Una serata in compagnia - foto 02/04/1988 |
![]() |
LA STELA PIU BELA - Bruno Grego 02/04/1988
Son sempre solo in 'sta contrada, la gente va al mar
o in montagna. Mi la sera
senta su 'sto scagneto,
guardo in alto guardo in celo. Quante stele che vedo,
no go mai viste tante
e le brila tute quante
come se d'argento le savia fate,
xe l'Orsa magiore xe l'Orsa minore xe la Stela Polare che più de tute
la me piace.
Ma mi in casa cavavo 'na più bela,
e xe per quela
che mi prego ogni sera.
Bruno Grego
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Girotondo politico - Viudut 09/04/1988
Le spaccature politiche sono ormai all'ordine del giorno e legami di lunga data si dissolvono con tranquilla determinazione. Casa avverrà dopo questi sconquassi è difficile prevederlo. Certo è che va in crisi un mondo di convinzioni che parevano indistruttibili. Ma non con ritiri di protesta, bensì con la volontà di restare nel giro da sponde diverse. Ed è un girotondo vorticoso.
Viudut
|
|
Radici al vento Caratteri e valori - Irma Sandri Ubizzo - foto 09/04/1988
foto
Sui 'ricordi infantili cala sempre la tenerezza per un tempo vissuto in una sfera affettiva salda e ricca, impregnato di rimpianto per un mondo di valori perduto messo a fuoco dalla indagine retrospettiva del dopo, quando la verifica dovuta al depositarsi di ogni avvenimento ci fa dire: E' stato bello, è stato brutto, è stato grande, è stato epico. è stato doloroso. Ma sappiamo che bisogna considerare ogni cosa nella giusta posizione, senza estremismi e senza retorica. Non erano signorotti di campagna, ma piccoli possidenti terrieri,...
|
![]() |
ARTE E CULTURA Il fascino della parola - Liana De Luca 09/04/1988
Se la poesia è l'arte della combinazione delle parole, 'Piccola colazione (Ed. Garzanti 1987, pagg. 128, lire 16.0001 del trevigiano Paolo Ruffilli presenta una interessante soluzione del problema. Tutti calati nel chiuso ambito del privato, i sei poemetti che compongono la raccolta innestano felicemente nella impostazione lirica spaccati di geografia casalinga, sovrappongono al racconto rapide notazioni psicologiche e psicoanalitiche, propongono con discorso incantato e ironizzante considerazioni di matrice filosofica: con estrema libertà...
|
|
Spulciando tra la toponomastica polese La via (sopravvissuta) per Tartini - Claudio Fontanive - foto 09/04/1988
foto
Quando ho pensato che avrebbe potuto essere utile illustrare alcuni aspetti della toponomastica di Pola, l'ho fatto cosi, senza uno schema preordinato e con l'idea di occuparmi soltanto di quei nomi che rappresentavano uomini e luoghi poco noti; e questo proposito mi fece scegliere. per prima. piazza Serlio ma, nel mio elenco, figuravano via Barbia, via Cesia, via Contento. via Emo, via Lacea, via Rapido e cosi via. Ma ben presto mi accorsi che quasi tutte le vie avevano cambiato nome con il cambiare del padrone ed uno degli esempi più...
|
![]() |
le voci al telefono 09/04/1988
Baldi Graziella 01x364019
Pisani Rosetta 059z691388
|
|
ALL'OMBRA DELL'ARENA - Pagine del Libero Comune di Pola in esilio Attiva presenza con intenti... 16/04/1988
Pagine del Libero Comune di Pola in esilio
Attiva presenza con intenti unitari
La Giunta dei Libero Comune di Pola in esilio si è riunita il 28 febbraio scorso a Milano. Sono presenti il sindaco Lino Vivoda, il vicesindaco Mario Ive, l'assessore Giorgio Pussini, il revisore dei conti Andrea Brussi, il segretario Luciano Luciani. SI apre alle 10 con il seguente ordine del giorno: 1) Consuntivo dell'attività dalla riunione del é dic. 1987; 2) Comitato di coordinamento tra le organizzazioni degli esuli; 3) Pagine del Libero Comune sull'Arena...
|
|
ALL'OMBRA DELL'ARENA - L'assessore espone i conti - Giorgio Pussini 16/04/1988
L'attuale gestione finanziaria si è aperta il 25 maggio 1986, avendo ricevuto in consegna dalla precedente, lire 2.198.405. In chiusura dell'esercizio 1986 le entrate ammontarono a lire 4.528.850 e le uscite a lire 968.000 realizzando un saldo attivo di lire 3.570.050 col quale si è aperto l'esercizio 1987. L'attuale bilancio registra entrate per lire 6.476.150 ed uscite per lire 1.863.285 con un saldo attivo di lire 4.612.865. Risultati quindi molto soddisfacenti con più 2.414.370 lire in un anno e mezzo di saldo attivo. Potremmo essere...
|
|
ALL'OMBRA DELL'ARENA - Perchè ad Ancona - Lino Vivoda - foto 16/04/1988
Perchè ad Ancona - foto
La Giunta del Libero Comune di Pola in esilio ha deciso di effettuare il XXXII raduno nazionale esuli da Pala — nei giorni 4 e 5 giugno — ad Ancona, in faccia all'altra sponda adriatica ove è sita la nostra terra natia. I rapporti tra la terra marchigiana e l'Istria sono stati sempre molto intensi e questo è già un valido motivo che ha favorito la scelta, inoltre la disponibilità manifestata dall'ammiraglio di squadra Franco Papili, comandante in capo Maridipart Ancona. che gentilmente ha offerto di ospitarci per la...
|
![]() |