Vignetta 08/05/1982
«Cara, son 'rivà!»
«Vien avanti che son tutta per ti».
|
![]() |
Apocalisse 1982 - Guglielmo Belli - foto 08/05/1982
Didascalie: Toni Marini, Tomaso Venditti, Adriana Paparella (Tullio Paparella si intravede dietro), Uccio Pastrovicchio, Sira Leghissa Venditti, Guglielmo Belli, Bruno Selovin, Alda Pastrovicchio, Alice Morini, Bruno Bogneri
Rina Monferrà, Angsesser, Toni Marini, Anna Angsesser, Locar, Ciresola, Morari e Zeno che nel suo locale accoglie sempre l'Apocalisse
Per chi scrive, tutto ha avuto inizio venerdì 23 aprile, giungendo all'Excelsior di Monfalcone verso mezzogiorno, accolto da Vernier ed altri con la notizia che l'incontro aveva subito un...
|
![]() |
Uccio ringrazia Giorgi 08/05/1982
Uccio Pastrovicchio ringrazia tutti gli apocalittici della «tre giorni» di Monfalcone per la cordialità della partecipazione. Desidera anche dare atto a Mario Giorgi per quanto ha fatto per l'organizzazione e per le facilitazioni concesse a quanti hanno soggiornato nel suo albergo, l'Excelsior, dove i polesani sono sempre come di casa.
All'Apocalisse è stato ricordato Adelmo Radin che un anno fa era ancora fra i suoi con la imponenza della figura che ricordava i giorni duri di Pola. Abbiamo così saputo che per quel suo passato ebbe...
|
|
Attesi a Rubano 08/05/1982
Domenica 23 maggio si svolgerà il 24o convegno generale dei polesani presso l'albergo-ristorante «La Bulesca» di Rubano, un tranquillo e ridente paesino a 8 chilometri da Padova, sulla strada statale per Vicenza, dove già i polesani si incontrarono nel 1976. Per chi giungerà in automobile o in autocorriera da Venezia-Mestre o da Bologna-Firenze è conveniente uscire al casello di Padova ovest e prendere la statale per Vicenza (km 9); per chi invece proverrà da Vicenza-Milano l'uscita più comoda è quella di Grisignano di Zocco, proseguendo per...
|
|
La ricetta - Giorgio Mazzaro 08/05/1982
Risi con luganighe (alla travi-sana). 250 gr di riso bene nettato ma non lavato; 200 gr di luganighe tagliate a piccoli pezzi; il brodo necessario; 150 gr di rape nettate, lessate e affettate; 125 gr di grasso di prosciutto e 1 cipolla tritati insieme; 80 gr di burro; 10 gr di parmigiano grattugiato; sale.
Far sbollentare le luganighe in acqua bollente per 5 minuti; fare lessare le rape affettate con un poco d'acqua leggermente salata. Mettere in una casseruola con 25 gr di burro il trito di grasso di prosciutto e la cipoilina affettata,...
|
|
Per un elenco telefonico 08/05/1982
Giorgio Mazzaro lancia un'idea: facciamo il nostro elenco telefonico d'esilio. Ricostruiremo così idealmente una comunità, facilitando le comunicazioni fra quanti desiderano riprendere un contatto o dare continuità a un rapporto di conoscenza. Chi desidera essere inserito nell'elenco è invitato a scriverci fornendo i nomi che desidera siano resi pubblici, l'indirizzo e il numero telefonico assieme al prefisso di teleselezione.
|
|
LA RIDADA L'ESAME 08/05/1982
«Go de andar a far l'esame del sangue.»
«Te san preoccupado?»
«Xe che del sangue no go stw dià niente.»
|
|
Soliloqui - Elena Moschen 15/05/1982
Terre spianate dall'arsura che brucia
troppo in fretta
da millenni
la vita,
respirate
per attimi interminabili quest'aria,
accogliete
beate
poche gocce d'acqua
e poi stringetevi,
godete e fremete
d'esser sazie, gonfie,
grate.
Terre arse, secche, irsute siate grate della vostra piccola gioia,
e di più
non desiderate, terre.
Elena Moschen
|
|
Notizie così 15/05/1982
Il neocostituito coro della Comunità degli Italiani di Verteneglio, diretto da Dario Bassanese, ha sostenuto il suo primo concerto nell'ambito della rassegna promossa dall'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume, svoltasi al teatro Gandusio» di Rovigno. Si sono esibiti anche i gruppi vocali di Buie e Pirano, mentre i coristi della corale
Marco Garbin» hanno eseguito brani scelti fra i quali una nuova composizione di Benussi-Soffici.
La compagnia del Dramma italiano di Fiume ha effettuato una tournée in !stria mettendo in scena i due...
|
|
Convivio 2o a Firenze - Franco Cardoni 15/05/1982
Si è svolto a Firenze un secondo incontro conviviale; molti hanno accolto l'invito lanciato da Sira Leghissa e sono accorsi al ristorante «I cancelli d'oro». C'erano il dott. Bacicchi e signo. ra. Ervino Staffetta, Antonio Maidich e signora, le famiglie Bressan e D'Andrè, Tromba e signora, le signore Magnarin e Baldini, venute espressamente da Venezia, la signora Rossetto, il giornalista Daddi. C'è stata anche una lotteria; i premi sono andati alla famiglia D'Andrè e a Antonio Maidich, che hanno offerto a tutti i commensali le bottiglie...
|