La bandiera al preventorio di Sappada 09/03/1949
In forma solenne il giorno 1. marzo a Sappada è stata consegnata la bandiera al Preventorio del Comitato nazionale rifugiati, preventorio che attualmente ospita una cinquantina di bambini, tutti esuli giuliani.
Alla cerimonia Gorizia era rappresentata dal Sindaco dr. Bernardis e dal rag. Giannon: della Postbellica, anche in rappresentanza del prefetto, indisposto. Erano intervenute pure rappresentanze delle organizzazioni degli esuli. Da Udine erano presenti il rappresentante del Prefetto e delegati di istituzioni cittadine.
Nella...
|
|
Agli insegnanti elementari 09/03/1949
rappresenta i maestri elementari che una disposizione del ministro della pubblica istruzione raccomanda di favorire il più possibile di insegnanti profughi nelle loro richieste discende. E ciò in considerazione riteniamo dell'interesse che gli stessi possono sistemarsi presso la famiglia. Stessa disposizione inoltre precisa che le sedi assegnate d'ufficio non possono mai essere considerate definitive per un insegnanti profughi possono sempre che è venuto a mutamento. Non saranno però più presi in considerazione con particolare attenzione le...
|
|
Domande di trasferimento nel Goriziano 09/03/1949
troppi funzionari e lavoratori richiedono la nostra intermediazione per far loro tenere dai competenti ministeri, una destinazione di sede nel goriziano od in genere nell'Italia del nord. Vecchi ministeri sono assolutamente che costantemente concordi nel rifiutare ulteriori destinazioni per queste sedi né noi ci sentiamo di scalzare le argomentazioni che seducono ad un simile atteggiamento: ultrà saturazione di elementi profughi nelle locali e amministrazione e poi un limite che non deve oltrepassare una generosa ospitalità offertaci senza...
|
|
CI SCRIVONO CHE… 16/03/1949
Il Ministero dell'interno, a Parziale modifica d! quanta stabilito con dr. 11983/1 del 29.11. '4S ed iu canformith di qututto 1,1 d!sposto In materia ii Mini-stele dell'A. I., ha ritenuto che i figli dei prófughi di età suPeriore agli anni 16 it ca-so di corrispondere it sussidio giornaliero di L. 45 anche se non inabilt at lavoro proficuo e sempre che gll steesi siano a carico del profugo,
su richiesta dell'A.V.G. e Z., segreteria nazionalc, In presidenza del Consiglio del ministri ha segnalato la Possibilità dl includere I bambini...
|
|
Gli istriani inghiottiti dagli abissi dell'odio Lanciò Voinovich il manifesto anti-italiano -... 16/03/1949
2
Didascalia: Tre Fasi delle drammatiche operazioni di recupero dei cadaveri dalle foibe istriane nell' ottobre 1943
La Serenissima favoriva la cultura slava sino al punto di stampare in Venezia stessa i testi originali della più bella cultura slava. E allora fondb scuole slave e slavizzA seminari, preparando così la fomazione di una borghesia slava: preti e avvocati.
Alle ultime ondate di slavi ed alle nuove immissioni di funzionari austriaci e di gendarmi di ogni razza, aggiunse pervi;) it socialismo, per mettere contro al padrone gli...
|
![]() |
Cherso e Ossero in Sala Reti 16/03/1949
Venerdi 4 marzo, a Trieste, nella Sala Reti, geutilmente coneessa, ci sono riuniti gli emuli chersinati del Gruppo Culturale Francesco Patrizio a, per udire la parola d'un concittadino che 11 intrattenue sulrintemssante argomento dello: « Influsso della Romana Chiesa suns civilth di Cherso ed Ossero».
L'oratore passò, in rassegna le eminenti figure di religiosi che emersero da quel cenacolo di cultura, che furono nei secoli scorsi', l'episcopio di Ossero e il convento francescano di Cherso.
Aceemiatrt ells grande importanza che le...
|
|
In Gorizia e provincia Questa la procedura per la qualifica di profugo 16/03/1949
il comitato provinciale della Venezia Giulia e Zara ha raggiunto un accordo con la prefettura di Gorizia, in seguito alla quale è stata fissata la seguente procedura per la presentazione delle domande per riconoscimento della qualifica di profugo alla prefettura stessa:
presso la segreteria dell'associazione, Gorizia, gradisca, grado, ronchi e Monfalcone in profughi iscritti ritireranno gli appositi moduli per la presentazione della domanda; i moduli compilati saranno poi riconsegnate le segreterie stesse corredate dei seguenti...
|
|
Lutto 16/03/1949
e morto, l'ospedale di Vicenza, un altro paesano al quale la lontananza dalla città natale e aveva finito per minare la salute. Modesto Monaiinfatti che tutti riconoscevano nell'ambiente della Torino in sé e che avevano seguito sempre da vicino le vicende di polla partecipando attivamente da buon patriota alla sua vita politica oggi non è più. Nel darne l'annuncio tutti gli amici e conoscenti i familiari sentono dover ringraziare per la loro opera di conforto il vice prefetto di Vicenza dottor Mattessi, il dottor Baiucca della provincia e...
|
|
Per chi non avesse optato Come si può acquistare la cittadinanza italiana 16/03/1949
il 15 febbraio sono scaduti termine per la proposizione delle domande tardive di opzione da parte dei cittadini italiani profughi dalle terre invase, attualmente residenti nel territorio della Repubblica. Ritenendo che alla data sono ricordata parecchie persone possono trovarsi nella condizione di non aver optato per motivi antichi indipendenti dalla loro volontà facciamo presente a tutti gli interessati che la cittadinanza italiana potrà essere riacquistata, da coloro che lo desiderano, secondo le disposizioni che vengono qui di seguito...
|
|
MIR Patronato 16/03/1949
Lucia Manzutto Trieste il decreto legislativo luogotenenziale 22 febbraio 1946 numero 137 pubblicato sulla gazzetta ufficiale numero 83 del 9 aprile 1946 stabilisce tassativamente estemporaneo collocamento presso enti locali in anticipi da corrispondere al personale dipendente ad enti similari di territori occupati nelle zone di confine. Le relative domande devono essere mostrate al ministero dell'interno, ufficio zone di confine. Roma, anche tramite il nostro patronato MIRal quale devono essere naturalmente forniti dall'interessato dei...
|