Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 12571 - 12580 di 15937

Un'altra trovata: siamo ungheresi - Luciano Luciani 07/11/1987
Quasi tutti i giornali hanno dedicato al nostro raduno di Trieste articoli più o meno interessanti. Forse quello più originale è apparso su La Notte del 23 settembre per il sentore Guido Gerosa, che fa parte della Commissione Esteri. Sotto il titolo L'Adunata dei Giuliani egli cosi si presenta: Anch'io sono dovuto fuggire da quelle terre tanto amate. E' un profugo da Fiume e quindi anche lui, come Tomizza di Matterada, viene considerato un esperto dei problemi delle terre del confine orientale. Dovremmo quindi credere alla scoperta storica...
VENTI SETTEMBRE Le cerimonie a Basovizza e a S. Giusto - foto 14/11/1987
La croce eretta a Basovizza per la cerimonia di rimembranza accanto alla Foiba (foto di Grazia Novaro) Il supercontrollo sul colle di San Giusto durante la celebrazione della messa I picchetto delle Forze armate per l'omaggio al monumento ai Caduti sul colle di San Giusto a Trieste Quarta parte Da Udine — nostra base logistica — raggiungo Trieste col treno. Sono solo: Nella, che già si era sentita poco bene durante la cena di Grado. non se la sente di venire, nè io l'avrei portata ad una fatica presumibilmente insopportabile per lei. Arrivo...
Comunicato finale del Comitato di coordinamento Soddisfatti gli organizzatori 14/11/1987
Alla tavola rotonda di sabato 19 settembre 1987, uno degli interventi iniziava: «Il raduno non è ancora cominciato, ma è già un successo». Non è stato un giudizio isolato, ma largamente condiviso in quanto, dopo quarant'anni dall'esodo, per la prima volta la stampa nazionale, le Televisioni, le Radio, hanno riscoperto l'esistenza di un fatto storico dai più ignorato. Molti quotidiani di livello nazionale e periodici hanno dedicato largo spazio alla storia dell'esodo ed agli scopi e risultati del raduuo. Lo stesso dicasi per le tre reti RAI...
Sentide drio la Rena 21/11/1987
La Rana continua a far de gran spetacolo: autobue a due piani scariga turisti al'entrta, i va dentro, i la varda, i la amira, i gira i oci come se i volesi magnarla tuta e dopo, una volta messi a fogo i mirini, i scafa foto a no finir che I se portarà a casa, in Cere anche lontane... Savia curioso de saver quante fotografie che esisti al mondo a conto dela Rena! Mi digo che le xe sparnisade in tufi I continenti... ma a proposito da magnarla con i oci me vien -in amente -la canzon -Se el mar el fossi un Melo, la Rana de polente. oh mama che...
Fine del raduno - Loris Tanzella 21/11/1987
Quinta parte Il fiume degli esuli sfocia nella bellissima piazza di Trieste. inquadrata dal mare, dal Pa lazzo del Governo, dal Municipio, dal Lloyd Triestino, dai caffè. e si sistema attorno alle transenne. Così la piazza ha uno strano aspetto: al centro é vuota (ci sono solo il palco, le rappresentanze militari, le -cose-ufficiali), intorno c'è la gente. In tal modo gli esuli sono la cornice esterna di un anonimo quadro vuoto. anziché essere proprio essi l'opera policroma. viva e fremente da collocarsi al centro di una cornice anonima....
A Grado incontri al buio Confusioni polesane - Gastone Suzzi - vignetta 21/11/1987
vignetta Grado, 19 settembre 1987, ore 22, all'esterno dell'Albergo Argentina — Govemo el posto per magnar all'Argentina? — No, dovè andar a zercar in qualche altro posto. — Se questa xe bel... Grado, tornemo subito indrìo! Con questa breve nota intendo informare quanti per motivi più o meno validi, hanno disertato l'incontro annuale dei polesani il 19 settembre scorso in quel di Grado. Devo dire, non per sterile polemica, ma a titolo di cronaca, che il consuntivo del raduno, lato organizzativo, è stato purtroppo assai deludente. Fermo...
Meraviglia libri italiani a Pola 21/11/1987
Gran meraviglia a Pala: finalmente si è visto in una libreria uno scaffale pieno di libri itaMa ciò si è verificato soltanto perché è M corso il mese del libro. Poi tornerà il vuoto per la congenita idiosincrasia croata verso gli italiani super stili.
A Basovizza il giorno dopo - Nerina Milia 21/11/1987
Il raduno per il quarantennale dell'esodo è stato per me il primo al quale ho partecipato. Purtroppo per la difficoltà degli spostamenti da Monfalcone dove avevo preso alloggio all'Hotel Excelsior, non ho potuto partecipare a tutte le cerimonie in programma. Sono stata in piazza dell'Unità d'Italia e le opinioni in merito sono già state scritte. Scrivo invece della mia visita a Basovizza fatta la domenica successiva. Un caro amico ritrovato al raduno ha voluto condurmici. La commozione è stata grande; nel silenzio mattutino s'udiva soltanto...
Al rientro Su e xo in treno No iera la stassion giusta - Albino Dorliguzzo 21/11/1987
La sera del venti setembre de 'sto ano, ala fine del nostro grando raduno de Trieste, anca con l'ora legale che doveva durar fina la fine del mese, ala Stazione Ferroviaria de Bivio Aurisina iera proprio note bela e fata. EI personal de servissio, per quel che se vedeva drio de qualche porta o finestra iluminada, iera tuto nei ufici a tirar el fià dopo el gran caldo dela giornata passada. Sui marciapiedi, solo i lampioni, nianca anima viva, fora che do veci inberladi su le ganbe che ghe fasseva jacomo, e cola testa in orbita. Ma tossa...
Al grande incontro della nostra gente Gioie e amarezze a Trieste - Antonino Piutti - foto 28/11/1987
foto Didascalie: Le signore Funcis e Ubizzo con i consorti Funcis e Ubizzo a Grado davanti all'albergo Argentina durante il raduno Questa l'incredibile transennatura che ha tenuto lontani dal centro della piazza dell'Unità d'Italia i partecipanti al raduno di Trieste Prima parte Vorrei serve: e qualche cosa sul raduno degli esuli a Trieste, città diventata capitale morale di noi tutti in questi lunghi e tristi anni in cui siamo costretti a vivere lontani dalle nostre tanto amate e mai dimenticate terre d'origine che abbiamo sempre nei...

Precedenti < Risultati 12571 - 12580 di 15937