Attività dei M.I.R. 18/02/1948
Tesseramento
[…]che la caratterizzeranno. In questo frattempo tutte le Sezioni sono invitate ad .aggiornare l'elenco degli iscritti per poter tempestivamente provvedere alla rimessa del necessario numero di tessere. Data e modalità della distribuzione saranno comunicate a mezzo stampa
.
Concorso canzonette
La Giunta. Esecutiva del M. I.R. ha ripreso la vecchia tradizione polese del concorso popolare delle canzonette, Organizzandolo questo anno a Gorizia. I primi testi poetici sono già arrivati alla Segreteria Centrale.Entro marzo questa...
|
|
Discreta la sistemazione degli esuli a Vigevano - Albino Dorliguzzo 25/02/1948
Vigevano, febbraio.
Il nostro Vescovo. mons. Radossi nella sua continua peregrinazione attraverso le città d'Italia. che ospitano gli esuli istriani, ha voluto portare la .sua buona parola e la benedizione anche nelle scuole Rossi di Vigevano dove ne alloggiano una cinquantina"
La sua visita, se non inaspettata è stato improvvisa ed invero troppo fugace come l'apparizione di una santa immagine che gli esuli istriani amano e ricordano costantemente per la sua opera di instancabile umanità e per le giornate indimenticabili, di passione,...
|
|
A colloquio con gli esuli 25/02/1948
Matticchio Biagio (via Varallo 30 Borgosesia Vercelli): Grazie per le gentili espressioni. Per quanto riguarda l'abbonamento al giornale potrà rilevare la quota dalla copia. che le inviamo e trasmetterci l'importo a mezzo vaglia posta:e o assegno bancario.
Di Comite Carmela (Polveriera P. 2, Massafra, Taranto): dalla data 'del suo abbonamento (1,1,48) le viene spedito regolarmente ogni settimana il giornale. Faccia ricerche presso l'Ufficio Postale di Massafra.
Salata, Francesco (Prato Sesia, Novara): Per l'abbonamento al giornale può...
|
|
LETTERE al Direttore 25/02/1948
Augurio ritardato
Firenze, -18 gennaio 1948 Rispett. Direttore, le comunico che nel giorno 23 gennaio ricorre il sesto anniversario della Consacrazione Episcopale di Sua- Eccellenza Illustrissima e Rever.ma Mon. Raffaele Radossi, nostro amatissimo Vescovo e Pastore.
Ho creduto opportuno avvisarlo di questa ricorrenza, affinché abbia lo. compiacenza di mettere nel prossimo numero dell'Arena un articolo di augurio, possibilmente ricordando. la grandiosa ed umanitaria Opera svolta dal nostro Vescovo in questi sei anni di governo delle nostre...
|
|
DECESSO 25/02/1948
Nel mentre gli sorrideva la vita per la felicità di novello sposo e per la brillante carriera intrapresa è morto in Roma il 24 dicembre 1947 il geometra CLAUDIO DE FRANCESCHI per un improvviso attacco di endocardite. La salma riposa a Bassano del Grappa dove si è trasferita la Sua inconsolabile giovane consorte.
|
|
Anche a Fasano sul Garda il paterno interessamento del Vescovo 25/02/1948
Fasano. febbraio
Domenica 8 febbr. Mons. Raffaele Radossi è stato ospite gradito tra gli esuli istriani del Distaccamento del C. R. P. di Fasano sul Garda.
Era accompagnato da Mons. Fortunato di Dignano, da Fra' Livino M. Chudoba di Pola, e dal sig. Cepich. presidente del Comitato per la. Venezia Giulia e Zara di Brescia.
La visita dell'amato presule ha allietato gli esuli residenti a Fasano che l'attendevano per la consacrazione della Cappella di Villa Maria, allestita per l'interessamento delle Reverende Suore Operaie (occupate in questo...
|
|
Grazia istriana premiata a Venezia 25/02/1948
Un grande veglione mascherato ha avuto luogo il 31 gennaio nel bella sede dei Sottufficiali di Marina della zona di Venezia.
In un simpatico ed intimo ambiente, reso animato da lotterie, giochi di società e costumi, ha vinto il primo premio per i costumi indossati da giovinette, la signorina polese Anna Maria Giannini che in un candido costume da matrona romana, con alla cinta i nastri dei colori di Pola e con sul capo un diadema azzurro col simbolo della " capra" impersonava l'Istria. La vincitrice è stata vivamente applaudita ed ammirata
|
|
Carnevale a Novara 25/02/1948
Un piccolo diversivo nella monotona vita dei profughi si è avuto il 9 febbraio fra la comunità del Campo di Novara, dove si è svolta una festa famigliare in occasione del Carnevale, con giochi, albero della cuccagna, rottura delle pentole e premiazione delle migliori maschere, ecc.
Tutto si è svolto con quella fraterna armonia tra gente di tutte le parti del mondo (ma buoni Italiani) che dopo le tante peripezie e i disagi della vita hanno saputo dimenticare il passata e la loro attuale situazione, e sorridenti come un tempo si :sono raccolti...
|
|
U.S.E.I 03/03/1948
Il Presidente ,dell'U. S. E.I. di Firenze, sig. Moscheni Carlo. a nome dell'intero Comitato nonchè dei soci ringrazia l'ing.Califfi per l'elargizione di L. 300 nonchè per la gentile lettera e le gradite espressioni di augurio che l'U. S. E. I. ricambia di cuore.
|
|
Mostra Documentaria di Pola e dell'Istria 03/03/1948
Il M. I. R. sta raccogliendo: materiale per allestire una mostra documentaria della storia di Pola dalla Redenzione allo esodo. Detta mostra verrà esposta in epoca diversa nelle maggiori città italiane.Si pregano pertanto tutti coloro che sono in possesso di materiale adatto, fotografie, disegni quadri, documenti di carattere storico, geografico, politico, economico di inviarli alla Segreteria Centrale del M. I. R. in Gorizia. perchè possano venire eseguite riproduzioni fotografiche.
Il materiale inviato de1 quale si avrà la massima cura,...
|