DECESSO 12/01/1949
E' morto a Torino all'età di 72 anni Leonardelli Domenica, popolare a Pola ancora al tempo del tram e poi come « battistrada » in tutte le cerimonie funebri.
Alla vedova ed ai congiunti sentite condoglianze.
|
|
Foto 19/01/1949
Piccole figurine evanescenti fra le trepidanti candeline dell'albero di Natale, le bambine del Preventorio di Sappada hanho trascorso, circondate da una affettuosa premura, le sante festività. Eccole mentre, prima di ricevere i doni, dicono con il loro candore, parole d'amore per il bambino che nasce.
|
![]() |
Tra via della Pergola e via Guelfa lieta fine d'anno degli esuli di Firenze. NUMI TUTELARI DEGLI... 19/01/1949
Firenze, gennaio
Difficile e strana, la situazione dei profughi giuliani nella città di Lorenzo il Magnifico. Ciò che balza evidente agli occhi è la strana concorrenza, tra il buon cuore di diverse persone che non saranno mai abbastanza lodate e ringraziate, e l'inspiegabile, dannosa, assenza degli enti costituiti. e riconosciuti che dovrebbero agire a, beneficio di tutti indistintamente i profughi.
Ma esponiamo i fatti con ordine al, giudizio della pubblica opinione:
In via della Pergola nr. 7; qui si ricorderà. sono alloggiati i profughi...
|
|
VEGLIONE dell' ESULE A GORIZIA 19/01/1949
Si sta organizzando attivamente a Gorizia per il 29 gennaio, un «Veglione dell'esule ». il cui ricavato andrà a beneficio dei profughi più bisognosi. La serata però, nelle intenzioni dei promotori, guidati dallo instancabile Rosolin, che mette a profitto l'esperienza del famoso, in tutta la provincia, gran veglione di carnevale che si teneva a Pisino, dovrà trascendere per importanza quello di un semplice ballo, per gettare le basi di una tradizione da consolidare di anno in anno.
All' addobbo viene riservata cura particolare: non...
|
|
Vita e Problemi degli Esuli 19/01/1949
DECESSO
11 giono, 1.1.1949 è deceduto a Modena il profugo da Pola Cralich Matteo d'anni 86, ne danno il triste annuncio i figli Matteo, Francesco, Elvira, Caterina i cognati Cerri e Michelini e i nipoti tutti.
CONCERTO A MONFALCONE
L'orchestra sinfonica stabile di Gorizia, con gesto veramente encomiabile, ha accettato lo invito del Comitato Giuliano di Monfalcone e a metà dicembre si è portata colà per sostenere gratuitamente un concerto a favore del. Natale degli esuli. Il Teatro Azzurro era affollatissimo, fra i presenti. oltre alle...
|
|
Chiusa la nobile esistenza della baronessa Lazzarini 19/01/1949
Alla fine di dicembre, moriva. a. Gargnano sul Garda, la esule Maria baronessa Lazzarini-Battiala, vedova. Lius di Albona. Donna di alto e nobilissimo sentire, fiera e coraggiosa, di fede incrollabile, fu nella, prima guerra mondiale, dama infermiera della Croce Rossa, Italiana presso l'esercito romeno. Per atti di abnegazione fu decorata di una. medaglia di argento e dì una, d'Oro militari. Diresse e organizzò.. pòi, un convoglio di dame e bambini italiani che 'dalla Russia giunse in, Italia attraverso Arcangelo e la Scozia, sostando a...
|
|
ORE LIETE - Foto 19/01/1949
In un mondo di sogno, rinascono alla vita le bambine ospitate nel preventorio di Sappa; fra tanta maestosità e dolcezza quasi materna della natura, queste bambine, per le quali le durezze della vita nei campi sono state particolarmente pericolose, ritrovano fiducia in un migliore avvenire.
|
![]() |
GIORDANO FACCHINETTI 19/01/1949
Il giorno 3 corrente è deceduto a Como, in ancora giovane età. il Dott. Giordano Facchinetti, profugo da Pola.
Lo scomparso, che lascia la moglie ed una bambina nata pochi mesi or sono, era occupato in qualità di Capo Servizio presso la locale Sezione Provinciale dell'Alimentazione, dove era stato assunto in servizio a seguito dell'esodo da Pola ed al conseguente scioglimento di quella. Sepral presso la quale il Facchinetti era anteriormente occupato.
Egli lascia imperituro ricordo di sè e vivo rimpianto presso tutti i profughi giuliani e...
|
|
A MODENA la giornata del bambino profugo 19/01/1949
Modena, gennaio Anche a Modena, per iniziativa del Comitato Nazionale Rifugiati Italiani, che ha fornito manifesti, cartoline e distintivi, si è svolta la Giornata Nazionale del bambino Profugo Giuliano e Dalmata.
Nelle Banche, nelle Scuole, per le strade di Modena, signorine volontarie hanno offerto i distintivi e le cartoline.
Molti modenesi hanno risposto all'appello, cioè tutti quelli che hanno sentito la necessità il dovere ed anche il piacere di offrire qualcosa per aiutare la nostra gente più bisognosa.
Nelle Scuole, e precisamente...
|
|
Attività del M.I.R. 19/01/1949
Trattamento di missione
Portiamo a conoscenza degli interessati una circolare del Comando Marina di La Spezia, riguardante i1 trattamento di missione ai dipendenti civili della Marina profughi da Pola:
Il Ministero del Tesoro con circolare 119471 del 7 giugno, ha consentito in via del tutto eccezionale, che i dipendenti statali profughi da Pola i quali, raggiungendo questa sede, abbiano incontrato difficoltà di alloggio e pertanto siano stati costretti a mettere le masserizie in deposito e vivere in pensioni ed alberghi, siano considerati in...
|