CRUCIVERBA MIS-MAS DI PIERO PREDEN - foto 05/09/1987
(soluzione dello schema apparso nel numero scorso)
|
![]() |
Le gioie di Otti - foto 05/09/1987
Un bel quadretto familiare a Portogruaro :Otti Bias felice in mezzo alle figliole Giuliana e Antonella ed al deliziosi nipotini Barbara, Chiara, Nicoletta e Valerio; s'immagina che a scattare la foto sia stata la moglie, madre e nonna Ernestina Bias Sguerzi
|
![]() |
La Perna cavaliere 05/09/1987
Su proposta del ministro della pubblica Istruzione è stata conferita al dott. Gaetano La Perna l'onorificenza di cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica italiana. Ci felicitiamo vivamente con il nostro collaboratore.
|
|
Perché l'Arena viva 12/09/1987
Dal dott. Guglielmo Faragona lire 27.000 da Milano per festeggiare la maturità scientifica di una nipote, Marina, e la laurea in giurisprudenza del figlio Sergio. Corinna Morocutti Palin lire 4.000, N. N. Udine lire 3.000, Antonio Urbani lire 100.000, Fulvio Farba lire 60.000 per autotassazione luglio-dicembre '87.
|
|
Presenza dei Superina in Canada - foto 12/09/1987
Servizio giornalistico dedicato da «Vita Sana» dell'agosto scorso al medico Riccardo Superino, figlio di Giuliano, specializzatosi in trapianti del fegato nei bambini dopo essersi laureato nel 1975 a Montreal in chirurgia pediatrica; Riccardo è figlio di padre fiumano e di madre polesana; nell'intervista è stato ricordato che in Italia, al paese natio, tutti quanti nutrivano un particolare affetto per il medico del paese, per quel dottore che aveva visto nascere, e crescere, quasi tutta la popolazione. Esiste adesso questo particolare legame...
|
![]() |
I giorni dell'esodo quarant'anni fa a Pola - foto 12/09/1987 |
![]() |
A Stoccolma con nostalgia 12/09/1987
Soltanto una piccola nota di nostalgia. All'Istituto di cultura italiana di Stoccolma ha avuto luogo nel febbraio scorso una serata in onore dello scrittore istriano Fulvio Tomizza, residente a Trieste. Presentato come uomo di frontiera, ha parlato a lungo sulla situazione delle nostre terre alla fine della guerra e sulla differenza di cultura, lingua e politica che ha indotto la
gente cleri roma au artromare l'esilio. Nel riandare ai suoi libri d'ispirazione istriana, Tomizza si è soffermato in particolare su personaggi dibattuti fra le due...
|
|
Abbonati Ball' A alla Z 12/09/1987
M
Mac Dowall Wally, Gorizia Maccaferri Maria, Codevigo Macchi Danilo, Lugo di Greuana
Macor Maria, Gorizia
Macorini treno, Mantova
Macorini Mantiero Mariella, Vicenza Macorini Nilda Giuliana, Roma Madrussan Maria Zuccon, Savigliano Madrussan Saffer Pirta, Monfalcone Magazzini Trieste, Trieste
Magnarin Alfredo, Trieste Magnarin Apollonio Nerina, Grado
Magnarin Cationi Ornella, Venezia Lido Magnarin Dorigo Ornella, [strana Magnarin Ornella, Istrana
Magnarin Virgilio, Venezia Lido Maier Aldo, Staranzano Makovec Pino, Como
Malabotti M.,...
|
|
Solidarietà a Treviso - Franco Caravello 12/09/1987
Desidero segnalare un episodio che mi ha veramente commosso. Un'esule istriana residente a Conegliano, essendo impedita da una infermità di partecipare con noi al raduno del quarantennale dell'esodo, ha versato al Comitato dell'Anvgd l'intera quota in favore di un esule impedito di intervenire da difficoltà economiche. Il gesto ha dimostrato sensibilità, generosità, attaccamento comunitario. Il nostro stare assieme ha creato questo attaccamento. Atta gentile signora che non desidera essere_nominata, offro in dono l'abbonamento all'Arena....
|
|
OLTRE CONFINE 12/09/1987
Nel conflitto tra due villaggi nell'area di Struga in Macedonia per la costruzione del nuovo acquedotto è intervenuta duramente la forza pubblica. Il poeta slavato Rudi Seligo ha protestato vivacemente, avvertendo che a Vilenica succederà la stessa cosa
|