Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 421 - 430 di 18845

DOVE MANCANO GLI ALLOGGI Coabita con i fantasmi la post-bellica a Lecce 19/01/1949
Lecce, gennaio Appena lasciata la stazione e fatti alcuni passi sul vialone che l'allaccia alla città, si volta e sinistra e davanti ad un grande palazzo in costruzione (per un liceo musicale, mi sembra), sorge unà minuscola baracca, Là abitano i profughi., o meglio, un gruppo di profughi; un tempo, durante la guerra, quella baracca serviva da posto di ristoro per i militari: oggi, diviso e razionato lo spazio, con il mobilio disposto a scacchiera, è la casa unica di una ventina di famiglie. Hanno fatto miracoli di parsimonia e di...
Posta in Redazione 26/01/1949
tuttora jugoslavi Cara Arena Tu che con tanta fede ed energia difendi i diritti di noi esuli istriani. sarai certamente disposta ad imbastire un infuocato articolo sull'argomento che vengo qui. ad esporti. Io sono esule da Lussimpuiccolo, e risiedo con la famiglia a Trieste, Abbiamo dovuto lasciare a Lussinpiccolo parecchi dei nostri beni mobili. ed abbiamo difficoltà, anzi impossibilità di farli trasportare a Trieste, perchè si Incontrano le ben note difficoltà da parte.- delle autorità. jugoslave. Mia moglie ha scritto al Ministero degli...
CALENDARIO 26/01/1949
La Lega Nazionale di Trieste ha dato alle stampe per il 1949 un pregevole calendario a colori,. di alto significato patriottico nel ricordo del monito ; del Gioberti La morte delle lingue è' quelle; delle nazioni.
Vedetta d'Italia 26/01/1949
Cercasi annate, complete o numeri isolati di" « Vedetta d'Italia » di- Fiume, periodo dal 1930- 1945. Indirizzare offerte ali re- ria Mario Landi, piazza S. Domenica 5, Bologna,.
Scomparsi dalla nostra famiglia 26/01/1949
Giovanni Benussi Il giorno 7 dicembre è spirato a Trieste l'industriale e capotecnico Giovanni Benussi proprietario del cantiere navale, San Tomaso di Pola. Nato nel 1879 a Poila a soli 12 anni iniziava la sua carriera di operaio carpentiere presso l'arsenale della marina da guerra ex-a-u., ove frequentò con attimo profìtto le scuole industriali scegliendo la specialità di carpentiere navale. D'animo mite ed affettuoso, di viva intelligenza, di amorevole costanza e fornito, dí una ferrea volontà, si accattivò l'affetto dei compagni la: stima...
Da oltre confine Sabotaggio a Arsia E UN VIOLONCELLISTA CHE SUONA STONATO 26/01/1949
L'ing. Ivo Trapuz, che, deve essere una specie commissario politico delle miniere dell'Arsa, ha pensato di correre ai ripari, fornendo alla stampa, jugoslava una lunga relazione sul piano delle produzione. Dopo aver sciorinato cifre e statistiche e tanti :elogi di prammatica al Fronte, al Partito e al Poteri Popolari, per dire che tutto va' secondo e meglio dei piani prestabiliti, pervenendo alla fine' pensa che sia prudente scansare da sè, eventuali respontsabilità, tirando calci, ed addebiti a destra e a sinistra. Accusa la direzione della...
AUGURIO 26/01/1949
Pina e Piérina Staffetta, da via Guelfa: 23, Firenze, inviane, gli auguri più belli ad Attilio Rina Dazzara per il lieto evento; ad Enrico e Viola Cont- per. le loro nozze d'argento ed a Ervino Cusmianì per il suo matrimonio.
RADIO MOSCA INDICA LA VIA - Rodolfo Manzin 26/01/1949
Ascoltando Radio Mosca, ci è avvenuto di sentire qualche considerazione degna di riflessione. Si parlava dell'anniversario della morte di Lenin. Il commentatore, nell'esaltarne il ricordo, ha voluto far rilevare che la causa di Lenin: continua a vivere perché milioni di lavoratori di tutto il mondo fanno buona guardia al paese del Socialismo, cioè alla Russia. In altre parole, la propaganda, la attività e gli interessi della Russia sovietica si affidano soprattutto all'opera e alla forza dei singoli Partiti comunisti, senza dei quali Mosca...
Attività del M.I.R. 26/01/1949
La sezione di Rapallo L'11 gennaio di quest'anno alle ore 20 nella residenza della Comunità Profughi Giuliani di Rapallo (Albergo Fiorenza), si sono riunite le sottonotate persone: .Locchi Renato, Gropuzzo Giuseppina, Chiressi Lucia, Cralich. Caterina, D'Asta Ottavio, Andrecich Giustina, Domes Gualtiero, Zubin Angela, Chiaruttini Giacomo, Marizza Ottaviano, Lazzari. Palmira, Bassan Giulio Viereckel Amalia, Grisan Bruna, e Occhini Franco. Dopo una breve allocuzione del sig. D'Asta Ottavio circa le finalità e gli scopi del MIR, e sulla...
ELARGIZIONI 26/01/1949
In memoria del dott. Giordano Facchinetti da Wanda Polani e famiglia L. 200 pro Arena. Per onorare la memoria della cognata e zia Domenica Morderà, deceduta a Trieste il 1. gennaio, la famiglia Artusi Buranello elargisce L. 500 pro Arena. Ricorrendo il 18 corrente il settimo anniversario della morte di Roberto Bonyhadi, per onorare la memoria la famiglia elargisce L. 1000 pro Arena. Per onorare la memoria dello amico Giordano dott. Facchinetti la famiglia Ziberna da Gorizia elargisce L. 2.000 pro Arena. Nel primo anniversario della morte del...

Precedenti < Risultati 421 - 430 di 18845