LETTURE Vicende dell'esodo - Sec. 08/08/1987
Un romanzo dell'esodo, in forma di diario, ci viene da una scrittrice nuova. Marisa Madieri. col titolo Verde acqua (Editore Einaudi, Torino. lire 9.000). La limpida autrice racconta vicende familiari (una grande nonna volitiva e teatrale è all'inizio il personaggio centrale), dall'infanzia in una Fiume non ancora balcanizzata, al campo profughi allucinante del Silos di Trieste, alla nascita d'una nuova famiglia, propria. che trova un approdo al Lido di Venezia. Sono brevi capitoli d'un libro doloroso, intessuto di profonda pietà. eppure...
|
|
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 08/08/1987
La vita così
AL MIO AMICO M. L. Fa che mai bellezza dilegui
nelle ore dei giorni presenti e futuri, dolcificando
i tuoi passaggi vitali riversandoli
alle gioie
degli amori
tuoi accosti e più cari, alfine che giubilo
possa renderli preziosi e assecondare
ogni tuo destare.
Granelli
— Che boria vinaza.
— Ghe vien fora dei osi.
— Tulo ingrispado.
— Le (arte no taia.
— Manca ol soramanigo.
---Inbianchisado de fresco.
— Calzino brusada.
Mario Vlacci
|
|
STORIA DA CONOSCERE I liberi Comuni dell' Istria medievale - Francesco Semi - foto 08/08/1987
foto
Alcuni miei articoli nel Gazzettino. di Venezia mi hanno procurato molte richieste di chiarimenti da parte — purtroppo — di parecchi istriani che, — non conoscono troppo
la nostra storia nota invece - come rilevo dalla numerosa corrispondenza ricevuta, a tedeschi, francesi e a uno studioso scozzese, oltre, ovviamente, al prof. David Robey, dell'Università di
Oxford. celebre studioso del Vergerio e dei suoi tempi. Ma questo è un argomento che andrebbe discusso a fondo. Poiché comprendo che la parte più ignorata è la storia...
|
![]() |
08/08/1987 |
|
Cultura e tradizioni 08/08/1987
La Fondazione Ghirardi dl Villa Canterini di Piazzola sul Brenta (Padova), in collaborazione con l'Associazione istriana di studi (diretta dal .prof. Sergio Cella) e con l'Associazione culturale Lombardo-Veneto (diretta da Nino Agostinetti), intende promuovere nel prossimo ottobre un convegno e una mostra su Cultura e tradizioni dell'Istria e della Dalmazia (1797-1914). Al convegno saranno invitati alcuni fra i migliori cultori di studi sull'Istria e sulla Dalmazia. Il programma potrà essere pubblicato fra breve. La mostra sarà allestita in...
|
|
Cosi tra noi 29/08/1987
La Fameia Capodistriana assegnerà anche quest'anno le 4 borse di studio -Pietro Madonizza di lire 200.000 ciascuna per studenti della scuola media superiori con i voti del 1986-87. Le do mende entro il 20 ottobre In via S. Pollice, 2 a Trieste.
|
|
San Giovanni con Polonio - Aldo Franzutti - foto 29/08/1987
- foto
Didascalia: Nino Polonio con la moglie Doretta il giorno della festa di San Giovanni
Nel corso dell'anno tutti i santi vengono festeggiati, ma soltanto pochi di loro sono particolarmente onorati perché 'patroni di città (come del resto tra noi uomini, pochi fanno la parte del patrizio e immensa è invece la plebe). Tra noi è consuetudine commemorare i santi patroni con cerimonie che si concludono con un finale raduno-conviviale. In provincia di Imperia si usa ricordare, nella terza decade di dicembre, San Tommaso patrono di Pala e,...
|
![]() |
Rivive a Brescia l'Istituto Magistrale di Zara - Fides Berdini - foto 29/08/1987
foto
Didascalia: Comitiva studentesca
il parziale sciopero dei ferrovieri non impedi alle sorelle Paladino. Livia da Pesaro e Maria Grazia da Cervi, di raggiungere Brescia nel pomeriggio del é giugno e di trovare già nell'albergo Master alcuni dei partecipanti al quindicesimo raduno degli ex studenti dell'istituto Magistrale di Zara. Le due sorelle, dopo un breve riposo nella confortevole camera dell'albergo, si unirono al gruppo e iniziarono le prime ciacole, continuate poi durante la cena in una pizzeria, intorno a una tavola...
|
![]() |
ISTRIA Ciao dove vai? - Leone Guerra 29/08/1987
Un senso d'amore e di orgoglio mi rende involontario complice di una vacanza in Istria. E' un pensiero costante che nessuno ormai me lo leva dalla testa. E' un verme roditore che giorno dopo giorno assottiglia sempre più la fibra baldanzosa del passato ed accelera, senza saperlo, quel cuore ardente che batte sempre più prepotente quando c'è una, sia pur breve, partenza per quella terra benedetta che da giovane mi faceva vivere felice. Ora, dopo l'abbraccio ed un bacio con gli auguri di un buon viaggio, sembra che una parte di me stesso sia...
|
|
Perchè l'Arena viva 29/08/1987
Guglielmo Belli lire 20.000 (quota sostenitore giugno-luglio), Diofebo Al¬tieri lire 17.000, Nicolò Weiss lire 5.000, N. N. da Udine lire 3.000, Silvano Bonamente lire 7.000, En¬rica Barone lire 7.000; Ni¬cola Murai lire 7.000, Er¬nesto Sergi lire 7.000, Ma¬ria Calderara lire 7.000, Angelo Tomasello lire 11.000, Alberto Fontanive lire 7.000.
|