ARIA DI CASA NOSTRA EI picio dormito - Nives Saitti Cardone - foto 14/05/1988
foto
Eccomi qua, sono Giuseppe —tre anni compirai la settimana scorsa — «el picio dormioto. come ha voluto chiamarmi scherzosarnente il signor Loris. Presento mia nonna che con pazienza e amore ha voluto raccontarmi la sua storia che io non dimenticherò.
Ringrazio Loris Tanzella e tanti altri amici per gaver leto con simpatia la mia picia storia; devo dir che la ga tela anca chi che esule no se opur che i se andadi via durante la guera o prima che la finissi e me son senti dire che fora dela no stra gente se assai pochi quei che conossi o...
|
![]() |
Interlinea Quali possibilità 14/05/1988
Si dice che mancano le persone disponibili ad impegnarsi per rendere più consistente la presenza dei giuliano-dalmati Eppure ci sono ancora Comitati attivi e c'è a Trieste una Casa Madre aperta e funzionante quotidianamerate. Basterebbe utilizzare le possibilità statutariamente previste per inserire nel corpo associativo quelle forze che adesso operato in maniera dispersiva.
|
|
Versi per gli incontri a Treviso - foto 21/05/1988
Ecco la poesia che l'avvocato Balduzzi ha composto e letto ai gitanti dell'Anvgd e dell'Unuci di Treviso per la Pasqua insieme in Campania: Signore e signori dalmati e giuliani / per noi d'altre regioni questa gita / con voi che siete i più veri fra gl'italiani / è stata un'esperienza assai gradita. / Le nostre donne sono le più belle / Ise uso il "nostre" è perché la 'moglie ho di colà) / e se un giorno lo vorrai le stelle / tornerete tutti riaile sacre vostre città. / Bando però alla malinconia / in un periodo di festa come questo! /...
|
![]() |
Messaggi 21/05/1988
Da Milano: Grazie e sempre avanti cosi per tutti noi Milani Vio.
Da Cremona: Segnalo sulla rivista Unuci del 10 aprile scorso l'articolo del col. pilota Porthos Ammannato sulle foibe, fa piacere ogni tanto sapere che qualcuno pensa ancora a tutti quei poveri morti dimenticati proprio da chi dovrebbe dire =mea culpa. per primo. Gran brutta cosa la politica. Basta così; meglio non proseguire Melita Urbanaz.
Da Londra: Go ricevudo con grande piasser el libreto «Dietro le firme». Lo go leto subito a salti, come che lo sfogliavo; e po' de novo,...
|
|
NASSE E TOGNE Si interroga I' oracolo - Scarpena 21/05/1988
Nella battaglia che si sta combattendo attualmente in Jugoslavia per la riforma della Costituzione, nella quale ciascuno cerca di assicurarsi vantaggi nei confronti di tutti gli altri, l'aspirazione generale sarebbe quella di trovare nelle parole del definito maresciallo Tifo dei riscontri testuali alle tesi anche contrapposte che vengono sostenute. Ma la cosa non è molto facile, dato che egli non si dedicò mai a teorizzare organicamente la stia dottrina politica e a differenza di Mao-Tse-Tung 11012 raccolse neppure in un libretto rosso i...
|
|
PRESENZA COMUNITARIA Fiumani a Roma 21/05/1988
Riuniti i fiumani a Roma e nel
Lazio. Dopo aver ricordato le persone scomparse e aver dato notizie riguardanti i conterranei in Italia e all'estero, Giuseppe Schiavelli ha ricordato l'azione svolta. Commosse parole augurali ha pronunciato anche il capodistriano on. Nino De Tetto, il quale è voluto intervenire alla riunione mensile dei .fiumani ai quali si sente accomunato da tanti ricordi. Lo stesso ha fatto la signora Adele Moroni Vismara, presidentessa del Circolo culturale Lombardo di Roma, sempre presente alle manifestazioni degli esuli,...
|
|
Omaggio ai nostri morti a Firenze - Sira Leghissa - foto 21/05/1988
foto
Anche quest'anno il tempo è stato clemente in occasione della cerimonia che ormai ogni anno si celebra a Firenze al cippo che ricorda non solo i nostri morti ma anche tutti quelli che hanno dato la loro vita per l'italianità delle nostre belare. Sull'Ara dei Caduti, concessa dal Comando Militare, è stata celebrata la messa da un frate cappuccino che, nella guerra di redenzione delle nostre terre, ha perso sia il papa che uno zio; quindi, particolarmente commossa è stata la sua omelia, perché quella messa la celebrava anche per i suoi...
|
![]() |
Biasuz ringrazia - Giuseppe Biasuz 21/05/1988
Solo stamane, 5 maggio, una mia carissima ex-allieva del Liceo »Carducci» di Pola mi ha avvertita che, nell'Arena di Polo del 26. marzo scorso, era apparso al mio indirizzo un cortesissimo saluto di auguri per San Giuseppe e per il mio 95.mo compleanno. Molto spiacente por l'involontaria distrazione in cui sono incorso, ne chiedo scusa, e ricambio di cuore i voti più vivi di serenità e di bene a tutti gli amatissimi ex-alunni del nostro vecchio liceo Carducci a cui rivola l'egro pensier con desiderio eterno»! Con nuove vivissime grazie,...
|
|
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 21/05/1988
La vita così
LA RITIRATA Ogni sera
stanco
dalla fatica
sul pagliericcio
nella grande camerata
mi sprofondavo. Ad occhi aperti nel sapore di riposa
attendevo :m suono una melodia
che in 'incantava. Oh trombettiere sconosciuto
intonavi tanto bene ogni sera
alla stessa ora il silenzio
dopo la ritirata.
Granelli
— I se baziloti.
— Ogni tanto ghe ciapa el zinque. — EI se scalmana per gnente.
— EI se ga pissà in mutande. — I fazeva bordel.
— EI vestiva i tromboni de ma.
— El strambela col violin.
— La sbraita a tuta forza.
— Che firmala longa.
— I...
|
|
LA RIDADA 21/05/1988
Quel che no pol assolutamente far un agente de cambio xe rider dote proprie azioni.
|