Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 541 - 550 di 18845

Vita e ai problemi degli esuli - Bruno Miliesi 06/04/1949
30 bambini esuli dalla Trieste e alla riviera. A Borghetto d'Arroscia studieranno e verranno avviati al lavoro. Trieste e aprile. Nella notte del 31 marzo il ritmo sferragliare d'un convoglio ferroviario, lanciato su quell'interminabile nastro d'acciaio che con 1000 sinuosità si allunga fino a Ventimiglia, ha cantato la ninnananna a un povero piccolo fanciullo tutto sommato che per lunghi anni non conosce più e dolcezze di una carezza materna ed è stato privato, per colpe non sue di quella gioia che deriva da una famiglia radunata intorno al...
Ricordiamo Eugenio Serbo - foto 06/04/1949
nato a Pola il 29 gennaio 1902 frequentava il locale Istituto tecnico e poi l'Università di Trieste dove signore ama in scienze economiche e commerciali. A Pola dov'era conosciuto soprattutto nell'ambiente studentesco le cui associazioni sempre diede la sua validissima collaborazione, era occupato quale funzionario presso quell'ospedale provinciale. Partecipava alla guerra con grado di capitano d'artiglieria. Dopo l'8 settembre ritornava a Pola riprendendo il suo ufficio ma il 6 giugno 44 veniva inspiegabilmente arrestato dalle SS e...
M.I.R. Patronato 06/04/1949
Moscardo Valentino La Spezia:La preghiamo di comunicare agli esuli alloggiati nei centri raccolti di Lucca, che hanno richiesto il suo interessamento, quanto segue: i fondi depositati presso la cassa di risparmio le banche nei territori ceduti non potranno essere sbloccati sino a quando non verrà fissato in corso di cambio legale tra la lira e il denaro. Per quanto riguarda lo spinoso problema delle deportati in Jugoslavia di mia ha già compiuto tutti i passi che era suo dovere compiere, interessando particolarmente il ministero degli...
Attilio Bartole deputato istriano - Pasquale De Simone 06/04/1949
Modena aprile risale a pochi giorni fa la notizia dell'elezione a deputato del dottor Attilio Bartole di Pola, uno dei nostri fratelli più degni per il suo brillante passato e per il suo tenace attaccamento alla causa Giuliana. Nacque a Pola il 16 settembre 1906 e discende da vecchia famiglia permise ben nota per l'suo passato il re dentistico e patriottico. M. familiare volontario nell'esercito italiano nella guerra 15-18 ma fu il padre Antonio, incarnato politico da parte dell'autorità austroungarico che, a lasciare le prime tracce di...
Ci scrivono che… 06/04/1949
un gruppo di amici del compianto Antonio Waigant ha devoluto da Monfalcone Lit 2000 a favore dei ragazzi del collegioFilzi di grado, versando direttamente l'importo .si è conclusa in questi giorni a Roma secondo congresso del fronte della famiglia che è stato presieduto dall'onorevole dottor Fausto Pecorari da cui elezione diede luogo ad una manifestazione di patriottismo per Trieste e l'Istria italiana . È prevista per il 10 aprile una prima manifestazione pubblica di questo movimento a Trieste. Giorno 7 marzo è venuta alla luce a...
Quattro "Pinze" 06/04/1949
nostro patto con cose si arricchisce ogni giorno di più; oltre alla settimanale estrazione di una bottiglia delle distilleria Cherin tra gli abbonati alla prossima assegnazione di un giocattolo ai bambini che parteciperanno con un disegno al concorso indetto una volta scorsa, per le feste pasquali abbiamo una nuova sorpresa. Tra quanti si da oggi sino giorno della Santa Pasqua, l'arene distrarrà a sorte quattro pinze gentilmente offerte: due dal panificio della signora Rosaria Marocco dal grado e due dal panificio del Sior Bacheti da Gorizia...
Elargizioni 06/04/1949
in secondo anniversario della morte del dottor Elvino Mazzaro , dalla moglie Erna Lit 500 da Silvana e Giorgio Lit 1000 e dalla famiglia del capitano Ruggiero Vidali Lit 500 pro orfanelli di Sant'Antonio. Nella ricorrenza del decimo anniversario della morte della loro cara mamma, a ore lire ed Italia Tracanelli elargiscono Lit 200 pro orfanelli di Sant'Antonio e Lit 200 prò Arena. Per onorare la memoria di Giacomo Demarin e quale importo residuo dell'acquisto di una corona di fiori, le sottoelencate famiglie ci hanno rimesso dire 400 prò...
Compunte coppiette di giovani sposi: faranno sul serio? - foto 13/04/1949
Gli auguri di Monsignor Santin ai profughi 13/04/1949
Pasqua apre il cuore alla speranza. Non può essere sempre tenebre sulla terra. Dopo il calvario sulla luce della resurrezione. Sia oggi luce anche nell'animo nostra: luce di grazia di bontà di fiducia. Sono meno duri disagi di difficoltà le amarezze di questi dolorosi giorni se affrontate con uno spirito così il sasso in Cristo. Questo il voto affettuoso che io rivolgo tutti cari profughi della nostra terra. Buona Pasqua Trieste Pasqua 1949 Antonio Santin Vescovo
Muta molto la sfinge jugoslava ? - Augusto Maveri 13/04/1949
Nostra inchiesta sono passati parecchi mesi ormai da quando il Kominform diede inizio alla violenta campagna contro Tito, e nel susseguirsi degli attacchi parve a molti che il dissidio altro sbocco non potesse avere che la defenestrazione del maresciallo, come questi, per salvarsi, non si fosse deciso di rifugiarsi nell'orbita delle potenze occidentali. Ancora oggi corre l'opinione che Tito sarebbe pericolante verso l'Occidente dal quale lo tratterebbe unicamente la paura di veder invaso il suo paese dalle forze assoldati dalla Russia....

Precedenti < Risultati 541 - 550 di 18845