Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10561 - 10570 di 15937

La POLA dell'altro ieri Le visite dell'Imperatore - foto 26/01/1980
Didascalia: Monumento a Elisabetta a Pola (fotò Atelier Flora di Pola) Seconda parte Così Trieste offriva ben altre prospettive da un punto di vista civile e culturale. Pertanto il progetto di fare di Pola il primo porto militare dell'impero austro-ungarico incontrava una certa resistenza nelle alte sfere politiche e militari, se non era addirittura ostacolato. Ma nel 1854 l'arciduca Massimiliano, comandante supremo della imperial regia marina austriaca, superate le correnti ostili, fece riprendere i lavori iniziati e interrotti e li portò...
l'Arena libri 26/01/1980
»La democrazia ibernata», di AA.VV., pp. 80, lire 2.500, Rosenberg & Sellier Editori. «Movimento settantasette storia di una lotta», di AA.VV., pp. 304, lire 5.300, Rosenberg & Sellier Editori. «Il complesso militare industriale in Italia», di AA.VV., pp. 116, lire 3.000, Rosenberg & Sellier Editori. «La democrazia ibernata» prende le mosse dalla modificazione della spesa pubblica e dalla scelta imperativa della produttività, imposte allo Stato da una crisi economica più che quinquennale, per analizzare le trasformazioni politiche,...
LETTERE FRA NOI El povero nostro Franz - di ORLANDO DEVESCOVI 26/01/1980
«Ci risiamo — diranno i lettori. — Quel morlacco austriacante, quello schiavone illirico, quel rinnegato impunito. vule rifilarci nuovamente qualche sua elogio sull'impiccatore e sulla Defonta ..., e scorreranno con la sguardo L' Arena di Pola nel timore di trovarvi un'altra fotografia del P.N.F. Calma, fratelli! Non vi rifilerò né elegie né egloghe e nemmeno fotografie a voi sgradite, non fosse altro per non attirarmi sul groppone i fulmini e le soci-te di cari amici, quali — tanto per fare dei nomi — Edo Magnarin, capo della Famiglia...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE De Cillia scopre il mare d'Istria 02/02/1980
In un saggio del critico d'arte dell'istriano Licio Damiani sul pittore Enrico De Cillia comparso sulla «Face» di Udine si legge: «... E dopo vengono le "odissee" di De Cillia lungo le isole di Absirto, Cherso e Lussino e Veglia, e ancora i dirupi smaglianti della Dalmazia. Il pittore ha scoperto il mare. Oltre le coste rosate e color lavanda accarezzate dal primo sole del mattino che rivela zone d'ombra ancora intrise di sonno, o illuminate dall'appassionato tremito vespertino d'oro e carminio, il mare è una possibilità nuova. E' una specie...
ARTE E CULTURA Lezioni su Stendhal e il Gattopardo - Nora Franca Poliaghi 02/02/1980
- di NORA FRANCA POLIAGHI Cosa deriva poi dal suo adorabile Stendhal la narrativa del principe di Lampedusa,è la domanda che Philippe Bernard gira agli stendhaliani nella prefazione che fa a Lezioni su Stendhal di Giuseppe Tornasi di Lampedusa (Sellerio, Palermo, 1977). La domanda é più che giustificata dal tono di queste lezioni, tra le più entusiaste e penetranti che siano state scritte su Stendhal; la risposta potrebbe essere che nulla del «Gattopardo» è di derivazione stendhaliana essendo il romanzo siciliàno in tutto originale...
LETTERE FRA NOI Attualità di Svevo - di ISABELLA CARMONE SCARPELLI 02/02/1980
Prima parte Dall'imporsi di un caso Svevo, dall'intuizione di Montale in poi, la critica ha prodotto numerosi e diversi contributi alla conoscenza dei molteplici Interessanti aspetti dell'opera sveviana. Sembra comunque acquisito che il fondamento della ricerca di Italo Svevo non sia tanto da rintracciare in un atteggiamento di denuncia e rispecchiamento della crisi in cui si dibatteva la società del suo tempo, quanto piutttosto in quella che si può definire la progettazione di una nuova umanità; l'intuizione, cioè, di una categoria non...
02/02/1980
POLA DELL' ALTRO IERI Al Liceo nel '23-'24 - foto 09/02/1980
Al gran completo, la il classe del ginnasio inferiore «Giosuè Carducci» di Pota. Anno scolastico 1923-24. In piedi: Antonio Apostoli, Remigio Verzier, Alberto Varesco, Ubaldo Hoedl, Orlando Descovich, Alberto Daicich, Andrea Lucas, Giuseppe Chiole, Omero Di Barbora, Silvio Ferencich, Livio Milotti, Romolo Pentecoste, Luciano Inkret. Al centro, seduti: Errino Moratto, Irma Dacò Mietta Ughi, Livia Lucigrai, Graziella Luchich, Anna Aiello, il prof. Giulio Smareglia, Alfredo Fodor, Bruno Manzini, Ovidio Postet, Casimiro Smak, Carlo Marchetti. A...
LETTERE FRA NOI La malattia» di Svevo - di ISABELLA CARMONE SCARPELLI 09/02/1980
Seconda parte Comunque, nei confronti della scienza Svevo almeno avverte di non vivere una dipendenza condizionante in termini restrittivi, in quanto sceglie e predilige soprattutto quelle teorie che possono costituire una rimessa in discussione di fatti già acquisiti. E questo sarà l'orientamento del suo atteggiamento nei confronti di Freud per cui trascese consapevolmente quelle teorie proprio con il metterle in discussione. In effetti il superamento delle teorie freudiane era implicito nella sua concezione di ordine teorico circa la...
L'Arena teatro Immaginare con Pirandello Gli incanti dei Giganti della montagna - di MARIO SEVERI 09/02/1980
Come fare teatro? Su questo problema, sempre aperto, molto ha meditato Luigi Pirandello, come appare evidente da parecchi suoi lavori e particolarmente dal suo ultimo, rimasto incompiuto, I giganti della montagna.. In quello, ch'è una visione, si tratta d'una schiera di uomini, appartatisi dalla società (per essere liberi) e ospitati precariamente nella villa abbandonata detta la Scalogna. Essi, riuniti attorno a Cotrone, uomo dotato di magiche facoltà, vedono un giorno arrivare i resti d'una compagnia di 'teatranti diretta dalla Contessa...

Precedenti < Risultati 10561 - 10570 di 15937