Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 431 - 440 di 18845

Posta in Redazione 26/01/1949
tuttora jugoslavi Cara Arena Tu che con tanta fede ed energia difendi i diritti di noi esuli istriani. sarai certamente disposta ad imbastire un infuocato articolo sull'argomento che vengo qui. ad esporti. Io sono esule da Lussimpuiccolo, e risiedo con la famiglia a Trieste, Abbiamo dovuto lasciare a Lussinpiccolo parecchi dei nostri beni mobili. ed abbiamo difficoltà, anzi impossibilità di farli trasportare a Trieste, perchè si Incontrano le ben note difficoltà da parte.- delle autorità. jugoslave. Mia moglie ha scritto al Ministero degli...
Vedetta d'Italia 26/01/1949
Cercasi annate, complete o numeri isolati di" « Vedetta d'Italia » di- Fiume, periodo dal 1930- 1945. Indirizzare offerte ali re- ria Mario Landi, piazza S. Domenica 5, Bologna,.
SALUTI E AUGURI 02/02/1949
Luciano Randi da S. Ilario d'Enza (Reggio Emilia) invia saluti e auguri a tutti i parenti ed amici. Livia Horn in Cristini da. Roma invia. un caro ed affettuoso saluto ai suoi genitori ed - propria Sorella -Laura, residenti a Trieste, ed uno ancora alle sue amiche Nidia Rismondo e Livia Giorni, sempre presenti nel suo pensiero e che spera di riabbracciare in un giorno non lontano. Nozze d'Argento Il signor Rocco Armando e la consorte Antoniazzo Noemi, profughi da Pola, hanno lietamente festeggiato in Sparanise (Caserta) il 19 gennaio 1949...
PRO ARENA 02/02/1949
Prof, Maria. Kandus (Bolzano) L. 200; Lenazzi Mario (Montagnana) 60; Miltesi Pierina (Casale Monferrato) 60; Vicini (Fasano Garda) 696; Ida Scolari-Konarek (Besozzo) 120; Melita Bodini Urbanaz (Cremona) 120; famiglie Benussi Imperato da Vicenza 500; prof. Marinoni Narciso 120; Ferro Luciano (Belluno) 200.
Una baracca e una soffitta Desolazione degli esuli a Monfalcone - G.S. 02/02/1949
Nel febbraio 1947 il comitato esuli di Monfalcone si era preoccupato di Provvedere un alloggio per i profughi di passaggio in questta città, ed a tale scopo la scelta cadde su una soffitta sita in: via S. Ambrogio n. 21. Questa stanza, invece di mantenere un carattere transitorio come era nelle previsioni, divenne residenza stabile di ben undici gruppi familiari, per un complesso di 31 persone. Detta soffitta consta di un unico locale con due abbaini chiusi, priva di qualsiasi servizio igienico. Una sola lampadina, accesa tutto il giorno per...
M. I. R. Patronato 02/02/1949
R Mordano, Trieste,. La sua questione è stata riprospettata al Ministero del Lavoro appellandoci ai diritti già riconosciuti e sanciti per altri casi. Speriamo in bene e ci riserviamo di ritornare in merito a riscontro avvenuto. Semeia, Stefano, S. giovanili Casarsa: Abbiamo interposta la nostra mediazione al Ministero delle. Finanze, Direzione Generale dei Monopoli di Stato, in favore del caso del Lei espostoci. -Speriamo in un buon esito. Ritorneremo ad ogni modo, non appena ottenuto riscontro.
ELARGIZIONI 02/02/1949
Maria e Alfonso Serica (Campoligure) elargiscono L. 250 pro Arena per onorare la memoria della signora Maria ved. Demorri degli amici carissimi Valeria e Achille Peressini. In memoria dell'amico Romano Debetto la famiglia Pussini Corrado da Gorizia elargisce L. 300 pro Arena. In sostituzione ad un fiore sulla tomba dei suoi cari morti lasciati a Pola, Natalia Ronti elargisce L. 500 pro Arena. Per onorare la memoria della signora Lucia Sbrizzai ved.Suppancich da Lidia Furlani L. 200 pro Arena. Per onorare la memoria della loro cara mamma...
SUCCESSO A VENEZIA PROFUGA ROVIGNESE derubata dl tutto 02/02/1949
Sul volo che da Udine la conduceva a Venezia, la vecchia signora "Giovannina Fabbro. Bognolo, appartenente ad una distinta famiglia italianissima di Rovigno -d'Istria, aveva raccontato l'odissea dei suoi ultimi anni ai suoi compagni di viaggio: un signore sui quarant'anni e un signorina sui trenta. La signora Fabbro-Bognolo aveva lasciato la città istriana, non riuscendo a sopportare la nuova vita cui' era costretta dall'occupazione titina. Aveva optato per l'Italia e, venduto per poco prezzo tutto ciò che le fu consentito, aveva lasciato...
Risponde a tutte le domande la"MAMMA dei GIULIANI„ Al Magnifico Rettore prof. Ferrabino, alla... 02/02/1949
L'ASSISTENZA A PADOVA AGLI UNIVERSITARI ESULI Risponde a tutte le domande la"MAMMA dei GIULIANI„ Al Magnifico Rettore prof. Ferrabino, alla signora Polettini e a tutte le gentili collaboratrici del comitato, la riconoscenza degli studenti Padova, febbraio Ogni martedì nell' interrato della Casa dell'o Studente a Padova, nell'ambiente adibito a barbiere ad uso degli studenti, si svolge una piccola modesta opera d'assistenza a favole di una speciale categoria di giuliani e dalmati: gli studenti iscritti all'Università di Padova. « Signora,...
UN POETA SCOMPARSO FRANCO MOSCHENI nella vita e nelle opere - Luigi Papo 02/02/1949
Dire di Franco Moscheni a tre anni dalla scomparsa, è cosa ardua; poichè della Sua anima di sognatore rimane uno .scorcio luminoso e triste al contempo, sì che al ricordo dei Suoi versi il ricordo della Sua vita si accomuna unendo ancor di più l'uomo al poeta, il mistico al patriota che è mistico per antonomasia -, il valoroso sognatore - e l'eroismo è un sogno, sia tradotto nell'espressione più alta del vivere, di più nel sublime del sacrificio. Un uomo giovane che alla vita ha chiesto un. sorriso e ha avuto in cambio una amarezza pesante,...

Precedenti < Risultati 431 - 440 di 18845