Mostra Documentaria di Pola e dell'Istria 03/03/1948
Il M. I. R. sta raccogliendo: materiale per allestire una mostra documentaria della storia di Pola dalla Redenzione allo esodo. Detta mostra verrà esposta in epoca diversa nelle maggiori città italiane.Si pregano pertanto tutti coloro che sono in possesso di materiale adatto, fotografie, disegni quadri, documenti di carattere storico, geografico, politico, economico di inviarli alla Segreteria Centrale del M. I. R. in Gorizia. perchè possano venire eseguite riproduzioni fotografiche.
Il materiale inviato de1 quale si avrà la massima cura,...
|
|
FREDDO PER GLI ESULI A ROVIGO 03/03/1948
Rovigo, febbraio
Nelle sue peregrinazioni epistolari per l'Italia, 1' « Arena » ha voluto fermarsi anche a Rovigo, nell'intento di essere presente in qualsiasi centro dove vivano anche sole poche anime istriane, sbattute da una stessa unica triste vicenda, nelle contrade della Patria. E queste contrade purtroppo non sempre sono ospitali come si converrebbe, per della gente che tutto ha sacrificato nel nome della Italia
Così per esempio Rovigo', dove 45 esuli hanno dovuto fare la triste esperienza di una accoglienza fredda per non .dire...
|
|
U.S.E.I 03/03/1948
Il Presidente ,dell'U. S. E.I. di Firenze, sig. Moscheni Carlo. a nome dell'intero Comitato nonchè dei soci ringrazia l'ing.Califfi per l'elargizione di L. 300 nonchè per la gentile lettera e le gradite espressioni di augurio che l'U. S. E. I. ricambia di cuore.
|
|
Aiutiamo i nostri ricordi - foto 03/03/1948
Ricordate questa via seminascosta nella città vecchia, eppure tanto cara al cuore di ogni Polesano
La forgiavano modesta case operaie e con esse la schietta e cordiale semplicità d'animo della gente istriana, sempre aperta al sorriso ed all'allegria.
Nei giorni di passione Via Minerva" era la più festante di tricolori ed in essa risuonavano i canti più belli.
L'abbiamo portata con noi.
* * *
Rammentiamo che l'ultimo termine per la presentazione dei testi poetici del concorso delle canzonette popolari scade improrogabilmente il prossimo 15...
|
![]() |
Villaggio Giuliano inaugurato a Roma 03/03/1948
Roma, febbraio
Anche a Roma si è trapiantato un lembo di terra giuliana. Ai margini della Città Eterna, nella zona dell'E. 42, un:: bandiera quadripartita con i colori di Trieste, Pola, Fiume e Zara, segna il confine del villaggio giuliano.
Siamo giunti al Villaggio con, un vento ;che aveva il saporere della bora, ed ascoltando i .dialetti della gente che ci sorrideva e ci sembrava di essere più sul molo di Pola che a dieci minuti ,dal Colosseo.
Tutti i profughi erano adunati dietro ad un tavolo per una cerimonia che per essi aveva una...
|
|
Lettere al Direttore 03/03/1948
Armeno alla Radio
Biella, febbraio Egregio Direttore,
Passo darvi un consiglio (altri l'avranno dato e non comprendo perchè non abbia avuto seguito)? Perchè non si affida alla Radio il compito di fare un po' di propaganda per gli. Esuli? La Radio viene sentila da tutti, pochi dimostrano di conoscere il dramma degli esuli., perchè non tentare di scuotere, anche con questo mezzo, l'apatia d e i fratelli,
Troppo spesso sento delle trasmissioni organizzate a favore di altri colpiti dalla sorte, troppo spesso sento mettere in rilievo altri casi...
|
|
Elargizioni pro ARENA 03/03/1948
I nipoti Enzo, Marta e Andrea Manzin elargiscono lire 300 in memoria della cara nonna Marta Manzin.
L'amico insegnante Pietro Dorigo per onorare la memoria della. diletta madre, degli amici ing. Rodolfo e insegnante Edoardo elargisce L. 200.
La famiglia Uccetta Sivocci da Ronchi per onorare la memoria di Maria Gambert ved. Colautti lire 500.
Ricorrendo il 4 marzo il VI mese della scomparsa del caro e indimenticabile Luciano Pasco la mamma e lo zio Mario Defranceschi L. 500 da La Spezia.
Nel I. Anniversario della morte di Bruno Sterpin,...
|
|
Albanese in Sardegna 10/03/1948
A migliaia di chilometri da Trieste, Albanese rimarrà fedele ai colori della Giovinezza L N. che quest'anno vuole riconquistare il massimo titolo nazionale. Albanese si trasferirà LI questi giorni. in Sardegna, dove una comunità di esuli costruirà la cittadina di Fertilia. Ad ogni riunione atletica nazionale ed ai 'campionati egli sarà presente a fianco dei suoi compagni di squadra.
|
|
Sorrisi alla SANGUINETI 10/03/1948
Il giorno 4 febbraio la Caserma Sanguineti di Venezia è stata allietata dal sorriso di un nuovo nato; si tratta di Mario Tromba che, assieme alla mamma Stefania Battiaggi e al babbo Renato, capo motorista di III. classe, da Sissano, gode ottima salute. Auguri vivissimi
|
|
"Villaggio Istriano„ allo studio e mense migliorate 10/03/1948
La Spezia febbraio
A La Spezia è stata 'lanciata l'idea dal Comitato Giuliano provinciale della costruzione di un «Villaggio istriano »; la cosa ha forse del grandioso ma è attuabilissima, ove si possa avere l'appoggio di quanti possono.
A questo scopo verrà costituita legalmente una coperativa che dovrà interessarsi innanzitutto del finanziamento e poi della scelta del terreno adatto dove incominciare i lavori. Si interessano a questa iniziativa l'ing. Edvinka ed il dott. Mario Lazzini.
Il 18 gennaio i membri, del nuovo Comitato Giuliano...
|