Notizie così 27/02/1988
Trentuno tori, su seicento capi destinati all'imbarco, sono morti di polmonite nell'albonese. Il contratto con i turchi è così andato in fumo.
|
|
Radici al vento Memorie di vita - Irma Sandri Ubizzo - foto 27/02/1988
foto
Mio papà scherzava così sul ceppo slavo: «i dopera braghe cossì strete (le gace) che par metersele indosso i se rampiga in zima al campanil de Lisignan e i se butta solo. I finissi driti driti dentro le gace». Questa storiella (e tante altre), la raccontava mia, dite, tre, dieci volte, e noi le prime volte si rideva con divertimento. Le ultime volte rideva solo lui, perché noi eravamo stufi di sentir sempre le stesse storie. «Ma papà, ti ne la ga za contada trenta volte». E lui si divertiva sempre come la prima volta, ridendo di gusto...
|
![]() |
Con gli amici di un tempo - foto 05/03/1988
Vicino alle Cascate a Porto Albona il 7 novembre 1940; allora lavoravo in Arsia come tubista saldatore; poi sono partito per il servizio militare in Marina; Giulio e Gino non ci sono più; ricordo Nicolò Pitocco e Silvano Nider.
A: parco dei divertimenti al Ponte quando venivo a casa a Pola per andare a ballare al Monopoli; spero che qualcuno si riconosca e si inetta in comunicazione.
Giovanni Delcaro
|
![]() |
POLTRONCINA L'ultimo Smareglia - Mariarosa Rigotti 05/03/1988
L'Amministrazione provinciale di Trieste, in collaborazione con la Cappella Civica e con la sede regionale della Rai, ha promosso, alla chiesa della Madonna del Mare, un concerto con musiche di Antonio Smareglia, di Ubaldo Vrabec e di Gastone Zoccoli. E' stato l'ultimo della serie di un programma triennale di concerti, dedicato alle musiche più significative nella ricerca musicale fino al 1950 a Trieste. L'esecuzione è stata affidata all'orchestra sinfonica di Bekescsaba, fondata nel 1959; sl tratta di un complesso ungherese composto da...
|
|
Felici di incontrarsi 05/03/1988
A Livorno
Gran bella giornata primaverile quella domenicale di metà febbraio che ha favorito l'incontro, a Livorno, di una settantina di esuli e simpatizzanti (ma come sono graditi questi sentimenti nei nostri riguardi!) per un pranzo organizzato da quel Comitato dell'Anvgd e per esso dall'attivissima Marinella Kopeinig coadiuvata dal pisinoto col. Ottavio Mattiassi; decisi entrambi a dar nuova vita alla comunità giuliano-dalmata locale. Siamo venuti in parecchi da Pisa ed è stata una assai simpatica festa ritrovarsi tra vecchi e nuovi amici...
|
|
Radici al vanto Per tanti secoli insieme - Irma Sandri Ubizzo - foto 05/03/1988
foto
Grappolo di mularia sissanese prima della bufera; uno dei ragazzi fotografati collaborò alla distruzione della croce di pietra situata davanti al campanile fatta saltare con esplosivo dai titini; poco tempo dopo, davanti alle macerie di quella stessa croce il povero ragazzo trovò tragicamente la morte; oggi un'altra croce di pietra, riedificata, conferma la
assurda inutilità delle violenze e della guerra
Tornando alla terra da cui provengo, non vi soro mai andata prevenuta verso gli slavi. Ho trovate
ospitalità sempre carretta e...
|
![]() |
Una famiglia polesana - Gianna D'Amico Burgher - foto 12/03/1988
foto
Sento alla radio le note della canzone «Mamma» e il pensiero va, come ogni volta che sento questo motivo, alla mia adorata mamma morta quarant'anni fa, a un anno dall'esodo da Pola, quando noi tre figlie eravamo ancora tanto giovani e bisognose di tutto il suo affetto, quell'affetto così grande che soltanto lei sapeva dare. Ci amava con tutta se stessa e solo Dio sa quanto avrà sofferto al pensiero de lessar le sue pice, in quanto era lucida e consapevole. Noi la piangiamo sempre disperatamente e inconsolabili, con grande rimpianto;...
|
![]() |
Nell' Anvgd a Imperia 12/03/1988
Il Comitato dell'Anvgd di Imperia sarà diretto nel prossimo triennio dal seguente esecutivo: Lino Vivoda presidente, Guglielmo Armentani vicepresidente, Aldo Lucertoni segretario e amministratore, Federico Banco, Ersilia Cimmino, Claudio Cossu, Luciano Damiani, Giancarlo Gosan, Giovanni Polonio, Romeo Vessilli, Antonio Vitassovich; revisori Rocco Pavini presidente, Paola Fetter, Maria Zimmermann; supplenti Anna Petranich e ,Nivee Vidulich. I delegati nella provincia sono: Nella fMrentin a Ventimiglia, Aldo Franzutti a Camporosso, Bruno...
|
|
SIPARIETTO Sogno in Riviera - Francesco Tavolato 12/03/1988
E' difficile trovare nelle cronache passate la première di qualche operetta a Pola o a Fiume. Esiste comunque il caso, forse unico, risalente al 1924 con l'andata in scena per la prima volta in Italia al Teatro Fenice di Fiume, e precisamente il 17 giugno.dell'anno citato, dell'operetta Sogno in Riviera del noto compositore austriaco Robert Stolz (autore pure del famoso fox-trot Abat-jour). Non si ricorda quale Compagnia fosse in quei giorni a Fiume ma, per saperlo. basterebbe consultare, se esiste, la raccolta del quotidiano locale di quel...
|
|
Notte così a Mestre - Irma Sandri Ubizzo - foto 12/03/1988
foto
Quello di Mestre e stato il seguito del Veglione Adriatico che nel 1947, mentre era in atto l'esodo, Sbona ed il sottoscritto organizzarono a Mira di Venezia, al Palazzo dei Leoni, per riunire forse per la prima volta, un gruppo di esuli dell'Istria e della Dalmazia ed alcune personalità del luogo, sensibili al dramma che si stava svolgendo. Lo spirito non si è affievolito in questi quattro decenni e lo hanno dimostrato le 120 presenze. Ai nomi già citati da Nivee Saitti Cardone (Arena n. 2529) aggiungo quelli di Sergio Sborsa e Guido...
|
![]() |