Virgulto per l’OZNA 25/05/1949
Nel giornale il pioniere imitazione che il balilla di una volta, che si stampa a Fiume la pioniera ( alias figlia della lupa) Maria Farina della seconda classe ginnasiali di Pola scrive una lunga letterina, lodandosi da sola per aver raccolto tanti barattoli vuoti e altre immondizie necessari alla ricostruzione della Jugoslavia, ma in pari tempo denuncia i suoi compagni di scuola che dovrebbero ben vergognarsi a passeggiare per la città mentre i loro compagni lavorano. Ma brava, bravissima la pioniera Maria farina seguiti pure su questa via...
|
|
Attività del M.I.R. Patronato 25/05/1949
Certificati di studio.
Fiamma Pisa Brescia: l'ufficio stralcio della scuola G.Grion si trova attualmente a Gorizia in piazza Caterina due ma è sprovvisto della gran parte dei documenti che purtroppo sono rimasti a Pola. Si rivolga comunque per ottenere il certificato richiesto al predetto ufficio stralcio indicando gli anni di frequenza e l'anno del conseguimento della licenza.
Deposito di lire presso le casse rurali dell'istria.
Giuliano 1949: abbiamo girato il quesito prospettatoci alla cassa di risparmio dell'istria, con sede attuale a...
|
|
Gli istriani inghiottiti dagli abissi dell'odio Morti calcolati a metri cubi. - Foto - Paolo de... 25/05/1949
Undicesima puntata
Didascalia: Gli slavi si divertivano a sparare solo i corpi dei precipitati.
Così rievocando ad una ad una le figure dei Martiri, si potrebbe dire di tutti, narrare di tutti una tragica storia E sarebbe lungo, e potrebbe sembrare lugubre monotonia il ricordo continuo della morte. Norma Cossetto, come gli altri, aveva la sola colpa di essere italiana. E bisognerebbe di tutti dire cosi, perchè purtroppo il martirio dell'Istria in quel tragico finire del 1943, non è ancora conosciuto e compreso Se cosi fosse non dovrebbero...
|
![]() |
Elargizioni 01/06/1949
Per onorare la memoria del compianto signor Peressini, Giuseppe Biasiol da La Spezia elargisce Lit 200 pro arena.
Per onorare la memoria del compianto Achille Perssini, e Guido Franceschini da Alfonso e Maria Senica dire 250 prò arena e Lit 250 pro orfanelli di Sant'Antonio.
Per ricordare l'amico Achille Peressini da Doro Poloni dire 250 pro arena e Lit 250 pro orfanelli di Sant'Antonio.
Dal capitano Ciani Poloni e famiglia Lit 1000 pro orfanelli di Sant'Antonio per ricordare l'amico carissimo Achille Peressini.
In ricorrenza del nuovo...
|
|
Concorsi a premi de l’Arena - vignetta 01/06/1949
Concorso dell'abbonato.
Fra tutti gli abbonati entro un mese di maggio procureranno nuovo abbonato hanno o due semestrali, verrà sorteggiati una bellissima caffettiera napoletana per caffè espresso da quattro tazze offerto dalla ditta Baldini I non abbonati per concorrere basta inviino i loro abbonamento insieme a quelli procurati. Uno concorrere all'estrazione tante volte quante sono di abbonamenti procurati.
Concorso del disegno
destinata ai ragazzi fino a 12 anni bandito un concorso per il miglior disegno. Il soggetto di norma viene data...
|
![]() |
Origine e sviluppo delle nostre industrie. - S.B. 01/06/1949
Industrie di poco conto ebbero sviluppi inattesi altre più appariscenti declinarono. E ciò si deve alla situazione della monarchia plurinazionale, le cui leggi e suddivisioni regionali riuscivano assai spesso di impaccio che di incoraggiamento alle intraprese industriale. Sì che riuscirono ad affermarsi prima le iniziative tendenti alla esportazione che non quelle fatte per rispondere alle esigenze locali. A guerra 1915-18 riuscì a sconvolgere tutta l'economia di tutte le regioni adriatiche. Il costituirsi successivo sulla sponda orientale...
|
|
Tra gli esuli a Gorizia. Aria di festa in via Monte santo. - B.M. 01/06/1949
Una simpatica cerimonia si è svolta giovedì scorso, festa dell'ascensione alle casermette di via Monte santo in Gorizia. Nella cappella Linda e dignitosa, dedicata in onore della Santa vergine, si sono raccolti i bambini e bambine per ricevere dalle mani dell'arcivescovo di Gorizia, Monsignor Margotti da prima comunione e di sacramento della cresima. Inutile dire che l'avvenimento ha portato tutta la comunità con insolita aria di festa; ed infatti quando il principe arcivescovo giunse nella località, numerosi profughi e si raccolsero intorno...
|
|
Una visione del porto di Fiume - Foto 01/06/1949
Didascalia: l'allargamento facente parte della riva Duca degli Abruzzi.
|
![]() |
Per il villaggio Sant'Antonio a Brescia. 01/06/1949
Il comitato per la costruzione del villaggio Giuliano dalmata Sant'Antonio di Brescia comunica secondo elenco di coloro che hanno offerto somme per il villaggio stesso e ringrazia pubblicamente i generosi donatori certo che il loro esempio v'era seguito da molti altri:
Cacciatore dottor Giuseppe Brescia; Angelo Miazzi, Brescia; Maria Romeda Brescia, Umberto De Binis , Lecce; Nellina Collegio Lecce; Umberto Conte di sasse Lisbona; Oreste Inchiostri Trieste; NN Trieste;NN Trieste , Margherita Michiel Firenze; Luisa Romolini Roma; professore...
|
|
Vita serena di una comunità. 300 profughi a Feltre scompongono e ricompongono il passato -... 01/06/1949
Nostra corrispondenza.
Feltre, piccola città presso il Piave a mura medievali munite di torrioni e di porte. Scende dalla collina sulla quale in passato era appollaiata intorno all'antico castello, allargandosi in valle. Se è in fondo al orizzonti, al posto della cinta d'entrata delle lettere, che staglia nell'azzurro del cielo, vi fosse il mare, sembrerebbe di essere nella nostra Albona. Tutto contribuisce nell'illusione: lo stile dei fabbricati, la gentilezza cordiale degli abitanti, gli stemmi dei vecchi causati incastonati un po'ovunque,...
|