POSTA IN REDAZIONE 15/12/1948
Ordine del giorno di arsenalotti a Venezia
Il signor Sidari Domenico, a nome di tutti i presenti all'assemblea dei dipendenti civili della marina tenutasi a Venezia il 28 novembre c. a. presieduta dal Sig. Steno Fratton, ci invia, con preghiera di pubblicazione, il seguente ordine del giorno approvato dall'assemblea in parola:
I Giuliani riunitisi in assemblea straordinaria per sentire la relazione del loro rappresentante sindacale, deplorano altamente il comportamento scorretto tenuto nei riguardi dei medesimo da parte del Sindacato...
|
|
OMBRE E LUCI SUL NAZIONALISMO ITALIANO di ANTONIO CATTALINI 15/12/1948
Si discute troppo oggi su questo argomento, ma si discute anche abbastanza a vuoto. Forse molti non hanno ancora afferrato chiaramente la "differenza essenziale intercorrente tra il concetto vero e proprio di nazionalismo e quello che ne è stata invece la pratica applicazione in tempi recenti. Il nocciolo della questione è proprio questo. Come si può altrimenti spiegare l'impressionante corso della parabola che ha accompagnato la mutevole fortuna dei vocabolo « nazionalismo », ieri innalzato alle stelle, oggi precipitato nel fango?
Il...
|
|
SALUTO 15/12/1948
Gastone Malusà, da Chieti, unitamente alla moglie porge i saluti più cari a tutti i sostenitori dell'Arena, ai parenti e conoscenti in genere per le prossime feste natalizie e di fine d'anno con l'augurio che il prossimo sia, per tutti gli esuli, migliore,
|
|
Sostenitori al setaccio 12/01/1949
Il settimanale « Il Setaccio » che si pubblica a Salerno, pubblicava in data 14 agosto un articolo intitolato « Nobile iniziativa » nel quale si metteva in rilievo l'invito rivolto alla cittadinanza del signori Parisi-Malusà, proprietari di un negozio di ottica ed esuli da Pola, per una sottoscrizione a favore dell'Arena di Pola. Lo scritto, mettendo In rilievo le funzioni del nostro giornale, si associava all'iniziativa.
I coniugi Malusà-Parisi ci inviano ora il secondo elenco delle elargizioni raccolte:
Angelo De Santis 100, prof. Giovanni...
|
|
Saluti e auguri per l'anno nuovo 12/01/1949
Dal collegio « N. Tommaseo» Per profughi giuliani di Brindisi, sottoelencati inviano i- loro saluti ed i loro anguri ai parenti tutti : Claudio Buffoni, Lino Devescovi, Mario Bergliaffa, Giovanni Borelli, Giuseppe Brodnich, Claudio Faraguna, Livio Rimbaldo, Lorenzo Troili, Vinicio Iurich, Onofrio Borelli, Eligio Costantino, Raul DeSantis, Vito Marchi, Lauro Pontevivo, Antonio Radizza, Salvatore Rotunno, Sergio Visintini, Dario. Vladovich, Giovanni Cerlenco, Ferdinando Vanni, Gino Purkardofer, Natale Furlanich e gli istitutori Decleva e...
|
|
OMBRE E LUCI SUL NAZIONALISMO ITALIANO DI ANTONIO CATTALINI 12/01/1949
2
Il problema, oggi, è di ricondurre il concetto di nazionalismo sulla buona strada. Con la sperabile conclusione che, quando saremo arrivati a questo apporto, cesseranno tante discussioni e polemiche fuori luogo sull'argomento, poiché, rientrando nella sua vera ed originaria essenza, il nazionalismo non darà più noia a nessuno, o se darà noia a qualcuno, saranno i soliti prevenuti ad attaccarlo con il consueto veleno. Ma ciò non ne sminuirà anzi ne aumenterà l'importanza e la necessità di esistenza. Illustrando un esempio chiariremo più...
|
|
Elargizioni varie 12/01/1949
Per onorare la memoria dei loro .cari, il dott. Del Caro e la famiglia. da Monfalcone elargiscono L. 200 pro Arena e Lire 300 pro Orfanelli di S. Antonio.
Nel terzo anniversario della morte della cara zia Romana Gaion, da Ugo e Fernanda Lire 500 pro Arena.
Nella ricorrenza del secondo anniversario della morte del' proprio marito Omobono Macchi-, nell'impossibilità di deporre', un fiore sulla tomba, la moglie Gherin Mery- ved. Macchi elargisce L. 500 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba dell'adorato' figlio Claudio, nel primo...
|
|
DECESSO 12/01/1949
E' morto a Torino all'età di 72 anni Leonardelli Domenica, popolare a Pola ancora al tempo del tram e poi come « battistrada » in tutte le cerimonie funebri.
Alla vedova ed ai congiunti sentite condoglianze.
|
|
Le Feste nel Collegio F.Filzi A GRADO QUALCHE BIMBO HA RICONOSCIUTO SAN NICOLO MA TUTTI SONO... 12/01/1949
Grado, gennaio
Ha vita, da poco più di 2 mesi, a Grado, il « F. Filzi », uno dei numerosi collegi in cui il Comitato Nazionale per i Rifugiati Italiani offre la possibilità ai giovani profughi giuliani e dalmati di continuare i loro studi interrotti e, togliendoli alle miserie avvilenti dei « campi », garantisce loro una vita dignitosa e serena. Il Collegio che vuol essere continuatore dell'alta opera di educazione per lunghi anni svolta nel cuore dell'Istria italianissima dall'omonimo convitto di Pisino, accoglie attualmente circa un...
|
|
Vita e problemi degli esuli 12/01/1949
NOZZE
Il 26 dicembre a Grado l'usule da Pola, gia profugo da, Zara Elvino Cusmiani, ,s'è unito in matrimonio con l'esule d'Albona Morelli Licia.
Al signor Cusmiani, direttore della mensa esuli dì Grado e r alla sua gentile sposa, fante felicitazioni e auguri,
Ultimo SALUTO
GENOVA, 24.
All'arrivo della motonave Saturnia giunta stamane a Genova da Nuova York, il giovane marittimo polese Gilberto Clum, salutava dal parapetto della nave molto festosamente la sua giovane sposa che l'attendeva. L'infelice nel suo entusiasmo si sporgeva troppo...
|