EL CAMPANIL DE SAN PIERO DE CASTELO 13/11/1982
No 'l xe come tanti
tuti eleganti rente a una ciesa. El sta isolado
in meso a un campo
ma da nissun el xe dimenticado. Ghe cori intorno mule e muleti;
cl xe però anche un ritrovo dei veceti. Zoghi, canti, cantilene, ciacole, ciacolade, ghe tien compagnia
quando el ga vicin fioi e donete. Per noi istriani el xe una sentinela che ne ricorda la piera
de la nostra bela tera.
Anna Maria Mersi Novello
[Foto di Paolo Rizzo, per gentile concessione -Venezia, 22 ottobre 1982].
|
![]() |
Bancarella - Livio Horrakh 13/11/1982
«Fuga dalla libertà» di E. Fromm, pp. 264, lire 9.000, Edizioni di Comunità.
La brama di sottomissione a un potere sovrano e l'odio per il debole — tipici tratti psicologici del fascista di ogni paese — non sono altro che la proiezione della sua disperata paura della libertà e dell'individualità: la dimostrazione di questa tesi viene condotta da E. Fromm con l'impiego di strumenti d'indagine tratti dalla psicanalisi e dal marxismo, attraverso una magistrale ricostruzione dei mutamenti psicologici che hanno accompagnato le grandi...
|
|
Moveve a scriver nove cansonete - Rosso Malpel - foto 13/11/1982
foto
Caro Diretor! Va ben le vece cansonete che gavemo stanpà sul novo libreto, ma —vaca porca! — se podaria farghene anche qualcheduna nova! Cossa no gavemo più scribacini de poesie e musicanti che fa le note? Va ben che semo tuti veci sparnissai de qua e de là e no se fa più velioni né concorsi de cansonete come 'na volta, ma che propio no se trovi più né una pena né una recia con un fià de quel che se disfi... me par assai mal! E alora comincio mi, vaca porca! Te mando questa cansoneta con strofe e ritornelo, che me go pensà dopo aver...
|
![]() |
Notizie così FIUME 20/11/1982
El iera andado a far la fila a Zurkovo per ciapar carburante. Povereto, el ga soferto in fila per ore e ore. Co el xe vignudo finalmente a casa el iera stanco ma felize. «Lo go ciapà... lo go ciapà!» ga tacado a dir. Ma al posto de sentirse dir «bravo» la moglie xe saltada suso come una vipera: «No son né mata né imbriaga! No la bevo mi la storia dele oto ore in fila. Ti devi gaver qualche amante per man. Ma vara merlo che se te incuto, ti ciapi le tue quatro straze e ti svoli a plonson per tute le scale fora de casa!»
|
|
I nostri sogni - Silvia Lutterodt Sizzi 20/11/1982
Al giorno dogi esisti tre diferenti modi de interpretar i sogni. EI più antico xe quel popolar: ghe se atribuissi al sogno un significato simbolico e se io combina con qualche numero del Lotto che i aspiranti milionari cori a giogar, sperando de vinser el terno, la quaderna o la sinquina. Po' ghe xe l'interpretassion colta, che i psicanalisti definissi «siensa onirica», con strato riferimento ai problemi del inconscio. Anche in questo caso i sogni ga un significado simbolico, ma de tipo diverso de quelo popolar. E invesse de riferirse ai...
|
|
ITINERARI DALMATI Perchè morlacco - Oscar Buglia-Gianfigli - foto 20/11/1982
foto
Didascalia: Caroiba Zucche al sole (Istria 1982 di Orfeo Sbrizzai)
II Turan, ovvero altopiano turànico, è una vasta depressione desertica dell'Asia centrale, aridissima e battuta da violenti venti; da sempre è abitata da poche popolazioni nomadi. I più recenti trattati di antropologia ritengono che i morlacchi siano di razza turànica, o turànide; lungo i secoli, e soprattutto per le continue migrazioni, si sono completamente slavizzati, in tutte le caratteristiche razziali. Pertanto, stando allo stato attuale della scienza, i...
|
![]() |
Incontro a Fertilia - foto 20/11/1982
Renato Rocco e Bruno Fonda a Fertilia: due amici che si sono ritrovati dopo tanti anni; Fonda visita le nostre comunità con il suo film girato a Pola l'anno scorso e le cui immagini sono incastonate nella rievocazione della storia della città
|
![]() |
LAUREA 20/11/1982
.
All'Università di Padova si è brillantemente laureata con 110 e lode in lingue e lettere straniere moderne Antonella Gobbo, figlia dell'albonese ing. Giulio e della pisinota doti. Maria Gherbez. Alla neo dottoressa il plauso e gli auguri degli albonesi e complimenti ai genitori
|
|
TAGLIACARTE - L. H. 20/11/1982
Segnaliamo, presso Di Baio Editore, «I miniappartamenti» (2 vol., fot., lire 4.000 csc.), 99 idee per imparare a distinguere l'effetto ottico creato dai diversi colori insieme al trucchi per risparmiare e utilizzare nel migliore dei modi la ridotta superficie a disposizione, «Casa di campagna» (lire 4.000, fot.), monografia specializzata che propone una ricca serie di esempi di case rustiche riattate o moderne presentando soluzioni confortevoli e attuali nel rispetto della tradizione e nel recupero di antichi valori, e «Terrazze e balconi»...
|
|
Elenco che cresce Le voci al telefono 20/11/1982
Per corrispondere alla proposta di favorire la continuità del dialogo dopo incontri e conve. gni, o il riallacciamento di rapporti attraverso contatti telefonici.
Banovaz Giordano
Menta 011/624983
Benassi Giuseppe 031/703890
Benedetti Romano 0544/494095 Ber tuzzi Zompi
Antonietta 041/765837
Blasoni Onorina 040/815634
Boor Benassi Nelly 031/703890
Burri Plinio 0481/41429
Borsi de Simone Anna 081/242338 Borsi Gianna e Silvana 02/718578
Brussi Giannina 0431/80384
Brussi Mesi 059/773741
Bucher Guglielmo 045/43060
Burgher Maria
ved. Garich...
|