Chi xe in questa foto - Brunetta - foto 23/04/1983
foto
Uccio anticipa l'Apocalisse con Livio Dorino, Cusablanca e Bucher; in primo piano il generale Usmiani e la prof. Decò al convegno di Vicenza
Lettera scritta prima del convegno di Vicenza. Cari amici dell'Arena e in particolar Mario e Renata Merni, cò go visto sul giornal sto muso, ormai dimentica ma xà conossù, e go visto sora sento «Cara Brunetta», go dito fra mi: vara son morta e gnanca no me iero scorta. Infati xè ai morti che ghe se meli la fotografia sol giorno( e se li lissa ciamandoli cari e cacali e bravi. E incenso se sta un...
|
![]() |
LUNARIO - Rico Rovis 30/04/1983
I amici dell'omo
Che rider che go fato no xe sfrecià un gato in strada.
levo in finestra:
el gaveva 'na brivada
ch'el pareva solo cui e testa... Proprio quel che xe restado dopo che 'na machina
lo ga sopressado.
Andavo in bicicleta
e go scansà un can
che i cuti no gaveva scansado. La sera, co son tornado,
el iera là: pale s'cieta.
Che muta la campagna: ti giri e no ti senti
nè pigolar nei nidi,
nè gorghegiar ai venti. Invelenado come lori
In ml me sero e stolto come se fis'ciassl un tordo.
Sarà parche son meno sordo?
Rico Rovis
|
|
Fare e subire la guerra - Bruno Maldè 30/04/1983
Egregio Direttore, ho letto il trafiletto di Guerrino Florido (Arena del 19 marzo) a proposito delle sventure abbattutesi sugli esuli istriani, che il Fiorido fa risalire unicamente all' «uomo della provvidenza», Mussolini, (per la guerra fatta alla Jugoslavia) e non anche ad altre cause, vicine e remote, come ad esempio la ferocia dei conquistatori, la loro determinazione di far scomparire quanto di italiano esisteva in Istria, ecc. (con le foibe, le deportazioni le distruzioni), ciò nel preciso intento di annettersi immantinente l'intera...
|
|
Pensierini - Pensierini 30/04/1983
Tuti se adata su questa Cera, fora che noi.
Mama
la scarpa me fa mal; oh! benedetto pie
eh xe tropo grande.
EI porco
xe un porco;
la femina xe apena una scrofa.
Sora una lapide
se legava:
noi xe morto
per far el proprio dover ma per poder viver
EI mondo onesto ve dei poveri,
el sudor
xe dei poveri, el sacrificio xe del poveri; l'altro xe tute dei altri.
C
|
|
CAPOLINEA Trovare spazio e prospettive - Gi. Gi. 30/04/1983
Credo di dover aggiungere qualche parola di spiegazione alla nota che l'Arena mi ha pubblicato il 5 marzo scorso con il titolo «L'alternativa percorribile». Il testo era inizialmente più lungo, ma, temendo di occupare troppo spazio, lo ridussi in forma telegrafica a scapito della chiarezza. Vorrei innanzitutto tranquilizzare Guglielmo Belli: non sono un professionista della politica; dal punto di vista professionale svolgo un'attività simile a quella che è stata la sua. Seguo comunque con attenzione i fatti politici, pur tenendomi ben...
|
|
Certezza e dubbio - Antonio Piutti 30/04/1983
Debbo una spiegazione anche a Duilio Dussizza per l'articolo sul n. 2283, molto interessante per la precisazione che egli fornisce circa gli abitanti originari di via Mutila di Pola quasi tutti di sentimenti italiani e, inoltre, per aver informato sull'effettivo numero di abitanti della nostra cara città, prima dell'esodo, cosa che io non sapevo con precisione. Lo so che le ragioni che ci fecero lasciare le nostre città furono tanto nobili in rispondenza al concetto di Patria e al valore di libertà. Ero piccolo ma ricordo ancora con paura le...
|
|
Per l'Europa - foto 07/05/1983
Didascalia: L'on. Gaetano Arfè , parlamentare europeo, parla al convegno di Gorizia
Soprattutto giovani i partecipanti al convegno col porta il saluto il prof. Baissero
Sul tema -Situazione e prospettive dell'Europa si è svolto a Gorizia un intenso
convegno promosso dal Movimento Federalista Europeo con la partecipazione di una delegazione austriaca. Gli interventi sono stati particolarmente qualificati: hanno parlato l'on. Gaetano Arfè, parlamentare europeo; il prof. Silvio Cumpeta, presidente dell'Amministrazione provinciale di Gorizia;...
|
![]() |
In questa foto Inviata da Virgilio Magnarin, la prima Liceo A 1941.42 del «Carducci» a Pola...- foto 07/05/1983
; si riconoscono Berti, Ursini, Abrami, don Paolo, D'Aversa, Gabrielli, Bellomo, Vecchioni Matarazzo, Mattessi, Vigliero, Percuzzi Quartuccio, Barone, Spadavecchia, Zucca, Bradantante, La Micela, Verla, Pascucci, Lodes, Fiorentin, Simeoni, Dejuri, Fortuna, Angotti, Valgimigli, Santandrea, Lenuzza, Kraus; attendiamo puntualizzazioni - foto
|
![]() |
Vicino dal Canada 07/05/1983
Sono trascorsi ormai molti anni da quando ricevo il giornale; ringrazio di cuore, ma è giusto che regoli le cose perché sono ormai vecchio, e se non vi avessi scritto sono certo mi avreste inviato l'Arena anche dopo morto; invio lire centomila e mi scuso; viva Pola e tutti i Polesani, e le nostre povere terre.
Giuseppe Toscani Canada
Hanno festeggiato le nozze d'oro Giuseppe e Maria Costovich da Momiano e Nicolò Dense e Maria Degrassi da Isola d'Istria.
Da 55 anni sono sposati Francesco Fontanot e Antonia Bassi da Capodistria.
|
|
APPUNTAMENTI ROMANI Pino Bosi in Australia - Giuseppe Schiavelli 07/05/1983
Pino Bosi, anni 49, scrittore e giornalista radiotelevisivo tra i più affermati in Australia, vive a Sydney Sua madre, Mitzi Trebsche, è austriaca ma ha sangue sloveno. Suo padre è di Piacenza. Egli è nato a Tolmino. La sua famiglia emigrò in Australia con l'Iro (l'organizzazione internazionale per i rifugiati) nel 1951. Si considera un profugo giuliano-dalmata e ogni volta che viene in Italia cerca gente di Pola, di Zara o di Fiume, per scambiare impressioni, per sapere, per constatare se gli ideali adriatici sono ancora vivi nell'animo...
|