Risorta la SATA 10/03/1948
Presso la Caserma Ugo Botti è risorta la vecchia e cara società sportiva S. A. T. A. (Sempre Amici Terdi Aurelio) che tutti ricordano Simpaticamente specie quanti abitavano nel rione operaio delle Baracche
La società si propone di tenere uniti gli esuli della zona sotto il motto «sport e musica». Essa è diretta dal nota sportivo Giorgini Edoardo
|
|
Per una valutazione dei compiti e delle responsabilità - Bruno Balde 10/03/1948
Egregio De Simone,
La prego di credermi sincero quando l'assicuro che non vorrei assoluta ente favorire lo slittamento debl'argomento " Crisi No. stra " dal piano dell'obbiettività a quello del pérsonalismo ed in que= sto, ne sono sicuro, la troverò con= corde per' la sua educazione professionale.
Tanto, però, ho dovuto necessariamente premettere perchè se un mio tentativo di stabilire ed accollare al Governo la, responsabili_ tà del nostro immane disastro (e= soirerandone, in. conseguenza, tutti i Miei concittadini) gratuitamente mi -...
|
|
Sorrisi alla SANGUINETI 10/03/1948
Il giorno 4 febbraio la Caserma Sanguineti di Venezia è stata allietata dal sorriso di un nuovo nato; si tratta di Mario Tromba che, assieme alla mamma Stefania Battiaggi e al babbo Renato, capo motorista di III. classe, da Sissano, gode ottima salute. Auguri vivissimi
|
|
Albanese in Sardegna 10/03/1948
A migliaia di chilometri da Trieste, Albanese rimarrà fedele ai colori della Giovinezza L N. che quest'anno vuole riconquistare il massimo titolo nazionale. Albanese si trasferirà LI questi giorni. in Sardegna, dove una comunità di esuli costruirà la cittadina di Fertilia. Ad ogni riunione atletica nazionale ed ai 'campionati egli sarà presente a fianco dei suoi compagni di squadra.
|
|
IL VIOTTOLO E LA VIA DEBBONO INCONTRARSI - Pasquale De Simone 10/03/1948
Egregio dott. Balde,
pubblichiamo a parte la sua proposta per l'Ufficio Stralcio del Comune di Pola, onde scindere gli argomenti. Ecco, questo il giornale vorrebbe sempre : proposte, progetti, iniziative concrete per restare sul piano della realtà.
Vede, gli studiosi di psicologa hanno constatato che la mente umana è scissa in due piani che non si incontrano quasi mai : uno che da origne alle sensazioni ed alle emozioni, e quindi come reazione al pensiero affettivo, e l'altro che è la fonte del pensiero logico, discriminatore, e quindi...
|
|
UTILI CONFRONTI 10/03/1948
Riportiamo, per la meditazione di tutti gli italiani, questo passo di una. .corrispondenza di Enrico Altavilla jr. da Helsinki pubblicata sul settimanale « Il Tempo » del. 28 febbraio:
Su ogni nove persone che incontrate per strada vi è un profugo dalla. Careliua o da Pockkala o da Petsamon, le terre cedute ai russi. Sono 456 000 persone che hanno perso tutto, ma che molto hanno già ritrovato, grazie alla generosità dei connazionali. La Dieta finlandese, che aveva pur bocciato ogni progetto di nazionalizzazione delle industrie e tutte le...
|
|
Visita a Genova 17/03/1948
Genova, marzo
Mons. Radossi ha visitato pure durante il mesi di febbraio le tabacchine residenti a Genova. Accompagnato dallìing.. Rovera Natale direttore della Manifattura Tabacchi di Genova Sestri. Mons. Radossi, dopo essere passato per i diversi laboratori, si tratteneva con le tabacchine profughe rivolgendo loro parole di conforto. ed assicurandóle del suo appassionatoe costante interessamento per una migliore sistemazione degli esuli. Si è compiaciuto con esse per il senso di disciplina dimostrato sul lavoro secondo te informazioni dei...
|
|
A GORIZIA Un simpatico ritrovo al Circolo Istriano 17/03/1948
Si è parlato tante volte su queste colonne di belle iniziative dei nostri conterranei per rendersi meno pesante il fardello dell'esilio. Ora vogliamo spendere due parole per ricordare anche la alacre attività che hanno svolto e che stanno svolgendo quì in Gorizia alcuni nostri giovani amici per procurare agli esuli un luogo di piacevole ritrovo, un luogo ove essi possono trovare l'ambiente istriano di leale schiettezza, di aperto umorismo e di concorde rievocazione della loro terra indimenticabile.
Il Circolo Istriano è sorto per la tenace...
|
|
INADEL e PENSIONATI 17/03/1948
Alcuni giornali l'anno riportato la notizia che l'INADEL avrebbe esteso. al l. gennaio c. a.. l'assistenza sanitaria ai pensionati e alle loro famiglie o che da tale data sarebbe aumentata la percentuale contribuzione.
A tale riguardo l'INADEI, precisa che l'estensione dell'assistenza sanitaria ai pensionati ha formato oggetto di tante e particolare interessamento da parte dell'Ente e del suo Commissario
anche in questa occasione in solidale e competo .accordo con i rappresentanti degli iscritti membri della: Consulta. Il provvedimento...
|
|
Canzoni, 17/03/1948
La sig.ra Luigia Saitz ci ha fatto pervenire con una gentile lettera due copie di «Pola romana » (sta mia- cara e vecia Pola) una dell'Inno all'Istria recanti una cara e gradita dedica al giornale.
Ringraziando pubblicamente per il gesto cordiale ed affettuoso, siamo lieti di comunicare a tutti gli esuli che la sig.ra Saitz per conto della Casa Musicale Giuliana, con sede a Trieste, via del Fontanone 24 è riuscita la dopo parecchie e svariate difficoltà, ad avere le tanto attese e richieste canzoni che si potranno ricevere inviando al...
|