Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 12691 - 12700 di 15937

ncontri a Vicenza 26/03/1988
I fiumani si riuniranno a Vicenza in aprile, il 23 (pranzo all'Osteria dalla Rita a Valmarano di Altavilla e cena al Pedavena di viale Verona) e il 24 (incontro al Dopolavoro ferroviario in via Vaccari 8). convivio Al carrettiere a Gambugliano, con pomeriggio danzante. Adesioni a Lino Badalucco, via Ghibellini 14, Vicenza tel. 501718. Il Sabato 16 aprile alle 16, nella sala del Piccolo Ateneo Zanelliano in piana San Lorenzo in Vicenza, avrà luogo la proiezione, in ripresa cinematografica, del concerto smaregliano e domenica 17 aprile, nella...
Così tra noi 26/03/1988
...e dime che no te penso! firmato Valentina. La vulcanica Valentina (Pisa Cepich per quanti ancora — ma ce ne sono? —non la conoscessero) mi ha fatto avere il calendario con il quale la Ditta di Alberto Durin augura un buon 1988. I mesi sono ritmati dalle splendide foto dell'architetto Del Pino ed è tutto un viaggio a ritroso nella memoria. Apre la serie una panoramica di Gallesano presa dal campanile della chiesa di S. Rocco, seguita a gennaio dal campanile di S. Antonio che appare tra i fornici di porta Gemina. Febbraio ci oorta in una...
E' nato Francesco 26/03/1988
Maria Grazia Ziberna Mocilnik e Giorgio Mocilnik con gioia annunciano la nascita del loro primogenito Francesco. avvenuta il 13 marzo scorso. I nonni Mario ed Anita Ziberna — esuli da Pola ed Albona, e residenti ora a Gorizia — Insieme ad Amelia e Nazario Glavicich, rispettivamente bisnonna e prozio, residenti a New York, si uniscono alla loro gioia. Felicitazioni vivissime anche da parte nostra.
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 26/03/1988
La vita così IL VILE TIRO In un ombroso luogo in agguato come fiera affamata vuole saziare il suo odio col congegno micidiale per freddare chi ignara del gesto vile non attende ancor la morte. Granelli — L'albereto ala Laquiza. — Brusa toto dentro. — Pien de salamura. — Parlar come Dio comanda. — EI se nato prima del tempo. — Che bruto afar. — I se ga ciapado col diavolo. — I li ga messi in gatabuia. — il xe imbestialì. — Ghe vol esser tanto cretini. Mario Vlacci
In 15.000 a Villa Contarini - foto 26/03/1988
Quelli partecipanti da Gorizia, Monfalcone e Trieste con Uccio Pastrovicchio, i Tagliapietra e Onorina Biasoni, cui .si sono aggregati a Treviso i coniugi Faraò e Longa, ed a Piazzola sul Brenta la famiglia Paparella, giunta da Rovigo, hanno fatto parte a se stante per il pranzo dopo la chiusura della mostra essendo stati fuorviati dall'annuncio che il convivio si sarebbe svolto al ristorante Mantegna, mentre invece all'ultimo momento era stato deciso per un altro locale, in un paese vicino; si sono consolati con questa foto di gruppo per la...
USI E COSTUMI El gusto de fumar 02/04/1988
Diese ani fa go smesso de fumar, de colpo. Go lassà le calipade purché are iera vegnudo uro mal de gola cussì fastidioso, che me pareva de gaver drento un toco de carta de vetro numero quatro che gratava anca solo se respiravo. Alora son sta costreto a no fumar par cause de forsa magiore e, profilando de l'ocasion, go tira avanti sensa fumar anca co son dado meo. E son sta contento de gaverlo fato; mia molle gaveva tassa el vissio un per de mesi prima par-ché la gaveva disturbi nervosi e, secondo i datori, iera tuta colpa dele nassionali...
POLTRONCINA Un Pirandello secondo Kezich - Mariarosa Rigotti 02/04/1988
Al Teatro Verdi di Padova ho visto «Il fu Mattia Pascal., riduzione teatrale del triestino Tullio Kezich dell'omonimo 'romanzo di Luigi Pirandello. Ha curato la regia Maurizio Scaparro, che con il Teatro di Roma, ha presentato valenti interpreti, fra cui. nei panni del protagonista, Pino Micol. Il romanzo, scritto da Pirandello in un periodo di grandi difficoltà. è uno dei suoi primi lavori; la narrazione è in prima persona; la parlata è concisa e ben si adatta alla messa in scena. Nel racconto, come nella versione teatrale, sono inseriti...
MUSICA Smareglia a Vicenza 02/04/1988
Si è svolto regolarmente a palazzo delle Opere sociali a Vicenza il preannunciato concerto di musiche di Antonio Smareglia. Nella seicentesca sala di piazza Duomo, oltre 120 gli interventi, tra cui la signora Luciana Smareglia Rigotti, nipote del compositore, con il marito e la figlia Mariarosa. Il presidente del Comitato dell'Anvgd, Bonifacio, ha salutato i graditi ospiti, ed ha letto altresì il messaggio di saluto inviato da Silvia Smareglia, figlia del musicista, cui l'età avanzata ha impedito di affrontare il viaggio da Monfalcone....
Aria di casa nostra Come vi leggo, amici miei - Loris Tanzella 02/04/1988
Ci sono articoli di taluni collaboratori che a me piacciono per lo stile, per il sentimento, per l'allegria, e molti di essi io conservo nei miei album. Ho presente, fra i più recenti, quello della Myriam di Firenze che descriveva le quattro giornate polesane al termine del grande raduno. Un resoconto che mi diede grande piacevolezza, pari al dispiacere per non aver potuto essere anch'io con Nella con quella banda di mule matte, anche per poter dare man forte alla loro vittima Mario Laudani. Ciò che mi colpì li più —e ne gioivo con essi — fu...
Messaggi 02/04/1988
Nell'articolo sull'F.14 (Arena del 19 marzo) manca il nome di Umberto Carbone, capo meccanico di 3 classe Rinaldo Mayer Da Loreto: Cari saluti Sebeglia, Carbonchi, Oreste Vesselizza.

Precedenti < Risultati 12691 - 12700 di 15937