RICORDI dell'ESODO - Foto 16/02/1949
Didascalia: Le liste dei partenti al Foro
|
![]() |
POSTA IN REDAZIONE PROPOSTA INASCOLTATA - Pietro Franolich 16/02/1949
Stimatissimo De Simone, letto il suo articolo. di fondo. " Indifferenza" nel numero del 26 gennaio, mi permetto di inviarLe copia di una lettera che
ho indirizzata .in data, 3 gennaio al direttore del periodico "Oggi" di Milano, signor Edilio Rusconi, per confermarlo nel "genuino pensiero" che Ella ha espresso in. detto articolo. Da questa lettera trarrà, s'e ve ne fese ancor più, la canvinzione di quale " desolante (non veglio dire nauseante) incomprensione e mutismo sianò entrati nell'[…]ma anche precisamente, come Ella rileva, della...
|
|
INDIRIZZI 16/02/1949
Comunicazioni
Si comunica che Indirizzo di Federico edErnesto Biasiol è Grado via Fiume I.
Comunichiamo. a Milanese Ferruccio che l'indirizzo del signor Rude, Giuseppe è Padova - via del Santo 1.
Si comunica al signor Maccarone :.Carmine, che ce lo ha richiesto, l'indirizzo della famiglia
Ziberna: Gorizia - via Manzoni 32.
Al signor Demuru Giovanni comunichiamo che l'indirizzo del Ten. Col. Efisio Amerio è via. Umberto, 103 - Bra (Cuneo).
Ricerche
Si ricerca l'indirizzo del geometra Masi, già abitante a Pola in via Besenghi, da parte...
|
|
COSTITUITA A TARANTO LA SEZIONE DEL M I R. 16/02/1949
Anche I profughi residenti a Taranto. come i confratelli delle altre città d'Italia. hanno voluto costituire una sezione del MIR. L'atto costitutivo è stato compilato 2:l gennaio alla presenza dei signori Mario Esposito
Piero Golia, Cosimo Longo,rag. Mario Longo, Aldo Palin, Ubaldo Salvini, dottor Fausto Scala, Romeo. Stroligo e Stanislao Sussich.
[…]
|
|
LA POSIZIONE MILITARE DEGLI ESULI CHIARIMENTI ALLA CIRCOLARE MINISTERIALE 16/02/1949
Facendo riferimento alle nostre precedenti pubblicazioni ri guardo la dispensa alla chiamata alle armi dei giovani residenti nei territori ubicati ad est dell'ex linea Security Control e per corrispondere alle numerose richieste di chiarimenti che in proposito ci pervengono, diamo agli interessati le seguenti delucidazioni:
La circolare n. 1028-RI del Ministero della Difesa - Esercito, disponeva al paragrafo n. 2 le categorie di giovani che dovevano, fino a nuovo ordine, restare nella posizione di dispensati alla chiamata o di rinviati alla...
|
|
SI ORGANIZZANO gli ex combattenti 23/02/1949
Si è costituita il 23 gennaio 1919 in Padova la Sezione Provinciale Combattenti Giuliani e Dalmati che si propone di perseguire gli scopi stabiliti dalla Associazione Madre dedicandosi in particolare all'attività patriottica ed alla risoluzione di tutti quei problemi sociali che interessano direttamente gli ex compagni d'arme profughi della Venezia Giulia e Dalmazia.
Per Informazioni rivolgersi 'al localeComitato Giuliaino, palazzo. della Prefettura, Padova.
|
|
POSTA IN REDAZIONE Perché a Capodimonte 23/02/1949
Il Comitato VG eZ di Napoli invia le seguenti precisazioni in merito alla lettera da noi pubblicata nel numero del 2 febbraio sotto il titolo "Scomoda Sede a Capodimonte"
la sede di via Roma 55 non c'era mai stata offerta gratuitamente, abbiamo regolarmente pagato il fitto, alla luce e l'acqua, da due stanze avute all'inizio siamo rimasti nello scorso anno con una sola da usufruire solo nei giorni dispari perché nei giorni pari si riuniva il circolo filatelico e il quale a suo tempo ci permetteva di adoperare sia i tavoli che le seghe,...
|
|
Fieri e taciturni gli istriani alla difesa di Venezia Terzo quadro del 48 istriano 23/02/1949
Terzo quadro del 48 istriano
Mentre l'Istria, dove tremila soldati austriaci con centocinquanta cannoni stavano coll'arme al piede, ed altri cannoni, , quelli darla flotta raccolta nel porti di Polo e di Trieste, vigilavano minacciosi, piegava alla sorte infausta, mentre le cittadine chiuse nella cerchia del mare e dei colli, nell'amarezza della delusione diventavano sempre più si iosa, mentre le donne trattenendo un singhiozzo riponevano net nascondigli le bandiere cucite con tanta vengano speranza, c'ero un'altra Istria disperata ed...
|
|
INDIRIZZI' 23/02/1949
Ricerche
Si ricerca l'indirizzo del sig. . Jetasich, già proprietario dello studio fotografico Uranio in Abbazia.
Ci viene richiesto da più persone l'indirizzo dell'avv. Augusto de Manerini.
Fabris Nuccy (Albergo Fiorenza Rapallo) chiede l'indirizzo delle sorelle Roma e Benita Tardi presumibilmente residenti a Mestre
La famiglia Codenigo, abitante a Gorizia, in via XXIV maggio 7, chiede notizie della fam. Bason Giuseppe,
Mino Privileggi. da Gorizia, via Randaccio 9, chiede l'indtrizzo di Uccio Benussi, già residente a Firenze....
|
|
SUGLI ALLOGGI A VIGEVANO risponde il provveditorato 23/02/1949
Il provveditorato agli Studi di Pavia ha così scritto al Comune, di Vigevano in merito all'esposto dei Profughi sulla spinosa quetione dell'alloggio, da ,voi pubblicato alcuni numeri or sono.
Com'è nota alla S. V. i locali , scolastici di via Bramante n. l (sede del Corso di Avviamento Agrario) furono da questo ufficio concessi in via del tutto provvisoria, con l'intesa che sarebbero stati restituiti nel loro primitivo uso scolastico.
Pertanto codesto Comune ha il dovere di restituire i locali In parola all'uso scolastico, siste-mando al più...
|