I signori in onda da Mohac a Roma - Luigi Papo 13/04/1949
tuba da Mohac a Roma
poco idoneo solo in una strada di Roma mi capitò di ascoltare involontariamente il discorso di due sconosciuti. Uno diceva: questi profughi ma perché sono rimasti a casa loro? In fondo l'Italia l'anno provata per pochi anni, prima c'era l'altra che pure per questo non sono venuti via. Dicevano ancora altre parole in coscientemente dure. Si avvicina e dissi chi ero, ma non ancora forza di ragionare con loro spiegare, convince. Dopo tanti anni sarebbe logico pensare che questi nostri fratelli della penisola, conoscesse la...
|
|
Visto un così il problema delle elezioni a Trieste - Guido Botteri 13/04/1949
Ho sempre pensato, e sinora molte circostanze sono con corse a convincermi in questa mia posizione che Trieste sia il banco di prova della storia attuale: quasi come su un tavolato di laboratorio gli acidi e le soluzioni diverse entrano in coanbinazione; alla fine ne escono le formule sulle quali lo scienziato può medicare e costruire le sue teorie.
Pensare a Trieste come ad un possIbile all'occhiale nella futuro non c'è una stolta posizione campanili spicca, di chi misura la storia di tutto il momdo con le piccolo novità del suo borgo;...
|
|
Elargizioni 27/04/1949
Coggiola Domenico offre Lit 200 per i poverelli di Sant'Antonio dell'orfanotrofio giuliano di cittadella.
Arge Polani residente a Roma in sostituzione di un fiore sulla tomba a Pola di Antonio Polani nel terzo anniversario offre dire 1000 prò orfanelle di Sant'Antonio.
Per onorare la memoria del volontario di guerra insegnante Gildo Giovannelli deceduto in esilio alla famiglia in via a calare in Lit 200.
con un accorato addio alla sua adorata mamma e il figlio adelmo Radin elargisce dire 200 prò arena.
Nel terzo anniversario della morte di...
|
|
Conversazione 27/04/1949
Per iniziativa del centro culturale Francesco Patrizio costituito a Trieste gli esuli chersinati e gli albonesi aderenti al gruppo Tommaso Luciani si sono radunati nella saletta della P.L.I.g.c. per ascoltare la parola del loro concittadino dottor Mario Coglievina . L'oratore apprezzato autore di due romanzi umoristi C., ha piacevolmente intrattenuto l'uditorio sulla sua opera tutto lei mi dica. Alla fine dell'interessante vettura di alcuni significativi brani del romanzo anzidetto, che prossimamente verrà edito dalla casa editrice milanese...
|
|
Ci scrivono che… 27/04/1949
…a San Donati di Piave questo mese non è stato corrisposto il sussidio ai profughi per mancanza di fondi. Il M.I.R ha chiesto informazioni più precise onde interessarsi del caso.
….a Gradisca di Isonzo il 14 aprile è morta all'esule da Pisino, Caterina ved. Coverlizza, di anni 40.
….a Trieste sempre il 14 aprile, è rimasto vittima di un tragico incidente le esule da Pisino Carlo Sirotti, di anni 35 una lamiera staccatasi da una nave sulla quale egli lavorava lo colpiva al fianco provocandone la morte. Lascia la moglie ed un figlio di 11...
|
|
Elezioni a Trieste 27/04/1949
(continua dalla prima pagina)
bero, a causa di certo a brezza indipendentista che s'è inserita nei loro cervelli.
Gli argomenti potrebbero moltiplicarsi se intendessi moralizzare ancora l'opportunità sociale di questa posizione, scendendo lentamente su un piano paesistico statistico. Ma, per ora, un tanto ci sembra sufficiente. Certo è che chi ha saputo difendere l'italianità di Trieste quando era minacciata dalle turbe slave, saprà difenderla anche per quanto lo richiedano le future elezioni che non dimentichiamolo sono amministrative.
La...
|
|
Le usanze casalinghe rinverdiscono a Brindisi alla Batteria "Benedetto Brin" - Foto 27/04/1949
Un rimorchiatore della marina alla spola ogni giorno fra la batteria benedetto Brin e del porto di Brindisi. Non è questa la notizia di carattere militare e, d'altronde anche se lo fosse,oggi avrebbe ben poca importanza. Un rimorchiatore infatti non è una nave da battaglia e altisonante nome della batteria benedetto Brin che tra parentesi non spara più, dovrebbe essere adattato o addirittura modificato per gli usi contingenti. E veniamo al quid
La batteria Benedetto Brin è un piccolo caseggiato, comprendente una trentina di stanze dove...
|
![]() |
Ricerche indirizzi 27/04/1949
Lattina Giuseppe da Siracusa, via Isonzo 133, ricerche all'indirizzo di Donerà Antonio esule da Dignano di Istria.
Pietro Zoli (S. Vito di Valdobbiadene) ricerca all'indirizzo di Giuseppe Giachin, ex negoziante di commestibili in una via Benussi a Pola.
La signora Maruello Elisa in Donati, profuga da Visinada ora domiciliata a Cesena (Forlì) in via degli Uberti n. 34 sarebbe, grata a chiunque sia in grado di farle avere notizie precise del fratello(e sua famiglia) Maruello Giuseppe fu Domenico nonché quello di Maruello se il brano di...
|
|
Per il profugo Rossi 27/04/1949
Toffoletti Domenico (Pavia) Lit 500; Kaiser Lodovico 255; Damiani Etta (Venezia) 200.
|
|
Comunicazioni 27/04/1949
A Signor Clemente Domenico comunichiamo che l'indirizzo del signor Mattioli Ermanno e Gorizia, via 24 maggio n.16.
Comunichiamo a Fumis Napoleone che l'indirizzo della signora Geni Coverlizza Strassil è il seguente: via Verne 8 Asmara.
|