Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 12621 - 12630 di 15937

QUADRANTE EST Fare e disfare 16/01/1988
Nell'entroterra rovignese la corrente elettrica è così bassa che per vedere la televisione occorre spegnere il frigo. I responsabili si dicono impotenti, mancando i soldi per il rafforzamento delle linee. E' stata solennemente inaugurata la strada che collega lamina al centro di Rovigno. Subito dopo si sono accorti che non era stato interrato il cavo per la corrente elettrica. Perciò occorrerà manomettere la strada appena fatta. Ci sono ben dieci diverse istituzioni per le opere pubbliche, ciascuna delle quali opera per conto proprio.
Echi dei aventi dall'Australia - foto 16/01/1988
Dall'Australia è venuta a farmi visita una mia nipote, Giuliana Gargaro, con il marito; figlia di Norena Salvador, scomparsa da qualche anno, dopo essersi diplomata infermiera in Australia ed aver lavorato sino al pensionamento all'ospedale di Adelaide. A Pola aveva gestito un negozio di articoli sanitari in via Sergia, vicino alla pasticceria Salvadori. Frequentava il Circolo sottufficiali della Marina, indossando alle feste abiti particolarmente eleganti. Il papà Luigi, tracciatore navale diplomato, divenne capo operaio alla fabbrica...
Chersini in Australia - foto 23/01/1988
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE IL POETA ARMATO - Sec - foto 23/01/1988
foto Antonio Spinosa, valente giornalista e fortunato biografo di personaggi della storia romana, del periodo napoleonico e fascista. ha pubblicato ora il volume «D'Annunzio il poeta armato (Le Scie Mondadori, pp. 344, ill., lire 22.000), dedicato al periodo fiumano della vita di Gabriele D'Annunzio (1919-20). Le pagine si aprono con un taglio critico e scanzonato, mettendo in luce aspetti scabrosi e poco edificanti dell'impresa fiumana, con i legionari indisciplinati e propensi ad ogni più libero atteggiamento, le belle fiumane...
Con tanti richiami a Cherso Omaggio di Jesolo a Policek - Domenico Bon - foto 23/01/1988
foto Partecipazione plebiscitaria di pubblico Il 18 dicembre nell'aula consiliare del Comune di Jesolo dove la locandina fissava l'incontro per la serata di omaggio al poeta e maestro chersino Aldo Policek che si congedava dalla scuola per la raggiunta pensione. I lettori di Arena conoscono già Aldo Policek, autore di Poesie Chersine in dialetto istro-veneto, che in quella sera si presentavano ufficialmente anche al pubblico jesolano, dove Policek risiede ed ha insegnato sin dai tempi dell'esodo. La manifestazione, patrocinata...
In meno a Trieste 23/01/1988
Rispetto alla popolazione residente nel 1951, Trieste registra un calo dl circa 35.000 abitanti: Come se avesse perduto l'equivalente dell'intera popolazione di Gorizia città. Con un decremento del 12,8 per cento, Trieste si attesta intorno al 235 mila abitanti.
VOCI AL TELEFONO 23/01/1988
Bassan Michele 040/754127 Spada Marco 011/733683
OLTRE CONFINE Lubiana contesta 23/01/1988
Lubiana ha rifiutato il bilancio federale poiché la risoluzione ed i documenti che l'accompagnano, con particolare riferimento alle questioni monetarie e di mercato, non offrono garanzie sufficienti per l'uscita dalla crisi, ma al contrario contengono elementi che potrebbero contribuire all'ulteriore aggravamento dell'attuale instatoilità economica. Si é insistito sulla necessità che il documento governativo presenti impegni precisi e tempi altrettanto inderogabili, perché, ad esempio, non può essere accettata l'ipotesi di un periodo di...
EI bon magnar - Onorina Bucci ved. Ranni 30/01/1988
Mia suocera gaveva una caponera con diverse galine, polastri e galli, ma a mia cognada Renata no ghe xe mai capita de Targhe la festa a un'oca come che dixi Arezzo ne l'Arena n. 2519. I flash (se dixi cossi?) sui fati de quei tempi i me se ripeti continuamente e sento e vedo el mio Gianni. EI gaveva quasi 20 ani e mi 17. Quela sera de piova el xe casca in pansada fasendo una scorciatoia per ciapar via Lepanto, col alsa i oci el se vedi davanti al naso una oca; pensier e decisioni veloci: «I paroni no se ga acorto che no la xe tornada ala...
Valle scomparsa - Guerrino Florido Fiore 30/01/1988
Quanto mi è piaciuto quel «Ritorno a Valle di A. Piutti, mio compaesano. Si sente nello scritto tutto il profondo amore per il nostro povero paese, così piccolo eppure con tanta storia dentro le sue casette ed in quelle strettissime calli che si inerpicano, su su, fino alla chiesa. Dico il vero che mi sono proprie commosso nel leggerlo (anche se ormai il mio cuore vecchio ed affaticato dalle tante memorie, affanni e dolori provati in lunghi anni di vita, non si presta più tanto facilmente a battere ancora per teneri e do/e' sentimenti). Il...

Precedenti < Risultati 12621 - 12630 di 15937