Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 81 - 90 di 18845

A GORIZIA Un simpatico ritrovo al Circolo Istriano 17/03/1948
Si è parlato tante volte su queste colonne di belle iniziative dei nostri conterranei per rendersi meno pesante il fardello dell'esilio. Ora vogliamo spendere due parole per ricordare anche la alacre attività che hanno svolto e che stanno svolgendo quì in Gorizia alcuni nostri giovani amici per procurare agli esuli un luogo di piacevole ritrovo, un luogo ove essi possono trovare l'ambiente istriano di leale schiettezza, di aperto umorismo e di concorde rievocazione della loro terra indimenticabile. Il Circolo Istriano è sorto per la tenace...
LAUREA 17/03/1948
[…] Demetrio Di Denetris[…]
Dove si trovano 17/03/1948
Il rag. Corrado Vecchi residente a Venezia, Rialto San Paolo 1034, richiede l'indirizzo dei coniugi Andrea e Maria Devescovi che crede dovrebbero risiedere in Treviso. Il sig. Cappellani Marcello, residente a Pieris via Oberdan 2, cerca l'indirizzo del dott, Mattinigi direttore della Ditta Gratton.. Verginella Giuseppe residente a Levito, Caolini 1, cerca l'indirizzo di Martines. Elio, Silvana Mauro richiede l'indirizzo di Nelli Defranceschi. L'Ufficio Sralcio del Comune di Pola con sede presso la Prefettura di Trieste chiede l'indirizzo dei...
INDIRIZZI Comunicazioni 17/03/1948
Comunichamo al sig. Lenazzi Che ce li ha richiesti i seguenti indirizzi trasmessici gentilmente da Evelina Potoni in Badinotti (Ospedale Civile - Vicenza): Barbini Gian Battista e figlio Antonio (Ospedale Civile - Udine): Climani Mario Ospedali Riuniti - Parma: dott. Luciano Giuliami. via S. Maria Pisa:Biasiol Francesco. Ospedale Civile - Vicenza: Biasi Gisella Ospedale « Incurabili » via Longo 50 Napoli: rag, Giacomo Malabotta. Ente Comunale di Assistenza Vicenza. .Ad Alfia Laudicina, collegio Tomadini Udine. comunichiamo lo indirizzo del...
Precisazione 17/03/1948
Abbiamo ricevuto diverse proteste da parte di quanti prenotarono presso di noi i1 « Calendario Giuliano », per la sua pessima fattura. Teniamo a precisare pubblicamente, onde evitare malintesi. che editore del calendario è il Comitato Naz. Venezia Giulia e Zara di Roma. Noi all'iniziativa demmo soltanto pubblicità, anche in quanto i1 bozzetto presentatoci era molto bello. Se Poi all'atto pratico è risultato pessimo, dato anche i1 costo del calendario (per molto meno e con migliore risultato avremmo potuto assumersi noi l'iniziativa), noi non...
La sfortuna perseguita gli esuli 17/03/1948
Dopo le bombe, dopo le dittature di tutti i colori, dopo le ingiustizie più cocenti, la sfortuna ha voluto esperimentare ai danni dei popoli giuliani un nuovo tipo di raffinata tortura: l'incendio. Il 20 gennaio U. S. una casa isolata in .località. Mostrino, ad 8-10 chilometri da Padova, nella quale erano state sistemate dalla ditta Angelo Finesso di Padova le masserizie di cinque famiglie di giuliani, si è incendiata, causa i1 difettoso funzionamento di un camino, rimanendo completamente distrutta. Nemmeno un elemento delle masserizie colà...
Casari agli sportivi istriani Sempre appassionato come un novellino Ricordo nostalgico del tempo... 17/03/1948
Casari. il portiere che milita con tanto onore nella massimo divisione calcistica nelle file dell'Atalanta di Bergamo, ha cortesemente aderito ad un nostro invito inviando alcune righe per gli sportivi istriani, che certamente lo ricorderanno alle sue prime prove a Pola. Prestava allora servizio al Btg. San Marco, vera fucina di atleti, seguendo gli allenamenti del «Grion. Tutti lo ammiravano per il suo stile particolare, per il suo scatto eccezionale, e vederlo giocare era sempre uno spettacolo. Diverso tempo è passato da allora, ma Casari...
Canzoni, 17/03/1948
La sig.ra Luigia Saitz ci ha fatto pervenire con una gentile lettera due copie di «Pola romana » (sta mia- cara e vecia Pola) una dell'Inno all'Istria recanti una cara e gradita dedica al giornale. Ringraziando pubblicamente per il gesto cordiale ed affettuoso, siamo lieti di comunicare a tutti gli esuli che la sig.ra Saitz per conto della Casa Musicale Giuliana, con sede a Trieste, via del Fontanone 24 è riuscita la dopo parecchie e svariate difficoltà, ad avere le tanto attese e richieste canzoni che si potranno ricevere inviando al...
PRECISAZIONI sulle pratiche sindacali 27/03/1948
Giungono continuamente al M I. R. e alla Direzione della Arena richieste ,circa il premio Corbino e altre liquidazioni riguardanti operai e impiegati di Pola e già trattate da quella. Camera Confederale del Lavoro. A tutte le richieste noi rispondiamo di rivolgersi al signor Tarlazzi Antonio, Cotignola (Ravenna) Corso Matteotti, che, quale ultimo segretario della C. d. L. di Pola si è portato a casa (!) tutte le pratiche. Riceviamo però di continuo proteste in quanto il predetto sig. Tarlazzi non risponde alle domande che gli vengono...
Per difendere i nostri diritti Con voce eccitata e passionale ma fremente di sincerità Lettera... 27/03/1948
adova., 13,3,1948 Caro Belci, se «L'Arena 'di Pola » ha da essere quello che palesa la sua « Risposta ad una circolare che offende noi e gli esuli ». una bandiera, cioè. di dignità di uomini e di incolore verità — essa vincerà, alla distanza., in quella santa battaglia che va dalla tutela dei diritti alla rappresentanza democratica dei profughi, dei nostri profughi, almeno. Ed attribuisco alla parola «democratico » quel senso, quella interpretazione che ci ha consigliato di abbandonare Pola, non l'altro, quello che ci avrebbe consigliato di...

Precedenti < Risultati 81 - 90 di 18845