amava quella professione. Ricordo con quanto entusiasmo quasi ogni estate andava a passare le vacanze presso un suo zio a...
Vita e problemi degli esuli 15/12/1948
AL CAMPO DI VIA VEGLIA A MILANO Mutano gli uomini ma non i metodi Gli avvenimenti succedutisi Milano circa la sistemazione del Centro Raccolta Profughi di. via Veglia dovrebbero essere ormai noti a tutti. Ne hanno parlato i nostri giornali, la stampa nazionale e il Governo ha dovuto rispondere ad una interpellanza In sintesi il trasferimento è avvenuto, si sono sperperati diversi milioni, un direttore è stato allontanato, che tanto per non far nomi è il sig. Pietro Losi; gli è succeduto nientemeno che un generale (a riposo); ed in merito se...
COMUNICAZIONI 15/12/1948
Al signor Guido Renzi da Treviso che chiedeva l'indirizzo del dott. Alessandro Milessa possiamo per ora solo comunicare che il dott. Milessa è partito da Pola nell'estate del 46 diretto a Genòva, per imbarcarsi per il Messico.
Necrologi 15/12/1948
Lontana dalla sua Pola e dai suoi cari è deceduta il giorno 2 dicembre 1948 a Napoli MARIA ved. KRAUSS n. BUCHBERGER d' anni 89 Addolorati ne danno l'annuncio il figlio Ermanno, i figli (assenti) Gustavo e Angelo, le figlie Mine, Melani, Tilde, le nuore e i nipoti. Famiglie KRAUSS, LEGHIT, CURZIO, BASSO, D'ALESSANDRO, CAVALLARO, SERBO, AMERINO, DEL ZOPPO. Cave dél Predil, 3.12.48
Forse col tempo impareranno Come risponderò a chi non ci conosce - Francesco Marinello 15/12/1948
Mi chiese una insegnante catanese: « Ma questa città di Pola che cosa è, che cosa vuole? Io ho cercato di rispondere a tali interrogativi come meglio ho :potuto, così: Premetto che la vera storia della città di Pola, io non la sò. Si perde, credo. nei millenni e man mano attraverso i secoli, segnati da monumenti ben visibili, percorre il cammino della civiltà che ne improntano le chiare e ben definite sue linee; possiamo designarla con un semplice motto: romana prima, veneta poi, italiana sempre. Italiana nell'epoche dei Re Istri, nella cui...

Precedenti < Risultati 391 - 400 di 18845