Solidarietà 16/03/1949
solidarietà
la signora Mistaro Carlotta e Sartori Dolores dà Palazzolo della stella hanno inviato una somma di Lit 5.000 che andrà devoluta a favore dei profughi istriani
|
|
Elargizioni 16/03/1949
per onorare la memoria della mamma del nostro vescovo Monsignor Radossi dalla famiglia Giovanni DiZorzi e le sorelle Pussini reagiscono Lit 500 pro arena.
Da famiglie del dottor Bruno Scopini per con onorare la memoria del collega Niccolò Colombis elargisce Lit 300 però esuli.
Il 14 corrente nella ricorrenza del decimo anniversario della morte del signor del Monaco Sebastiano, a moglie e la figlia Iolanda elargiscono Lit 100 pro arena e Lit 100 coloro fanelli di Sant'Antonio.
Per onorare la memoria della signora Maria vedova Demori dalla...
|
|
Lutto 16/03/1949
e morto, l'ospedale di Vicenza, un altro paesano al quale la lontananza dalla città natale e aveva finito per minare la salute. Modesto Monaiinfatti che tutti riconoscevano nell'ambiente della Torino in sé e che avevano seguito sempre da vicino le vicende di polla partecipando attivamente da buon patriota alla sua vita politica oggi non è più. Nel darne l'annuncio tutti gli amici e conoscenti i familiari sentono dover ringraziare per la loro opera di conforto il vice prefetto di Vicenza dottor Mattessi, il dottor Baiucca della provincia e...
|
|
MIR Patronato 16/03/1949
Lucia Manzutto Trieste il decreto legislativo luogotenenziale 22 febbraio 1946 numero 137 pubblicato sulla gazzetta ufficiale numero 83 del 9 aprile 1946 stabilisce tassativamente estemporaneo collocamento presso enti locali in anticipi da corrispondere al personale dipendente ad enti similari di territori occupati nelle zone di confine. Le relative domande devono essere mostrate al ministero dell'interno, ufficio zone di confine. Roma, anche tramite il nostro patronato MIRal quale devono essere naturalmente forniti dall'interessato dei...
|
|
CI SCRIVONO CHE… 16/03/1949
Il Ministero dell'interno, a Parziale modifica d! quanta stabilito con dr. 11983/1 del 29.11. '4S ed iu canformith di qututto 1,1 d!sposto In materia ii Mini-stele dell'A. I., ha ritenuto che i figli dei prófughi di età suPeriore agli anni 16 it ca-so di corrispondere it sussidio giornaliero di L. 45 anche se non inabilt at lavoro proficuo e sempre che gll steesi siano a carico del profugo,
su richiesta dell'A.V.G. e Z., segreteria nazionalc, In presidenza del Consiglio del ministri ha segnalato la Possibilità dl includere I bambini...
|
|
Premiati a Trieste 23/03/1949
giovedì 10 marzo, nella sede del circolo Calegari gremita di pubblico, dopo la commemorazione della morte di Giuseppe Mazzini, tenute da Elio predonzani dopo la lettura della relazione della commissione giudicatrice tenuta dal preside Attilio professor Gentile e quella del tema primo classificato svolta da Raffaello Bresina ci fu la premiazione degli studenti vincitori del concorso Repubblica romana
. Il pubblico poté così applaudire in ordine dimetto Carlo Ulcigrai, Donatella Zilotto, Fausto Monfalcon,Luciano Lucchetti,Gianluigi Falabrino,...
|
|
NASTRO ROSA 23/03/1949
A grado un nastro rosa; Valeria ed Ernesto Gherseni hanno vista allietata dal loro unione, dalla nascita di un visto maschietto. Al piccolo Bruno e ha i felici genitori i nostri auguri
|
|
Risarcimento danni di guerra 23/03/1949
facciamo seguito a quanto apparso nel numero scorso, ecco altre informazioni circa i danni di guerra. Elenco dei documenti necessari per ottenere l'assegnazione degli acconti e sugli importi denunciati per danni di guerra.
1-documenti che devono venire esibiti becchi già ha ottenuto un primo conto dall'intendenza di finanza di Pola
a-certificato di opzione conferma legalizzata
b-certificato di residenza
c-richiesta d'acconto
2-documenti che devono essere esibiti da chi presenta nuove domande
a-domanda di risarcimenti danni di guerra da...
|
|
Ci scrivono che… 23/03/1949
il giorno 11 marzo è venuta una luce alla Batteria Brin di Brindisi una piccola Elisabetta i cui genitori Fiora e Remo Peressini ne annunciano con gioia la nascita.
"la casa editriceLa nuova Italia"con sede a Firenze in piazza indipendenza 29 assunto la gestione esclusiva di vendita delle edizioni De Silva.
Il profugo da fiume Carlo Canziani fu Biagio di anni 60 e il 2 marzo dopo essersi soffermato per un certo tempo presso un casello ferroviario alla periferia di Bari si è gettato ad un tratto sotto il treno sopraggiungendo che lo ha...
|
|
È uscito un volumetto di poesie. Nider ha scritto in versi ricordando "la terra nostra" - Astar 23/03/1949
gli avvenimenti veramente memorabili vissuti dalla Venezia Giulia sezionati e Maria che dalla cronaca quotidiana oggetto di studi indicazione da parte dei pensosi delle cose nazionali non hanno invece Ifi influito come fonte ispettiva alla poesia e come pretesto alla narrativa. A dire che i motivi e le premesse c'erano né misura per intensità e pienezza di contenuto emotivo fuori dall'ordinario. Ma forse questa assenza pressoché totale di pubblicazioni che non fossero quelle frammentarie e particolaristiche degli elzeviristi dei quotidiani...
|