Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 12601 - 12610 di 15937

ITINERARI DELL'ESULE Scelta rivendicata a New york 26/12/1987
Il Progresso Italo Americano, quotidiano di New, york, ha pubblicato I'll ottobre scorso questa lettera.«Ho letto sul Progresso di martedì 22 settembre u. s. le critiche oltraggiose della stampa jugoslava per la riunione svoltasi in Trieste nel 40.mo anniversario degli istriani e dalmati. Dopo avere invaso il nostro confine, i partigiani jugoslavi si precipitarono sulla terra nostra, con una terribile carica di vendetta contro la nostra popolazione, portando terrore e sangue, infoibando 3.500 inermi cittadini; oggi hanno lo sporco coraggio...
LETTERE FRA NOI L'esodo per De Castro fu "errore storico„ 26/12/1987
Loris Tanzella si è meravigliato sull'Arena di due settimane fa per un certo giudizio sull'esodo espresso da Diego De Castro. Ma bisogna andare ai precedenti, che risalgono agli anni Cinquanta. Allora De Castro definì l'esodo un «errore storico» suscitando, come ben si può comprendere, un coro di rimostranze di cui l'Arena si fece portavoce. Ma non ci fu ripensamento. Lo si può rilevare dallo scambio di lettere intercorso sullo stesso terna 32 anni fa. Ed è tirando sempre il filo dell'identico giudizio che De Castro ha scritto ancora...
DALL'AMERICA La vita cosi - Mario Vlacci 02/01/1988
LA FORTEZZA D'ALBONA Alla spuntare del sole i primi raggi ti davano il huon dl. Scivolavi con lo sguardo dove il Quarnero Rabat cullava. La Sacco/a in visione dal muro tom spanna più alto e più avanti, grande poem, raccontava to fame di Albona, stampata su quel bastion. E tantaltro all'intorno tasciavi vedere a quegli occhi ingordi cite miravano e ti ricordano ancora oggi cara, encore oggi. Ma infinu not eri altro, che un ;tido d'amore, un steals montata Ott pietre. Un belvedere in quel piccolo, magnifica mondo Granelli — El se fa un...
Dediche di Bedeschi - Giorgio Pussini 02/01/1988
Ecco alcune della dediche di Giulio Bedeschi alla presentazione del libro tra gli esuli. Al Circalo giuliano-dalmata di Milano fucina di italianita in cal il fuoco resta sempre acceso a monito e a sprone di quanti in Italia disattendono la Pa-trio, e a snore di voi giulianodalmati che ci indicate nel sacrificio la strada da percorrere per guadagnarci un migliore domani. Al cav del lavoro dott. Fulvio Bracco, presidente del Circolo giuliano-dalmata di Milano nobilissimo assertore d'italianità ed esemplare animatore nel campo dell'operosita...
Bancarella - L. H 02/01/1988
Sono usciti, presso Marsilio Editori. Storia della letteratura giapponese di S. Kato (pp. 380), vasto inquadramento del fenomeno letterario nel più vasto contesto culturale, storico, filosofico, religioso e artistica the, giungendo sine al XVI secolo, spazia dalla pib antica antologia poetica, il Man voshu, al raccoon popolari, dalla narrativa della dame di carte di Helen, tra cui primeggia il capolavoro di Shikibu, alle epopee cavalleresche, e Viaggio in Dalmazia di A. Fortie (pp. 244. ill.) splendido resoconto di viaggio — ispirato al...
PORTACARTE C'ero anch'io - Gloria Arvigo Collani 02/01/1988
Leggo Fronte italiano: c'ero anch'io. (Edizioni Mursla, lire 40.000). il curatore. Giulio Bedeschi, autore che stimo ed ammiro moltissimo sin dalla sua prima opera. la dolente rievocazione di Centomila gavette di ghiaccio . ha assemblato — se il termine non appare troppo irriverente — narrazioni in prima persona dl protagonisti civili di fatti di guerra. Regione per regione, l'Italia della guerra e del primo dopoguerra mostra le sue ferite e la parte d'Italia che rappresentata è l'Istria, Fiume e la Dalmazia. Attraverso questa...
A casa da Tavelli - Licia Micovillovich 02/01/1988
S. Nicola de Bari vegniva del cumin: su e lo per i lassando sula tole tre mandarini, sic colori Gioto, an fornimento de piatini. Chi xe che va su e zd, fa sesti, canto, siga, disi: Ste boni, che vien S. Nicole? Vitoria del Pied,' ne trata come fiat, el fa, '1 comanda, 'I prega, no '1 se ferma maL De 'odd ti vier, Vitoria, de Bari, ante ti? No sta rabiarte, mi lo vedarla co 'nu corona in testa, fate de fighi suit, come se usava un tempo, dolse e profumada come i ricordi nostri, che ti ue racomandi de no dimenticar. Licia Micovillovich
Ritorno della bora 02/01/1988
La bora, che qualche anno fa si davaper ammansita, tornata a soffiare più gagliarda che mai. il tratto di strada tra Aidussina e Podnanos é stata chiusa al traffico degli automezzi dopo che le raffiche a 140 km orari avevano ribaltato financo camion con carichi pesanti.
I GIORNI DEGLI ESULI Sconosciuti ai più - Guglielmo Belli 02/01/1988
Almeno una persona a stata contente di rivedermi a Salsomaggiore. in autunno. L'eclettico prima cameriere del Grand Hotel Porro, Gabriela Boselli presta opera volontario alla Pubblica Assistenza di quell'amena localita, ed assistente degli anziani presso l'ospedale di Fidenza, di cui ebbi a parlare, su questa pagine, in un numero del-lo scorso anno. che si a dimostrata riconoscente di ricevere due sacchi di abiti ed una buona quantità di scarpe e stivali, già appartenenti alla mia cara Mimma. Non certo effetti vecchi, o da buttare, ma roba...
Alla ricerca delle origini di Gallesano - Valentino Moscarda 09/01/1988
Origini! Un termine che emerge da lontananze infinite, che porta in sé misteri ancora insoluti, incertezze, dubbi profondi e domande che forse non avranno mal una risposta. lo me ne sono posta una: quali origini ha avuto il mio paese? La risposta non è facile e, naturalmente, bisognerà partire da molto lontano, cioè dalla preistoria, quindi da millenni e millenni fa. considerando che le prime tracce umane in Italia risalgono a molte migliaia di anni prima di Cristo; perciò la strada da percorrere a ritroso dovrà, necessariamente, essere...

Precedenti < Risultati 12601 - 12610 di 15937