Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 561 - 570 di 18845

Conversazione 27/04/1949
Per iniziativa del centro culturale Francesco Patrizio costituito a Trieste gli esuli chersinati e gli albonesi aderenti al gruppo Tommaso Luciani si sono radunati nella saletta della P.L.I.g.c. per ascoltare la parola del loro concittadino dottor Mario Coglievina . L'oratore apprezzato autore di due romanzi umoristi C., ha piacevolmente intrattenuto l'uditorio sulla sua opera tutto lei mi dica. Alla fine dell'interessante vettura di alcuni significativi brani del romanzo anzidetto, che prossimamente verrà edito dalla casa editrice milanese...
Riflessi del passato Più che un incontro - Bruno Miliesi 27/04/1949
E' bello talvolta frugare nell'album degli anni passati per trovare quei ricordi che ci consentono di rievocare un tempo perduto e tornando ad avvenimenti che si hanno unito con un nesso unico di sentimenti e di passione. Ritorna primavera per ricordarsi le ultime gemme fiorite tre anni possono sull'esito tronco delle nostre appassite speranze. Ritorna aprire per riportarsi ad una delle più significative affermazioni di quella che fu un'azzurra squadra della unione sportiva Polese . Il 9 aprile 1946 scendeva sul terreno di via Roma l'11...
Attività del M.I.R. Patronato 27/04/1949
Triscoli Valentino-Udine: ci siamo rivolti, tanto per iniziare la pratica sulla base di dati ufficiali, all'Istituto per la previdenza sociale di Udine a seconda della risposta che ci sarà, in merito data, comunicheremo seguito della pratica. Non sarebbe male che lei stesso sollecitasse ad Udine il riscontro alla nostra richiesta. Moscarda Olivo- Veronail decreto legge 22 febbraio 1946 numero 137 riguarda i dipendenti di enti locali non vorrei, che dipende dal Ministero della Difesa. Inoltre esposto in via gerarchica, al ministero stesso per...
Le usanze casalinghe rinverdiscono a Brindisi alla Batteria "Benedetto Brin" - Foto 27/04/1949
Un rimorchiatore della marina alla spola ogni giorno fra la batteria benedetto Brin e del porto di Brindisi. Non è questa la notizia di carattere militare e, d'altronde anche se lo fosse,oggi avrebbe ben poca importanza. Un rimorchiatore infatti non è una nave da battaglia e altisonante nome della batteria benedetto Brin che tra parentesi non spara più, dovrebbe essere adattato o addirittura modificato per gli usi contingenti. E veniamo al quid La batteria Benedetto Brin è un piccolo caseggiato, comprendente una trentina di stanze dove...
Gli istriani inghiottiti dagli abissi dell'odio. ALBONA - Paolo de Franceschi 04/05/1949
ottava puntata Didascalia: le operazioni di recupero presso la foiba di Tergli (Barbana) Anche Albona ebbe il suo colonnello Gli slavi erano; pochi e disarmati, ma Bon i Bonisconti sapeva il fatto suo. Non accettò consigli do nessuno neppure da quel tenente dei bersaglieri che si impegnava da solo, con le sue due autoblindo e, a far naufragare tutti i sogni di conquista di quei poveri straccioni che imponevano la resa. Le truppe ebbero l'ordine di disarmarsi; gli slavi ebbero le armi; e su di un bel cavallo, Bonisconti passò in rivista il...
Segnalazione 04/05/1949
Roma. A confederazione del commercio recentemente richiamato l'attenzione del governo sulla necessità di compiere sforzi medici per la soluzione del problema dei beni italiani all'estero, e di porre il problema stesso innanzi ai competenti organi internazionali. Rileva in proposito la S.S.S. che fra le remore e alla ripresa degli scambi internazionali interessanti il nostro paese, ma tuttora quello del sequestro e a volte della nazionalizzazione, dei beni di privati italiani, siti nel territorio di nazioni ex nemiche
Nel trentesimo della morte di Antonio Farba 04/05/1949
non posso ancora persuadermi della triste notizia, ma la realtà è che la morte che ha gremito e sei scomparso dal mondo dei vivi lasciando un vuoto profondo; stare poco bene mentre sopra ogni altra cosa era troppo forte l'attaccamento al servizio, è voluto essere presente alla manifattura tabacchi di Genova si estere fino all'ultimo momento; noi abbiamo perduto un grande amico, la famiglia un capo esemplare, in amministrazione di monopolio funzionario mesto zelante ed attivo. Il destino voluto strapparti lontano dalla tua Pola che tanto...
Vita e problemi degli esuli 04/05/1949
A Farra i profughi aspettano ancora. Sempre priva alla caserma di acqua, luce e vetri (nostra inchiesta) siamo tornati a Farra d'Isonzo . L'ultima volta, circa due mesi fa, quando vi andammo a trovare 300 esule in abitanti nella diroccata caserma, faceva freddo e la campagna era tutto brulla. Oggi c'era sole, un magnifico sole primaverile della campagna verde, ridente. La caserma invece sempre la stessa. E gli esuli per la maggior parte dignanesi e orseresi , simpatici tipi dalle mani callose e dalla faccia abbronzata, continuano a vivere...
Elargizioni 04/05/1949
nel primo anniversario della morte del caro papà Pamich Giovanni, Noemi e Memi Sidari elargiscono Lit 200 prò arena e Lit 200 prò orfanelli di Sant'Antonio. per onorare la memoria della signora Giuseppina Riosa mamma dell'amica Ida, Gina Vici Furlin da Casteggio, Pavia, e reagisce Lit 500 pro villaggio Giuliano Sant'Antonio. Nel primo anniversario della morte del loro caro Francesco Veccari la moglie il figlio della nuora e agiscono Lit 500 pro arena e Lit 200 pro orfanelle di Sant'Antonio. Per onorare la memoria del carissimo cognato...
Così Zellerbach su Fertilia 04/05/1949
Il capo della missione E.R.P. per l'Italia ha così risposto al commissario governativo per l'ente giuliano autonomo di Sardegna, in merito all'esposto che gli era stato presentato: Caro Sig Bartoli in riferimento alla sua lettera del 2 aprile questa missione vivamente interessata tutte le iniziative relative allo sviluppo economico della Sardegna come in quelle rivolte a risolvere il problema dell'eccessiva manodopera in Italia. Perché la vostra organizzazione fondata con lo scopo di stabilire una colonia autonoma permanenti di profughi...

Precedenti < Risultati 561 - 570 di 18845