MONADE 30/01/1988
Un residente a Cadoneghe, in provincia dì Padova, che si definisce affezionato alla zona istro-quarnerina, scrive alla Voce del Popolo per rilevare che il pranzo consumato con la moglie al primi dl ottobre nell'unico ristorante di Buccari gli era costato 19.500 dinari, mentre il 4 dicembre nello stesso locale (senza riscaldamento e senza esposizione del prezzi) ha pagato per l'identico pranzo 54 mila dinari; a Padova — rileva — in un ristorante confortevole, avrebbe pagato 46 mila lire. All'affezionato deluso, il giornale fiumano replica,...
|
|
Bocia uno e due 30/01/1988
«il Nostro Giornale (per gli italiani «Il Mostro) cessò le pubblicazioni a metà dicembre 1947 avendo assolto. ingloriosamente a causa dell'esodo, la sua funzione di sostenitore, in lingua italiana (quella localmente della stragrande maggioranza) del credo annessionistico alla Jugoslavia. Romano Farina, definendosi bocia in quel giornale, lo rievoca sulla Voce del Popolo con «le finestre sprangate per evitare lanci di bombe incendiarie da parte dei neofascisti, il portone presidiato da squadre di operai che poi alla sera oi scortavano fino a...
|
|
II tempo triste - Luciana Zaratind 30/01/1988
Noi ghe disevimo callgo e 'sta parola me dà più l'idea de una atmosfera ovatada, de una realtà poeticisada, ma questa che de più de una setimana ne serra sensa !assume respiro, umida e freda. quasi nera, palpabile no se poi riamarla altro che nebia. Quasi son contenta che 'I picio sia russi lontan. dove che ghe xe zà tanta neve e Predo, ma almeno se vedi dove che se me-ti i più e che la muleta sia in montagna dove che qhe ve un bel sol e la neve de fine novembre ormai se ga squaià. A dir la verità. no me ricordo de una nebia altretanto...
|
|
Smareglia in due concerti 30/01/1988
A Trieste
Il 30 gennaio alle 20,30 nella chiesa della Madonna del Mare in piazzale Rosmini a Trieste, si svolgerà un concerto diretto dal maestro Marco Sofianopulo organizzato dalla Associazione pro musica in collaborazione con la Provincia di Trieste. Verranno eseguiti tra l'altro tre brani sacri per archi di Antonio Smareglia (Ave Maria, Padre Nostro, Salve Regina) e la Messa francescana di Gastone Zuccoli (allievo di Smareglia). Il concerto sarà trasmesso in diretta da Radio Trieste.
A Vicenza
Il Comitato dell'Anvgd di Vicenza ha in...
|
|
Incontri al San Tomaso goriziano - foto 30/01/1988 |
![]() |
ARIA DI CASA NOSTRA Andar a scola - Livia Gallitelli Carapella 30/01/1988
Inverno: tempo de scola per tanti nostri fioi e nipoti. Ogni marina che verro le finestre xe toto un vociar in strada de muleti che va aie elementari e medie che se trova vissin de casa mia: chi col viseto soridente, chi ancora insonolido e qualchedun imusonì forai per qualche interogassion che lo spera e magari noi xe ben prepara. E alora eco che me comincia a vignir in testa una marca de ricordi de quando che go passa mi quela trafila, partindo cola bora che sufiava, ala volta èle Manzoni con racompagnamento dai fradei, e longo el percorso...
|
|
C'ERA UNA VOLTA POLA L'ultima gara ciclistica - Pompeo Vitturi 06/02/1988
Quarta parte
Il circuito si svolse lungo il viale 5 Novembre, via Zaro. piazza Serlio, via Muzio, via Diaz, via Battisti, via Piave con arrivo nel viale 5 Novembre; erano previsti giri per un totale di 51 chilometri. C'era una grande folla ai lati delle strade, presidiate in forze dalla polizia civile (i cosiddetti cerini), molto numerosa in quell'epoca, messa a disposizione dal Governo militare alleato. Purtroppo i corridori foresti fecero incetta dei premi messi in palio, ricchi e numerosi, ma noi avevamo previsto due premi consistenti...
|
|
W l'almanacco - Guglielmo Bucher 06/02/1988
Me xe riva l'Almanacco. 1988 e lo go letto tutto de trinca riservandome, in un secondo tempo de legarlo pian pianto per assaporarlo meo. Bon iora, Hai; ben al ne riussi anca sto ano. Bravi tutti i collaboratori; bellissime le poesie della Micovil'mia: ma come la fa a esser cussì brava? La Brunetta, seriosa muletta de via del Fondaco, con le sue vignette spiritose... la ga ancora la man de quando la impiniva de popolarti i veglioni del Guf. E come fa Mario Ive a ricordarse tuffo quel che riguarda i fogoleri, i spacher, i winthofer della...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA I la ciamava Palmina - Tullio Binaghi 06/02/1988
Questa xe una storia che me ga inpegnado assai par esser scrita. Me premeva de esser più preciso che se gol su quel che gavario dito e, par far questo, go confrontà documenti e carte de familia, più de cento letere e altretante cartoline che riguarda no solo la persona dela qual volo Parve la cronaca, ma anca parenti, amici, conossenti coi quali la ga avudo contati, siepatie e confidense; toto par zercar de capir meo che se podeva el personagio e inquadrar, el più fedelmente possibile, le circostanse e le situassioni naie quali el ga...
|
|
Sansa e De Luca in «Resine» - Sec. 06/02/1988
Ci giunge dall'editore Sabatelli di Savona l'elegante rivista letteraria Resine , dal sottotitolo «quaderni liguri di cultura . Illustrata dai disegni d'un non dimenticato artista futuri. sta. Giovanni Acquaviva, essa reca buone liriche (in italiano e in dialetto). racconti e prose critiche. Tra i poeti presenti è l'istriano Adriano Sansa con un intenso brano autobiografico dedicato a «Quell'estate» quando scoperse la parola , e la illirica Liana De Luca che ne La-tovaglia ricorda la madre e i Natali passati. Nel gruppo redazionale della...
|