Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 12551 - 12560 di 15937

Incontro con I' «australiano» Bruno Segon Scontro al Ciscutti e tricolore sul Castello Per Pola... 10/10/1987
Seconda parte Ierimo in palestra in allenamento a Pola quando xe vegnù el ribalton del 8 setembre 1943. Subito dobo de quel avenimento, ga incominciado la propaganda dei drusi, e anche rei come tanti altri semo cascadi in te la sua politica, e semo finidi in bosco, corna se diceva quela volta. — Quando fl son tornado a casa? — Me par che iera verso el 15 de maggio del 1945. So che la prima domenica, come iera usanza, son andado ai giardini per veder i veci amici e per la caminada, e son resta meravilia Tutti i gaveva el garofano rosso su la...
CARTOLINE DELL'AUTUNNO 17/10/1987
Come 40 anni fa, lasciamo il mare di Finale concludendo la lunga estate figure. [Gabriella e Mario Ive]
Premio a Schiavelli 17/10/1987
Al Circolo della Stampa di Firenze si è svolta la cerimonia dell'assegnazione di venti medaglie d'oro mondiali dell'arte e della letteratura per iniziativa della quattrocentesca Accademia internazionale Il Marzocco.. Tra i premiati lo scrittore e giornalista fiumano Giuseppe Schiavelli il quale, nel prendere la parola, ha ricordato, nel quarantesimo anniversario della firma del trattato di pace, le sofferenze affrontate dagli oltre 350 mila esuli adriatici. A Schiavelli è stata assegnata anche la Coppa Città di Firenze 1987 per aver...
Polesani agli incontri del quarantennale - foto 17/10/1987
Didascalia: Gianna Danesi, la signora Fara., Rino Micovillovich, Busetto e Angelo Danesi, fratello dl Gianna, all'Apocalisse Nell 'ambito della grande manifestazione degli esuli che, con tanto successo, si é svolta a Trieste. il Libero Comune di Pola in esilio ha attuato il programma comprendente pure il proprio annuale ritrovarsi. Il mattino del sabato 19 settembre, una delegazione ha partecipato alla cerimonia commemorativa a Gorizia al lapidario eretto nel Parco della Rimembranza a ricordo dei deportati, accanto ai resti del monumento ai...
Riuniti in strada - Mario Locchi 17/10/1987
Mi riferisco all'ultimo incontro a Grado per fare alcune considerazioni. E' stato scelto un ristorante più piccolo del solito nonostante si sapesse che ci sarebbe stata molta più gente, dato l'avvenimento. Con partecipanti 60-70enni come si fa a fare cene lunghe e abbondanti? Il desiderio di tutti è quello di trovarsi, parlarsi e ricordare. Andava bene un parco o un giardino con panche e sedie, e un semplice servizio di buffet per coloro che ne avessero desiderio. Così in piedi in strada, con le signore sedute sui vasi dei fiori del...
Sentirsi sempre giovani tra di noi - Mario Urbani - foto 17/10/1987
foto Didascalia: Fiore Retenari, Livio Ciresoia, Mario Urbani, Uccio Devescovi, Guerrino Tagliapietra, Gastone Sozzi e Piero Soffici Insieme a Monfalcone Al mio rientro al focolare domestico, dopo le indimenticabili giornate trascorse a Monfalcone, Grado e Trieste; con il cuore e l'anima ancora caldi di esultanza e di entusiasmo, invio queste poche righe, per esprimere a tutti gli amici ritrovati, il mio più affettuoso saluto, ma soprattutto per ringraziare per il ricordo manifestatomi nei riguardi del mio povero papà, per aver trascorso...
Gli oroscopi dal 19 al 25 ottobre di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 17/10/1987
In due a vivere due intense giornate - Loris Tanzella 24/10/1987
Prima parte E' certo un'impresa descrivere le due giornate intense di fine settembre che abbiamo vissuto nella zona orientale d'Italia, ma vale la pena tentare di farlo unendosi a quanti (migliori e più degni di me) esalteranno lo spirito, l'emozione, il significato di un grandioso incontro. La mia spicciola, modesta cronaca la vorrei dedicare a chi non c'era. ai troppo anziani. ai meno abbienti, agli ammalati. agli addolorati, ai troppo lontani, a quelli oltre mari ed oceani. si che una lettura in più possa essere per essi un motivo in più...
Pochi quelli della mia età - Aldo Vallini 24/10/1987
Ho partecipato al raduno degli esuli giuliano-dalmati tenutosi a Trieste il 19-20 settembre. Le Impressioni che ho tratto da questo avvenimento sono molteplici e dissimili. Debbo precisare che è stata la prima vol. ta che incontravo i miei conterranei. Forse, anche per questo motivo, il mio impatto con la realtà è stato più traumatico, Le note positive. che pur ci so no state, riguardano gli incontri, anche se fuggevoli. con diversi collaboratori dell'Arena che conoscevo solo di nome e per i loro scritti. Il fatto di averli potuti conoscere...
Altro torneo di carte alla Comunità degli Italiani a Pola. 24/10/1987
Nel tressette ha .roto la coppa Livio e Tullio Pericin che nell'incontro finale ha battuto Mario Lonzar e Aldo Schira. Nella briscola hanno prevalso Matteo Bonassin e Enerio Voscilla sugli specialisti Cesare Vlacic e Antonio Perusco

Precedenti < Risultati 12551 - 12560 di 15937